Archive for category: diritto penale

Effetti del giudicato penale nella materia amministrativa

02 Dic 2022
2 Dicembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione dei rapporti tra giudicato penale, attivitĂ  della P.A. e processo amministrativo, a partire dall’art. 654 c.p.p.: in linea generale, sotto il profilo oggettivo, il giudicato penale copre solo l’accertamento dei fatti materiali e non anche la loro qualificazione o valutazione giuridica, […]

Reati edilizi e poteri del giudice dell’esecuzione penale

28 Nov 2022
28 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha offerto una pregevole ricostruzione dei poteri (invero, ampi) del Giudice dell’esecuzione penale in materia di repressione degli abusi edilizi per i quali si sia aperto un procedimento penale. Post di Daniele Iselle

Interventi eseguiti in totale difformitĂ  dal PdC

24 Nov 2022
24 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha affermato che, per questo tipo di illeciti edilizi (art. 33 T.U. edilizia), qualora le opere abusive siano interconnesse con opere assentite, la demolizione dovrĂ  riguardare solo le prime, con salvezza di quella lecitamente realizzata, sempre che entrambe siano univocamente identificabili come tali e che, dunque, il manufatto non sia […]

Ammonimento del Questore per condotte di potenziale stalking

24 Nov 2022
24 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha offerto utili principi in materia di ammonimento ex art. 8 d.l. 11/2009, conv. con modd. in l. 38/2009: la valutazione amministrativa, a differenza della valutazione e dell’accertamento del reato di stalking (art. 612-bis c.p.) rimessi al giudice penale, è diretta non a stabilire una responsabilitĂ , ma a dissuadere da comportamenti reiterati, […]

Relazione tra sequestro penale e ordinanza di demolizione dell’immobile abusivo

22 Nov 2022
22 Novembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che il privato che sia raggiunto da un’ordinanza di demolizione dell’abuso edilizio da parte del Comune in pendenza del provvedimento di sequestro penale ha l’onere di attivarsi presso la competente AutoritĂ  giudiziaria ordinaria per chiedere il dissequestro dell’immobile. Tuttavia, la pendenza del sequestro penale preclude l’utile decorrenza del termine previsto […]

Reato di abuso d’ufficio e rilascio di un PdC in sanatoria

17 Nov 2022
17 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha confermato la condanna per abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) del Dirigente comunale che rilasciava un PdC in sanatoria in violazione delle Norme Tecniche, poichĂ© non disponeva la previa adozione di un Piano di recupero, nonchĂ© ignorava la sospensione del procedimento disposta dalla commissione edilizia per approfondimenti istruttori. La Corte […]

Diniego di accesso agli atti e reato di abuso d’ufficio

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha confermato la condanna per abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) del Dirigente comunale che – dopo aver rilasciato un PdC in sanatoria in assenza dei presupposti – negava ingiustificatamente l’accesso agli atti al privato controinteressato. La Corte ha affermato che, nel caso di specie, l’accesso agli atti era dovuto. Infatti, […]

Falsa dichiarazione ed annullamento del titolo

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il T.A.R. Milano ricorda che in presenza di dichiarazioni false non sussiste alcun affidamento qualificato da tutelare in capo al privato. Di conseguenza, la P.A. può annullare in autotutela l’atto senza motivare l’interesse pubblico ed anche decorsi il termine dei dodici mesi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le immagini di Google earth sono prove documentali

08 Nov 2022
8 Novembre 2022

La Cassazione penale ha ritenuto che le immagini scaricate dal sito Google earth siano prove documentali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abuso edilizio e responsabilitĂ  del direttore lavori

08 Nov 2022
8 Novembre 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che il direttore dei lavori può usufruire dell’esenzione di responsabilitĂ  connesse all’accertamento di abusi edilizi se segnala tempestivamente al Comune la violazione urbanistico-edilizia perpetrata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, c. 2 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il direttore dei lavori non è responsabile qualora abbia contestato agli […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC