Archive for category: diritto penale

La rilevanza urbanistico-edilizia degli interventi di movimento terra

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono sempre assoggettate a titolo abilitativo edilizio. Ciò sul rilievo che per “interventi di nuova costruzione” devono intendersi quelli di trasformazione […]

I muri di contenimento

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che costituisce nuova costruzione la realizzazione di muri di contenimento, trattandosi di manufatti che si elevano al di sopra del suolo e sono destinati a trasformare durevolmente l’area impegnata. La Corte ha aggiunto che, poichĂ© il regime urbanistico-edilizio delle opere deve essere valutato nella sua interezza ed unicitĂ , […]

FalsitĂ  ideologica nelle dichiarazioni finalizzate ad ottenere un PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il reato di falsitĂ  ideologica nelle dichiarazioni finalizzate ad ottenere un PdC ai sensi dell’art. 20, co. 13 T.U. edilizia si applica anche alle dichiarazioni finalizzate al PdC in sanatoria ex art. 36 T.U. cit. Nel caso di specie, il tecnico professionista asseveratore e direttore dei lavori […]

Accesso agli atti di un’indagine penale

07 Giu 2023
7 Giugno 2023

Il TAR Sardegna ha applicato ad un’istanza di accesso agli atti (ritenendone legittimo il diniego) la norma ex art. 329 c.p.p., secondo cui gli atti di indagine compiuti dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l’imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari. Si segnala […]

Lottizzazione abusiva e silenzio-assenso

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato l’incompatibilitĂ  fra la fattispecie della lottizzazione abusiva (nel caso di specie, accertata dal giudicato penale) e la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di PdC, dal momento che quando le opere per cui è stata presentata istanza di titolo abilitativo edilizio ricadono nell’ambito di una lottizzazione abusiva, detta circostanza determina di per […]

Procedimento amministrativo e indagini penali

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’obbligatorietĂ  della conclusione del procedimento su istanza di parte con un provvedimento esplicito non è derogata nemmeno in presenza di un’indagine penale, anche laddove fosse stato disposto il sequestro di atti amministrativi: pertanto, il Comune non ha il potere di sospendere sine die il procedimento amministrativo, in attesa della […]

Criticare il tecnico comunale per il rilascio di un permesso di costruire illegittimo non è diffamazione

04 Apr 2023
4 Aprile 2023

La Cassazione spiega perchè le critiche mosse da un privato nei confronti del responsabile dell’ufficio tecnico comunale non assumano rilievo penalistico, considerato che, in un parallelo procedimento penale, era emersa l’illegittimitĂ  del permesso di costruire in questione Post di Diego Giraldo – avvocato

La natura del (terzo) condono

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto del condono, in particolare quello disposto dal d.l. 269/2003, come convertito, distinguendone gli effetti di diritto penale da quelli di diritto amministrativo. Post di Daniele Iselle

ResponsabilitĂ  in materia di collaudo

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 132, c. 3 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il costruttore e il direttore dei lavori che omettono la certificazione di cui all’articolo 127, ovvero che rilasciano una certificazione non veritiera nonchĂ© il progettista che rilascia la relazione di cui al comma 1 dell’articolo 126 non veritiera, […]

Ordine di demolizione impartito dal giudice penale

31 Gen 2023
31 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione delle opere abusive emesso dal giudice penale ha carattere reale e natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio e deve pertanto essere eseguito nei confronti di tutti i soggetti che sono in rapporto col bene e vantano su di esso un diritto reale o […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC