Archive for category: distanze

Nelle zone A si devono rispettare I 10 metri tra pareti finestrate?

22 Gen 2015
22 Gennaio 2015

Il T.A.R. si occupa dell’annosa questione relativa all’applicazione (oppure no) della distanza di 10 metri tra parati finestrate anche nei centri storici. Dopo aver ricordato la giurisprudenza contrastante formatasi sul punto, il Collegio spiega perché si applichi tale distanza anche nelle zone A.

Le distanze dai corsi d’acqua di cui al R.D.L. 368/1904 vanno rispettate anche per i rami secondari tombinati

12 Gen 2015
12 Gennaio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in materia di distanze dai corsi d’acqua di cui al R.D.L. 368/1904, in un caso nel quale era stato rigettata la domanda di un condono edilizio per la violazione di tali distanze. Il TAR precisa che le distanze vanno rispettate anche per i rami secondari tombinati di uno scolo consortile.

Spessore dei muri ai fini del computo dei volumi, delle altezze, delle superfici e dei rapporti di copertura in dipendenza delle normative in materia energetica

19 Dic 2014
19 Dicembre 2014

Pubblichiamo un appunto dell’avv. Marta Bassanese riguardante lo spessore dei muri ai fini del computo dei volumi, delle altezze, delle superfici e dei rapporti di copertura in dipendenza delle normative in materia energetica.

Se la cartografia del PRG prevede l’allineamento dell’edificio al confine questo deroga alla regola generale dei 5 metri dal confine

27 Nov 2014
27 Novembre 2014

La Corte di Appello di Venezia ritiene che, qualora un PRG preveda in una NTA come regola generale la distanza di 5 metri dal confine, costituisca una norma speciale (che prevale su quella generale di cui sopra) la cartografia del PRG che consente l’allineamento dell’edificio a confine (e, quindi, l’edificio si può costruire a confine). […]

Se la costruzione non rispetta la distanza legale e il vicino fa causa il progettista paga i danni che il suo cliente subisce

11 Nov 2014
11 Novembre 2014

La Corte d’Appello di Venezia stabilisce che sussiste la responsabilità professionale del progettista e/o direttore lavori se le opere realizzate non sono conformi alla diposizioni legislative /o comunali in materia di distanze e il vicino vince una causa per la demolizione. In queste casi, infatti, il cliente ha diritto di essere tenute indenne dal professionista […]

Usucapione del diritto a mantenere una costruzione a una distanza dai confini inferiore a quella legale

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

La Corte di Cassazione afferma che, in materia di violazione delle distanze legali tra proprietà confinanti,   è ammissibile l’acquisto per usucapione di una servitù avente a oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dalle norme del codice civile e da quelle dei regolamenti e degli strumenti urbanistici locali.

Il titolo edilizio in deroga può derogare al D.M. 1444 del 1968

11 Set 2014
11 Settembre 2014

Lo afferma la sentenza del Consiglio di Stato n. 4518 del 2014: “7.1.3. Quanto poi alla pretesa illegittimità della concessione edilizia in deroga per la violazione dell’art. 8, comma 1, punto 1, del D.M. 2 aprile 1968, va rilevato che la giurisprudenza (Cons. St., sez. V, 5 novembre 1999, n. 1841) ha affermato che, ferma […]

La natura ibrida del centro abitato

09 Set 2014
9 Settembre 2014

Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 03 settembre 2014 n. 4469 chiarisce che il concetto di centro abitato delineato dal Codice della Strada non rileva affatto ai fini edilizio-urbanistici: “Sul versante della nozione di centro abitato emergente dal codice della strada, fermo restando che la sua perimetrazione avviene mediante lo specifico procedimento […]

La distanza tra pareti finestrate si applica anche se i due edifici costituiscono un’unica costruzione

22 Ago 2014
22 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1137 chiarisce che l’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 si applica anche se i due corpi edilizi aventi pareti finestrate costituiscono un’unica proprietà: “Assume, invero, preliminare e dirimente rilevanza il profilo, evidenziato nel provvedimento impugnato, interessante la mancata osservanza delle distanze dettate, in […]

I commi 2 e 3 dell’art. 9 del D.M. 1444 del 1968 si riferiscono solo alle zone C

15 Lug 2014
15 Luglio 2014

I commi 2 e 3 dell’articolo 9 del D.M. 1444 del 1968 stabiliscono quanto segue: “Le distanze minime tra fabbricati -tra i quali siano interposte strade destinate al traffico dei veicoli (con esclusione della viabilità a fondo cieco al servizio di singoli edifici o di insediamenti)- debbono corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di: – ml […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC