Archive for category: distanze

Silenzio del gestore delle ferrovie sull’istanza di autorizzazione in deroga alla fascia di rispetto ferroviaria

01 Ago 2023
1 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il Comune richieda al gestore delle ferrovie la deroga alla distanza dalle ferrovie, ai fini dell’assenso di un PdC, e il gestore rimanga inerte, non è applicabile l’art. 17-bis l. 241/1990, in relazione al tardivo pronunciamento di RFI, non essendo il relativo parere riconducibile agli atti di assenso […]

Sopraelevazioni in violazione dell’art. 8 d.m. 1444/1968

27 Lug 2023
27 Luglio 2023

Nel caso di specie, la ristrutturazione di un edificio era oggetto di un contenzioso conclusosi con una sentenza del Consiglio di Stato che annullava il provvedimento con il quale il Comune aveva rifiutato l’esercizio dei poteri di inibitoria in autotutela della S.C.I.A. che aveva assentito l’intervento: l’edificio infatti, per come progettato e realizzato, superava l’altezza […]

Norme sulle distanze: d.m. 1444/1968 e previsioni comunali contrastanti

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 9 d.m. 1444/1968 è una norma imperativa – e, quindi, inderogabile – volta a predeterminare in via generale le distanze tra le costruzioni, in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza, che integra il regime delle distanze nelle costruzioni con efficacia precettiva. […]

Dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Nei post del 24.03.2022 e del 29.03.2023 si dava atto che il Consiglio di Stato aveva sollevato una questione di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 2-bis T.U. edilizia (nonchĂ© di una legge regionale della Lombardia), laddove interpretato nel senso di autorizzare le Regioni ad emanare una legislazione derogatoria rispetto al d.m. 1444/1968 in materia di dotazione delle […]

La demo-ricostruzione fedele può violare le distanze dalle strade?

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato chiedeva all’Ente proprietario di una strada provinciale il nulla-osta per un intervento edilizio di demolizione e ricostruzione di un fabbricato rurale con conservazione della stessa sagoma, dello stesso volume e rispettando anche la stessa area di sedime su cui oggi insiste il detto fabbricato collabente che confina con la […]

Quali sono gli edifici “preesistenti e circostanti” di cui bisogna rispettare l’altezza in Zona B ex art. 8 d.m. 1444/1968?

11 Apr 2023
11 Aprile 2023

Nel caso di specie, un’impresa otteneva un PdC per la demolizione di un capannone esistente e la successiva nuova costruzione di edificio familiare residenziale. I vicini lamentavano la violazione dell’art. 8 d.m. 1444/1968 sui limiti delle altezze, con riferimento a costruzioni collocate fino a circa 200 metri dall’erigendo edificio, pari a 14 metri di altezza. […]

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate si calcola in modo lineare e non radiale

11 Apr 2023
11 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato, interpretando le norme sulla distanza tra pareti finestrate ex art. 9 d.m. 1444/1968, ha affermato che le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare, perpendicolare ed ortogonale, in quanto lo scopo perseguito dal legislatore è quello di […]

Stazioni radio base e distanze del codice civile

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Toscana ha affermato che le disposizioni civilistiche (art. 873 c.c.) nonché quelle regolamentari dei Comuni non pongono alcuna limitazione al posizionamento degli impianti di comunicazione elettronica, trattandosi di opere di urbanizzazione primaria: secondo il Giudice, esse dunque non sottostanno né a limiti di zonizzazione, né di edificazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Calcolo delle altezze ai sensi del d.m. 1444/1968

04 Apr 2023
4 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha dato atto dell’orientamento giurisprudenziale costante, secondo cui, al fine del calcolo delle altezze massime assentibili ex art. 8 d.m. 1444/1968 (nel caso di specie, per un edificio in Zona B), il parametro degli edifici “preesistenti e circostanti” cui ci si riferisce sono quelli confinanti, anche se situati in altre Zone. Se […]

L’art. 2-bis d.P.R. 380/2001 sarà dichiarato incostituzionale?

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Nel post del 24.03.2022 si dava atto che il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 2-bis T.U. edilizia (nonchĂ© di una legge regionale della Lombardia), laddove interpretato nel senso di autorizzare le Regioni ad emanare una legislazione derogatoria rispetto al d.m. 1444/1968 in materia di dotazione delle aree a standard fino […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC