Archive for category: PAT e PI

Convenzioni urbanistiche e interpretazione delle clausole

15 Lug 2022
15 Luglio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che le clausole di una convenzione urbanistica devono essere interpretate sfruttando la disciplina civilistica sull’interpretazione delle obbligazioni e dei contratti (artt. 1362 ss. c.c.). In tal senso, devono essere interpretate in maniera logico-sistematica e considerandole complessivamente, nonché in via teleologica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Legittimazione ed interesse a ricorrere avverso gli strumenti urbanistici

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata impugnazione dell’ultimo strumento urbanistico approvato, frutto di autonome valutazioni, priva il ricorrente di un interesse concreto e attuale a ottenere la caducazione della precedente delibera, in quanto l’eventuale annullamento di detta delibera non sarebbe idoneo a rimuovere l’autonoma lesione arrecata dai successivi atti di pianificazione approvati e […]

Se impugno lo strumento urbanistico, devo impugnare anche gli atti di pianificazione successivi?

13 Lug 2022
13 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, valorizzando però le peculiarità del caso di specie. Le disposizioni della variante al P.R.G. oggetto dell’impugnativa erano ancora attuali e vigenti, fino all’entrata in vigore del P.I., in base alla norma per cui con l’approvazione del P.A.T. il P.R.G. vigente, per le parti compatibili con lo stesso, ha […]

Sanatoria per doppia conformità e SUAP in deroga

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Nel caso di specie, il destinatario di un’ordinanza di demolizione sosteneva di poter ottenere la sanatoria per doppia conformità ex art. 36 T.U. edilizia, poiché il suo intervento, pur realizzato senza titolo, avrebbe potuto essere assentito mediante la procedura di SUAP in deroga ex art. 3 l.r. Veneto 55/2012. Il TAR Veneto ha respinto questa […]

Variante generale e variante specifica allo strumento urbanistico comunale

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il Comune, dopo l’approvazione di una variante allo strumento urbanistico avente una finalità di carattere generale, approvi una successiva variante con cui dettagliare le previsioni specificatamente riferite ad una delle aree ivi contemplate. Post di Alberto Antico – avvocato

Bruci la città / e crolli il grattacielo …

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha annullato per illogicità la previsione di una variante allo strumento urbanistico comunale, la quale, nel disciplinare un comparto, disponeva la costruzione della cittadella della sicurezza (per ospitare varie Forze dell’ordine), cui aggiungere le aree a standard, le piste ciclabili, le aree di sosta, mentre nei restanti 1.000 mq scarsi riconosceva 24.500 […]

In Zona A si devono rispettare i 10 metri tra pareti finestrate?

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, affermando che ai sensi dell’art. 9 d.m. 1444/1968 tale distanza è prescritta con esclusivo riferimento alle altre zone, diverse dalla Zona A, nella quale però deve comunque rispettarsi la distanza minima di 3 metri tra costruzioni ex art. 873 c.c. Post di Alberto Antico – avvocato

È possibile sospendere consensualmente i termini di attuazione di una convenzione urbanistica?

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di sì: il termine decennale previsto dall’art. 28 l. 1150/1942 è il tempo massimo di durata della convenzione, all’interno del quale è rimessa alla volontà delle parti l’individuazione dei termini di esecuzione, che possono essere di più breve durata e possono essere consensualmente modificati entro quello massimo previsto per legge. […]

Mancata impugnazione dell’atto sopravvenuto

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che la mancata impugnazione dell’atto sopravvenuto (nel caso di specie, la norma del P.I. successiva che ha previsto un limite alle possibilità di insediamento delle grandi strutture di vendita, solo in alcune sottozone) comporta l’improcedibilità del ricorso avverso la delibera che definisce le aree degradate ai sensi delle l. R.V. n. […]

Rivalsa del consorzio attuatore del PUA verso i dissenzienti

25 Mag 2022
25 Maggio 2022

Il Tribunale di Vicenza ha affermato che, in materia di P.U.A. ad iniziativa privata, la rivalsa del Consorzio obbligatorio sui proprietari non consorziati è consentita non per qualsiasi tipologia di spese sostenute, ma soltanto per quelle relative all’occupazione d’emergenza o all’espropriazione degli immobili dei proprietari dissenzienti e al loro affidamento (o alla loro acquisizione) al […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC