Archive for category: PAT e PI

Obbligo di ripianificazione delle zone bianche

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che in via generale sussiste l’obbligo comunale di ripianificazione delle zone bianche. Allo scopo, l’interessato deve chiedere l’avvio della relativa procedura di ripianificazione mediante approvazione di un’apposita variante allo strumento urbanistico recante la nuova destinazione urbanistica dell’area interessata. Post di Alberto Antico – avvocato

Il vincolo di inedificabilitĂ  sopravvenuto e sanatoria di un abuso

27 Feb 2025
27 Febbraio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in presenza di un vincolo di inedificabilitĂ  sopravvenuto alla realizzazione delle opere abusive, non operi un automatico effetto preclusivo della sanatoria, ma tale principio può essere fatto valere solo attraverso la tempestiva impugnazione del diniego di sanatoria, non potendo essere dedotto incidentalmente nel […]

La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana

26 Feb 2025
26 Febbraio 2025

Segnaliamo l’intervento del dott. Nicola Durante “La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana”, al convegno “La tutela climatica attraverso il diritto”: https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/74202881/24-2-25Durante_La+resilienza+climatica+attraverso+la+rigenerazione+urbana.docx/d7f87ab2-a489-8fe6-bc5d-f2a61d4e4ab1?t=1740389088081 Durante esplora come la rigenerazione urbana possa contribuire alla resilienza climatica, integrando interventi di sostenibilitĂ  ambientale e recupero urbano. Introduzione Durante introduce il concetto di rigenerazione urbana come un insieme di interventi che spaziano dalla riconversione […]

Gli strumenti urbanistici non possono sanare gli abusi edilizi

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Bologna che, sul punto, aveva omesso di pronunciarsi, stabilisce che gli strumenti urbanistici, con artifizi linguistici e/o di nuova classificazione degli interventi edilizi, non possono sanare gli abusi edilizi. Nel caso di specie, il Comune aveva utilizzato un concetto “ampio” di riqualificazione per legittimare la presenza […]

Illogica edificabilitĂ  riconosciuta in sede di variante al PRG

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sono illegittimi, per difetto di motivazione, gli atti di adozione e di approvazione di una variante al PRG, idonei a consentire, in una zona circoscritta e a vantaggio di un unico proprietario, un’edificazione per destinazione alberghiera, quando la zona interessata dalla variante contestata sia stata ritenuta dal Comune […]

Interesse ad impugnare una variante al PRG

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste l’interesse a ricorrere relativamente alle deliberazioni di adozione e approvazione di una variante al PRG quando i ricorrenti, lungi dal dedurre la mera vicinitas, alleghino le concrete e lesive ricadute degli effetti della variante sulla fruizione della loro proprietĂ . Nel caso di specie, i ricorrenti non contestavano […]

Permesso di costruire in deroga e previa delibera del Consiglio comunale

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nel procedimento amministrativo finalizzato al rilascio di un permesso di costruire in deroga, secondo lo schema esemplificato dall’art. 14 d.P.R. 380/2001, la previa delibera del Consiglio comunale è un atto endoprocedimentale, come tale impugnabile unitamente al provvedimento conclusivo, salve ovviamente le ipotesi in cui, trattandosi di un parere vincolante, […]

PdC in deroga e notifica agli interessati

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il ricorrente si lamentava di non aver ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento volto ad attribuire al vicino un PdC in deroga, quest’ultima consistente nel poter destinare una porzione dell’area del vicino stesso ad un uso pubblico: invocava allo scopo l’art. 14, co. 2 d.P.R. 380/2001, secondo cui “dell’avvio del […]

PdC in deroga e Piano Casa: si possono usare insieme?

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo un PdC in deroga utilizzato solo al fine di destinare una porzione dell’area privata di proprietĂ  del privato ad un uso pubblico (portico, marciapiede e parcheggio), il quale assentiva altresì un intervento di sopraelevazione in deroga alle altezze massime previste per la zona, deroga ancorata però alle norme sul […]

Pianificazione urbanistica e reformatio in peius

11 Feb 2025
11 Febbraio 2025

Il T.A.R. si sofferma sulla legittimitĂ  della scelta urbanistica del Comune di riformare, in senso negativo per il privato, una precedente determinazione urbanistica. Nel caso di specie, l’area era stata zonizzata a verde agricolo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC