Archive for category: PAT e PI

Interesse ad impugnare una variante al PRG

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste l’interesse a ricorrere relativamente alle deliberazioni di adozione e approvazione di una variante al PRG quando i ricorrenti, lungi dal dedurre la mera vicinitas, alleghino le concrete e lesive ricadute degli effetti della variante sulla fruizione della loro proprietà. Nel caso di specie, i ricorrenti non contestavano […]

Permesso di costruire in deroga e previa delibera del Consiglio comunale

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nel procedimento amministrativo finalizzato al rilascio di un permesso di costruire in deroga, secondo lo schema esemplificato dall’art. 14 d.P.R. 380/2001, la previa delibera del Consiglio comunale è un atto endoprocedimentale, come tale impugnabile unitamente al provvedimento conclusivo, salve ovviamente le ipotesi in cui, trattandosi di un parere vincolante, […]

PdC in deroga e notifica agli interessati

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il ricorrente si lamentava di non aver ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento volto ad attribuire al vicino un PdC in deroga, quest’ultima consistente nel poter destinare una porzione dell’area del vicino stesso ad un uso pubblico: invocava allo scopo l’art. 14, co. 2 d.P.R. 380/2001, secondo cui “dell’avvio del […]

PdC in deroga e Piano Casa: si possono usare insieme?

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo un PdC in deroga utilizzato solo al fine di destinare una porzione dell’area privata di proprietà del privato ad un uso pubblico (portico, marciapiede e parcheggio), il quale assentiva altresì un intervento di sopraelevazione in deroga alle altezze massime previste per la zona, deroga ancorata però alle norme sul […]

Pianificazione urbanistica e reformatio in peius

11 Feb 2025
11 Febbraio 2025

Il T.A.R. si sofferma sulla legittimità della scelta urbanistica del Comune di riformare, in senso negativo per il privato, una precedente determinazione urbanistica. Nel caso di specie, l’area era stata zonizzata a verde agricolo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Zone di tutela dei laghi

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 41, co. 1, lett. g, n. 3 l.r. Veneto 11/2004, norma che affida al PAT il compito di individuare e disciplinare, quale zona di tutela, una fascia di profondità di almeno 100 metri dal limite dei laghi. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulla destinazione a verde agricolo

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato gli ampi poteri discrezionali della pianificazione urbanistica comunale, ha statuito che un’area a verde agricolo non deve necessarie essere utilizzata ai fini agricoli, ma può essere impressa per il perseguimento di esigenze di ordinato governo del territorio, legate alla necessità di impedire ulteriori edificazioni, ovvero di garantire l’equilibrio delle […]

Le previsioni del PAT non hanno carattere immediatamente conformativo

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

L’ha affermato il TAR Veneto. In base alla l.r. Veneto 11/2004, al PAT sono demandate le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale, mentre al P.I. è riservata la disciplina puntuale degli interventi di organizzazione e trasformazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Discrasie tra la parte normativa e quella grafica dello strumento urbanistico

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nel caso di discrasie tra la parte normativa e la parte grafica di uno strumento urbanistico, è applicabile la regula iuris secondo cui va data prevalenza alla disposizione normativa rispetto al segno grafico. Trattasi di un indirizzo ermeneutico coerente con il principio gerarchico delle fonti normative e che si […]

Relazione tra PAT e PRG divenuto PI

05 Feb 2025
5 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 48, co. 5 e 5-bis l.r. Veneto 11/2004 si interpretano nel senso che le previsioni del PAT, in quanto aventi comunque funzione di regolamentazione generale della destinazione ed utilizzo dell’ambito territoriale di riferimento, prevalgono oggettivamente sulle previsioni del PRG precedente. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC