Archive for category: PAT e PI

Il RECRED (Registro Elettronico dei Crediti Edilizi) e il blocco delle varianti urbanistiche

01 Feb 2021
1 Febbraio 2021

Pubblichiamo una nota dell’avv. Alessandra Piola, che sentitamente ringraziamo, sulla (confusa) questione del blocco delle varianti urbanistiche nel caso in cui non sia stato istituito il RECRED RECRED Allegato A alla d.G.R. n. 263_2020

Il permesso in deroga agli strumenti urbanistici relativamente alle destinazioni d’uso

27 Gen 2021
27 Gennaio 2021

Pubblichiamo una nota dell’avv. Dario Meneguzzo sul permesso in deroga agli strumenti urbanistici relativamente alle destinazioni d’uso, ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 380/2001, e al suo rapporto con i commi da 9 a 14 dell’art. 5 del decreto legge 70 del 2011. Il permesso in deroga agli strumenti urbanistici relativamente alle destinazioni d’uso  sentenza […]

Relazione tra PAT e PRG

21 Gen 2021
21 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha annullato la previsione di una variante generale al PRG di un Comune che introduceva un vincolo d’inedificabilitĂ  sul terreno dei ricorrenti, al fine di garantire un cono visuale che consentisse la percezione del territorio agricolo retrostante la cortina edilizia che si sviluppa lungo la strada provinciale, senza però che vi fosse […]

Previsione urbanistica ed interesse a ricorso

21 Gen 2021
21 Gennaio 2021

Il T.A.R. ricorda che, se in seguito all’impugnazione di una previsione urbanistica il Comune adotta/approva un nuovo Piano che sostituisce interamente la previsione impugnata, l’interesse al ricorso viene ex se meno. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Scelte urbanistiche e onere motivazionale

20 Gen 2021
20 Gennaio 2021

Il T.A.R. si sofferma sull’onere motivazionale che deve sorreggere le scelte urbanistiche svolte dal Comune per pianificare il proprio territorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Principi utili in materia di convenzioni urbanistiche

15 Gen 2021
15 Gennaio 2021

Li ha offerti il TAR Veneto: tra gli altri, il TAR ha escluso l’applicazione del recesso previsto dall’art. 72 l. fall. alle convenzioni urbanistiche, a causa della loro intrinseca natura pubblicistica, che mal si concilia con lo schema generale del contratto privatistico ex art. 1321 c.c. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Convenzioni urbanistiche e istituti di diritto civile

14 Gen 2021
14 Gennaio 2021

Il TAR Veneto ha applicato ad una convenzione urbanistica la normativa civilistica in materia di risoluzione (per inadempimento e per eccessiva onerositĂ  sopravvenuta), nonchĂ© di eccezione di inadempimento. La questione specifica era ulteriormente complicata dal fatto che il Comune aveva provato a concludere una transazione parziale con uno dei lottizzanti-condebitori in solido, poi rivelatasi nulla. […]

I privati non possono derogare alle distanze del PRG?

13 Gen 2021
13 Gennaio 2021

La Cassazione civile ha ribadito che i privati non possono derogare le distanze previste dal PRG/PI o dal Regolamento edilizio comunale perchĂ©, a differenza di quelle previste dal codice civile che si limitano a disciplinare i rapporti privatisti tra confinanti, quelle comunale rispondono ad un interesse generale di carattere urbanistico. Presumo che voglia dire che […]

Interesse ad agire e strumento urbanistico

29 Dic 2020
29 Dicembre 2020

Il T.A.R. Veneto si sofferma sui presupposti giuridici che devono sussistere per un impugnare una previsione urbanistica a carattere generale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Liberalizzazione delle attivitĂ  economiche e vincoli urbanistici

30 Nov 2020
30 Novembre 2020

Il T.A.R. fa il punto sul rapporto intercorrente tar la direttiva Bolkestein che ha liberalizzato le attivitĂ  economiche e i poteri residuali del Comune che, in sede pianificatoria, può introdurre limitazioni a tali attivitĂ , purchĂ© non irragionevoli. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC