Archive for category: PAT e PI

Una nuova pianificazione urbanistica non equivale di per sè alla reiterazione del vincolo d’esproprio

20 Mar 2014
20 Marzo 2014

Nella sentenza n. 298/2014 il T.A.R. Veneto afferma che la nuova pianificazione impressa ad un’area non permette di considerare reiterato il vincolo d’esproprio decaduto, atteso che gli strumenti urbanistici non necessitano della stessa motivazione stringente e puntuale necessaria – almeno di regola – per la reiterazione del vincolo: “ora, affermare che vi è continuità tra […]

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alle osservazioni connesse al procedimento d’esproprio?

20 Mar 2014
20 Marzo 2014

Nella sentenza n. 298/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce che il Comune non ha l’obbligo di controdedurre alle osservazioni pervenute dai privati e connesse al procedimento d’esproprio: “È inammissibile per genericità, e comunque infondata, invece, l’ulteriore doglianza con cui si lamenta la mancata controdeduzione “in modo esaustivo alle osservazioni presentate dalla ricorrente”, nonché la mancata ripubblicazione […]

La variante generale che reitera il vincolo espropriativo non richiede la comunicazione di avvio del procedimento

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

Nella sentenza del TAR Veneto  n. 298/2014 il Collegio afferma che, se la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio avviene con una variante generale al P.R.G. avente un contenuto generale, e dunque con uno strumento di pianificazione, tale circostanza esenta il Comune dal comunicare ai soggetti interessati l’avvio del procedimento per la sua adozione: “L’art. 11, […]

L’art. 4 della legge regionale n. 55 del 2012 legittima l’esclusione della VAS? La Corte Costituzionale non risponde e dichiara inammissibile la questione

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza della Corte Costituzionale n. 49 del 2014. Dice la Corte: “3.– L’art. 4 della legge regionale n. 55 del 2012 – che, secondo la prospettazione, legittimerebbe l’esclusione dalla valutazione ambientale strategica (VAS) delle varianti allo strumento urbanistico generale connesse ad interventi di edilizia produttiva – viene censurato nella sua interezza […]

Appunti critici dell’urbanista Fernando Lucato sul seminario “La Perequazione: problematiche di diritto civile, amministrativo, costituzionale e tributario”

18 Mar 2014
18 Marzo 2014

Durante il seminario del 14 marzo 2014 a Vicenza, l’avv. Dario Meneguzzo ha esposto la (non nuova) tesi secondo la quale la perequazione (nella forma del contributo imposto) sarebbe illegittima, per violazione del’articolo 23 della Costituzione. L’urbanista Fernando Lucato risponde   sul punto e volentieri pubblichiamo il suo intervento: “Prima Dario, con qualche ironia, mi […]

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato su Oderzo, molte norme perequative dei PAT andranno riscritte?

18 Mar 2014
18 Marzo 2014

Ciao Dario, volevo confermarti, in sintesi, il mio pensiero sull’importanza della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 616 del 10 febbraio 2014, emessa sul caso del Comune di Oderzo (sentenza di cui hai già dato notizia su questo sito il 13 febbraio, sotto l’icastico titolo “Il Consiglio di Stato stronca senza perifrasi la perequazione […]

Le slides di Travaglini per il convegno del 14 marzo

17 Mar 2014
17 Marzo 2014

Pubblichiamo le slides del dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza, illustrate durante il convegno di Vicenza per i geometri del 14 marzo 2014 su perequazione e titoli edilizi, ringraziando sentitamente l’autore emozioni Perequazione_Geometri_14.03.2014 Perequazione_Geometri_14.03.2014 07 Promenade La_vetrina_dei_titoli_edili_14.03.2014 La_vetrina_dei_titoli_edili_14.03.2014

La tipicità degli strumenti di pianificazione non vale per gli Schemi Direttori

11 Mar 2014
11 Marzo 2014

Nella sentenza n. 283/2014 il Collegio afferma la legittimità dei c.d. Schemi Direttori previsti dal Piano degli interventi di Vicenza: “5.2 Va, altresì, evidenziato come lo stesso piano rinvii, essenzialmente, ai PUA per quanto concerne la realizzazione degli interventi e, ciò, mediante il ricorso all’istituto della perequazione. 5.3 La previsione degli “schemi direttori”, deve essere […]

La natura ibrida del Piano degli Interventi

11 Mar 2014
11 Marzo 2014

Nella sentenza n. 283/2014 il Collegio chiarisce che il P.I. ha la natura mista di atto provvedimentale e normativo: “Costituisce espressione di un principio consolidato (Cons. di Stato sez. IV 19 Febbraio 2010 n. 1004) quello in base al quale lo strumento urbanistico ha natura giuridica di atto complesso, con un contenuto misto di atto […]

Il P.I. meramente attuativo è escluso dalla V.A.S.

11 Mar 2014
11 Marzo 2014

Nella stessa sentenza n. 283/2014 il T.A.R. Veneto stabilisce che il Piano degli Interventi (P.I.) non deve essere soggetto a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) se non approva sostanziali modifiche al Piano di assetto del Territorio (P.A.T.), ovvero se è un piano meramente attuativo.  Chiarito che “lo svolgimento della procedura VAS sia strettamente correlata ad un’attività […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC