Archive for category: titoli edilizi

L’autorizzazione regionale per la riduzione della superficie boscata

13 Mag 2025
13 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha laconicamente affermato che l’autorizzazione regionale per la riduzione della superficie boscata ai sensi dell’art. 4 l.r. Veneto 52/1978 condiziona l’efficacia, ma non la validità del permesso di costruire. Post di Alberto Antico – avvocato

AttivitĂ  edilizia libera

12 Mag 2025
12 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’attività edilizia libera deve intendersi dal titolo edilizio (salve le ipotesi di CIL), ma non anche libera di essere fatta ovunque, giacché l’art. 6, co. 1 T.U. edilizia subordina tali interventi alle superiori esigenze della pianificazione comunale. Post di Alberto Antico – avvocato

Interesse all’impugnazione del titolo edilizio del vicino

12 Mag 2025
12 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato la sussistenza di tale interesse in capo al privato che lamentava la lesione dell’interesse alla preservazione delle caratteristiche storico-architettoniche dell’area e del panorama. Può riconoscersi in capo ai proprietari di edifici siti in un contesto tutelato la sussistenza di un qualificato e specifico interesse ad agire per preservarne l’integritĂ . Post […]

Un sito per vedere la sovrapposizione tra ortofoto e dati catastali

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Segnaliamo un interessante sito dove si può vedere gratuitamente la sovrapposizione tra le foto aeree e i mappali catastali:  https://www.formaps.it/

Titolo edilizio ed autorizzazione paesaggistica

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Il T.A.R. ricorda l’autonomia tra il titolo edilizio e l’autorizzazione paesaggistica. Di conseguenza, un progetto potrebbe ottenere l’uno e non l’altra e, quindi, non potrebbe essere legittimamente assentito. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Differenza tra PdC in deroga ex art. 3 l.r. Veneto 55/2012 e art. 14 d.P.R. 380/2001

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3 l.r. Veneto 55/2012 non costituisce specificazione dell’art. 14 d.P.R. 380/2001, ma si appalesa quale norma autonoma di un istituto legislativo speciale ed autonomo, basato su tutt’altro presupposto di interesse pubblico (ossia quello allo sviluppo delle attivitĂ  produttive), e come tale regolato da diversa procedura, che non contempla […]

Attenzione a qualificare una demoricostruzione come ristrutturazione edilizia…

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Milano ha affermato che nella ristrutturazione demoricostruttiva (comprendente interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche) il criterio della continuitĂ  costruttiva, in termini di riconducibilitĂ  all’organismo preesistente (che si sostituisce a quello, piĂą restrittivo, dell’identitĂ  dei fabbricanti ante e post intervento), non incontra […]

La documentazione antimafia si applica anche alle attivitĂ  soggette a SCIA

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Palermo ha affermato che la disciplina delle interdittive antimafia si applica anche ai provvedimenti autorizzatori e alle attivitĂ  soggette a SCIA (nel caso di specie un B&B), imponendo al Comune di verificare che l’autocertificazione dell’interessato sia veritiera e di richiedere al Prefetto di emettere una comunicazione antimafia liberatoria e di revocare e/o dichiarare […]

Un PdC … troppo condizionato

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il rilascio del permesso di costruire presuppone la sua compatibilitĂ  con gli strumenti urbanistici, pertanto non può fondatamente essere preteso un rilascio del titolo condizionato ad una modifica degli stessi o all’acquisizione di un elemento successivo ed eventuale che renda l’intervento compatibile (come, nella prospettazione del privato, si voleva […]

L’obbligo di cessione di alcune aree al Comune, assunto in sede di rilascio di un permesso di costruire

06 Mag 2025
6 Maggio 2025

Nel caso di specie, il Comune denegava un PdC, in quanto l’area oggetto della domanda era gravata da un obbligo di cessione a favore del Comune, assunto da precedenti proprietari dell’area con impegnativa unilaterale autenticata nel 1977, regolarmente registrata e trascritta, a titolo di scomputo parziale degli oneri di urbanizzazione dovuti per il rilascio di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC