Archive for category: titoli edilizi

Termine per l’impugnazione del titolo edilizio del vicino

08 Feb 2025
8 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il dies a quo dal quale far decorrere il termine di 60 giorni entro cui il terzo legittimato può proporre impugnazione avverso il provvedimento abilitativo rilasciato al vicino confinante è fissato in funzione dell’oggetto della contestazione, atteso che, qualora il terzo assuma che l’autorizzazione, in sĂ© e per sĂ©, […]

Quali poteri ha il Comune nei confronti di una CILA illegittima?

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la CILA, a differenza della SCIA, non ingenera alcun legittimo affidamento per silentium – l’onere del cui previo superamento graverebbe sul Comune che intenda adottare, dopo il suo consolidamento, una ordinanza di demolizione – ma si risolve in una mera dichiarazione di scienza, alla quale l’Ente locale competente può […]

Vi è un tempo massimo entro cui il Comune può contestare la CILA presentata dal privato?

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Il TAR Catania ha espressamente dissentito dal Consiglio di Stato, che in alcune pronunce ritiene che alla CILA debbano applicarsi i medesimi termini massimi previsti per la SCIA per l’esercizio dei poteri repressivi in capo al Comune. Il privato che dubiti della legittimitĂ  della CILA da lui progettata potrĂ  cautelativamente avanzare una richiesta di rilascio […]

CILA, ordinanza di demolizione, e nuova CILA: quid iuris?

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato presentava una CILA. Il Comune, riscontrata la sua illegittimitĂ , emanava un’ordinanza di demolizione. A quel punto, il privato presentava una seconda CILA, per opere asseritamente diverse, pretendendo di potervi dare esecuzione. Il TAR Catania ha affermato che la circostanza che la seconda CILA fosse contenutisticamente diversa dalla prima comporta […]

Repressione di una SCIA e preavviso di rigetto

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, data la natura giuridica della SCIA – che non è un’istanza di parte per l’avvio di un procedimento amministrativo poi conclusosi in forma tacita, ma è una dichiarazione di volontĂ  privata di intraprendere una determinata attivitĂ  ammessa direttamente dalla legge – è da escludersi che l’AutoritĂ  procedente debba comunicare […]

Condizioni dell’azione nelle impugnative del permesso di costruire ottenuto dal vicino

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la vicinitas non è, di per sé, in grado di giustificare la sussistenza dell’interesse al ricorso avverso il titolo edilizio del vicino, che va ricavato dall’insieme delle allegazioni ivi racchiuse e va, parimenti, precisato e comprovato dal ricorrente in corso di causa. Post di Alberto Antico – avvocato

L’interesse ad impugnare il PdC in deroga ottenuto dal vicino

28 Gen 2025
28 Gennaio 2025

Il TAR Veneto non ha ritenuto configurabile un danno attuale derivante dalla previsione contenuta nella convenzione allegata al PdC in deroga del vicino del ricorrente, recante il mero impegno finanziario assunto a titolo volontario dal vicino stesso per un futuro ed incerto intervento di sistemazione di un’intera strada, volto ad ottenere la continuitĂ  dell’assetto urbano […]

Diniego di permesso di costruire e parere della Soprintendenza

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimitĂ  dell’operato di un Comune il quale, avendo valutato in senso negativo la sussistenza dei presupposti per il rilascio di un PdC, soprassedeva all’invio della richiesta di parere diretta alla Soprintendenza, non attribuendo rilevanza all’acquisizione dello stesso che, anche ove positivo, non avrebbe avuto riflessi pratici sul procedimento, il […]

Motivazione del diniego di permesso di costruire

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, fermo restando che il Comune esercita un potere vincolato quando accerta la conformitĂ  del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia in sede di esame della domanda di PdC, non occorre che nel provvedimento finale sia svolta la puntale e analitica confutazione delle singole argomentazioni svolte dalla parte privata, essendo […]

Preavviso di rigetto e diniego definitivo

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che non deve sussistere un rapporto di identitĂ  tra il preavviso di rigetto e la determinazione conclusiva del procedimento, nĂ© una corrispondenza puntuale e di dettaglio tra il contenuto dei due atti, ben potendo la P.A. ritenere, nel provvedimento finale, di dover meglio precisare le proprie posizioni giuridiche, escludendosi soltanto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC