Archive for category: titoli edilizi

PdC in sanatoria e quota del piano terra del fabbricato

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il PdC in sanatoria rilasciato al vicino, affermando che, diversamente da quanto indicato nel titolo edilizio del 2014 e dal PdC in sanatoria del 2022, che danno conto di una quota del piano terra pari a zero, la documentazione fotografia evidenzia che la quota è invece di circa […]

Il mancato rispetto di quanto dichiarato in una SCIA

20 Feb 2025
20 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che ai sensi dell’art. 27, co. 2 d.P.R. 380/2001, anche per le opere sottoposte al regime della SCIA, ove in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia, è prevista la riduzione in pristino. La sanzione pecuniaria si può applicare solo in caso di abuso meramente formale. Con l’entrata in vigore del T.U. […]

L’ordine di sospensione dei lavori edili nelle more dell’annullamento in autotutela dei titoli edilizi

19 Feb 2025
19 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha giudicato legittimo l’operato di un Comune che, determinatosi per l’annullamento in autotutela di un PdC con la relativa autorizzazione paesaggistica, emanava un previo ordine provvisorio di non eseguire i lavori, volto in definitiva a preservare l’integritĂ  di un’area caratterizzata da spiccati elementi storico-identitari e paesaggistici del territorio comunale. Post di Alberto […]

Inibitoria di una SCIA edilizia (dopo i 30 giorni)

12 Feb 2025
12 Febbraio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che, ai fini del legittimo esercizio del potere di intervento in autotutela cd. tardivo sulla SCIA (nel caso di specie, edilizia), è indispensabile che, ai sensi dell’art. 21-nonies l. 241/1990, la P.A. invii all’interessato la comunicazione di avvio del procedimento, che l’atto di autotutela intervenga tempestivamente e che in esso […]

Sero venientibus ossa (ovvero, chi presenta un’istanza di PdC, si assicuri che sia completa)

12 Feb 2025
12 Febbraio 2025

Nel caso di specie, una societĂ  presentava nel 2018 un’istanza di PdC per realizzare un fabbricato residenziale plurifamiliare. Il Comune piĂą e piĂą volte faceva notare alla societĂ  che la pratica era sempre carente di qualche documento, ma la societĂ  rispondeva ogni volta con quasi tutta, ma non tutta, la documentazione necessaria. Nel 2022, il […]

I poteri del Comune nei confronti di una CILA

11 Feb 2025
11 Febbraio 2025

Il TAR Catania ha affermato che a fronte di una CILA, che rappresenta il titolo necessario per tutti gli interventi edilizi per i quali le norme del d.P.R. 380/2001 non impongono la SCIA o il PdC, il potere di controllo comunale può ricondursi all’accertamento che l’opera ricada effettivamente nell’ambito dell’edilizia sottoposta a tale strumento di […]

La distanza tra pareti finestrate

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la distanza di 10 metri prevista dall’art. 9 d.m. 1444/1968 deve essere osservata con riferimento a tutti gli elementi costruttivi aventi i caratteri della soliditĂ , della stabilitĂ  e della immobilizzazione, senza possibilitĂ  di deroga, neppure per il caso in cui la nuova costruzione sia destinata a essere mantenuta a […]

Distanza tra pareti finestrate in Zona A

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

Il TAR Veneto, pur dando atto del contrato giurisprudenziale sul punto, ha affermato l’obbligo di rispettare, nei centri storici, per le nuove costruzioni (comprese le sopraelevazioni), la distanza di 10 metri tra pareti finestrate. Tale distanza non è derogabile nemmeno dal Piano Casa. Post di Alberto Antico – avvocato

Vincolo indiretto e distanze in centro storico

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

L’art. 8, co. 1, n. 1, II punto del d.m. 1444/1968 afferma che nelle Zone A, in caso di trasformazioni o nuove costruzioni che risultino ammissibili, l’altezza massima di ogni edificio non può superare l’altezza degli edifici circostanti di carattere storico-artistico. Il TAR Veneto ha affermato che, a questi fini, l’apposizione di un vincolo indiretto […]

Interventi in fascia di rispetto cimiteriale

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi ammissibili nella fascia compresa tra i 50 e i 200 metri dalla cinta cimiteriale devono perseguire interessi aventi rango almeno pari agli interessi tutelati dalla disciplina in materia di fascia di rispetto cimiteriale, ai quali non sono assimilabili quelli, di natura soprattutto privata, sottesi all’approvazione di un […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC