Archive for category: piani attuativi

Onere della prova dell’inadempimento contrattuale

02 Ago 2022
2 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in virtù dei principi generali in materia di contratti, il creditore che agisce in giudizio per l’adempimento del contratto (nel caso di specie, una convenzione di lottizzazione) deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto, potendosi limitare ad allegare l’inadempimento della controparte, su cui incombe […]

Rimedi in capo alla P.A. avverso l’inadempimento delle convenzioni di lottizzazione

02 Ago 2022
2 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che le convenzioni di lottizzazione, in quanto species degli accordi sostitutivi del provvedimento soggette alla giurisdizione esclusiva del G.A., in caso rimangano inadempiute da parte del privato, legittimano la P.A. ad attivare tutti i rimedi previsti per il creditore dal diritto civile. Post di Alberto Antico – avvocato

L’obbligazione alternativa e convenzione di lottizzazione

02 Ago 2022
2 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi degli artt. 1288 e 1289, co. 1 c.c., l’obbligazione alternativa diviene semplice allorché una delle prestazioni sia divenuta ineseguibile per fatto non imputabile al creditore, restando in tal caso il debitore obbligato all’altra. Post di Alberto Antico – avvocato

Nullità del contratto e convenzione di lottizzazione

02 Ago 2022
2 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il contratto (ovvero le singole clausole, in caso di nullità parziale) è nullo solo se difetta di accordo delle parti, causa, oggetto o forma (art. 1418, co. 2 c.c. cd. nullità strutturale); oppure quando risulta che un suo elemento è prescritto dalla legge sotto pena di nullità (comma 3 […]

Tempus regit actum, convenzioni urbanistiche e Piano Casa

01 Ago 2022
1 Agosto 2022

In ipotesi di una convenzione urbanistica priva di una clausola di adeguamento automatico alla disciplina sopravvenuta, e in assenza di modifiche consensuali dell’accordo, il TAR Veneto evidenzia che vi si applica la normativa di piano vigente al momento di stipula della convenzione (nel caso di specie, vi era stata medio tempore la riduzione delle dotazioni […]

Quando bisogna impugnare il PDC e anche il piano attuativo

28 Lug 2022
28 Luglio 2022

Nel caso di specie, un privato impugnava il Permesso di Costruire rilasciato al vicino, nel contesto di un PUA, sostenendo che l’opera progettata avrebbe violato le superiori previsioni del PRG, sia in termini di intrinseca contraddittorietà per aver approvato e reso attuabile urbanisticamente il progetto presentato in una zona asseritamente destinata a “verde” e “parcheggi”, […]

Non si può aggirare la scadenza del termine per impugnare il piano attuativo impugnando il PDC per i vizi del piano

28 Lug 2022
28 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la differenza fra il progetto approvato con il PUA e quello di cui si è domandata l’autorizzazione con il PdC può costituire un motivo di impugnazione del PdC, per asserita violazione del PUA, ma non può costituire un espediente per rimettere in discussione l’astratta realizzabilità del progetto, che […]

“Mancanza” di previsioni planovolumetriche in un PUA

28 Lug 2022
28 Luglio 2022

Nel caso di specie, la delibera di approvazione di un PUA affermava apertis verbis che il PUA stesso non conteneva previsioni planovolumetriche. Il TAR Veneto ne deduceva l’inapplicabilità della deroga alle altezze degli edifici circostanti prevista dall’art. 8 d.m. 1444/1968. Il Consiglio di Stato, invece, ha sostenuto che la ratio fosse escludere l’applicabilità dell’art. 23, […]

Convenzioni urbanistiche e interpretazione delle clausole

15 Lug 2022
15 Luglio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che le clausole di una convenzione urbanistica devono essere interpretate sfruttando la disciplina civilistica sull’interpretazione delle obbligazioni e dei contratti (artt. 1362 ss. c.c.). In tal senso, devono essere interpretate in maniera logico-sistematica e considerandole complessivamente, nonché in via teleologica. Post di Alessandra Piola – avvocato

È possibile sospendere consensualmente i termini di attuazione di una convenzione urbanistica?

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di sì: il termine decennale previsto dall’art. 28 l. 1150/1942 è il tempo massimo di durata della convenzione, all’interno del quale è rimessa alla volontà delle parti l’individuazione dei termini di esecuzione, che possono essere di più breve durata e possono essere consensualmente modificati entro quello massimo previsto per legge. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC