Archive for category: piani attuativi

Impugnabilità degli atti di pianificazione comunale

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto afferma che sia il documento preliminare del Sindaco al Piano degli Interventi sia la sua adozione devono essere considerati atti endoprocedimentali all’approvazione dello strumento urbanistico comunale, potendo quindi essere impugnati direttamente insieme all’approvazione, senza che ciò comporti l’irricevibilità del ricorso in parte qua. Post di Alessandra Piola – avvocato

Consumo di suolo e PUA già presentati

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’art. 13 l. R.V. n. 14/2017 (legge sul consumo di suolo) prevede una disciplina transitoria per quei piani attuativi già presentati alla data di emanazione della delibera di Giunta Regionale che definisce la quantità massima di consumo di suolo per singolo Comune, ma non ancora approvati. In particolare, essi non […]

Controinteressati e cointeressati

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto rileva che, nel caso solo taluni dei proprietari di un’area oggetto di previsione di PUA impugnino un provvedimento amministrativo ritenuto da loro lesivo, i restanti soggetti privati non possono essere qualificati come “controinteressati” ai fini dell’art. 41, co. 2 c.p.a., dovendo invece essere classificati come “cointeressati”, e dunque quali soggetti solo eventualmente […]

Obbligazioni scaturenti da una convenzione di lottizzazione

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato la natura reale delle obbligazioni scaturenti da una convenzione di lottizzazione, come tali destinate a trasferirsi agli aventi causa in caso di cessione dei terreni ivi ricompresi. Post di Daniele Iselle

Il contributo di costruzione nel contesto di una lottizzazione costituisce un credito di diritto pubblico indisponibile per il Comune

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha confermato una sentenza del TAR Veneto di annullamento della delibera di Consiglio comunale di recepimento dello schema di un accordo transattivo, nel contesto di una lottizzazione: in esso, il Comune rinunciava al credito vantato nei confronti di uno dei lottizzanti avente ad oggetto gli oneri di urbanizzazione primaria; dall’altro, rinunciava […]

Fideiussione afferente a una convenzione di lottizzazione

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che non spetta al G.A. conoscere della controversia in ordine all’an e al quantum dell’escussione della fideiussione afferente a una convenzione di lottizzazione. Post di Daniele Iselle

Divisioni ereditarie e lottizzazioni

05 Dic 2022
5 Dicembre 2022

Il TAR Palermo ha offerto un’applicazione dell’art. 30, co. 10 d.P.R. 380/2001, il quale esclude l’applicabilità delle disposizioni in materia di lottizzazione abusiva alle divisioni ereditarie. Più precisamente, nel caso in cui la divisione sia consentita dalla legge, l’intento lottizzatorio non può desumersi dal semplice frazionamento del terreno, che può essere determinato esclusivamente dalla necessità […]

Modifiche alla convenzione di lottizzazione

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che le modifiche della disciplina urbanistica contenuta in un piano di lottizzazione vanno attuate coinvolgendo tutti gli originari sottoscrittori della convenzione. Post di Daniele Iselle

Il rebus delle proroghe in edilizia e urbanistica: webinar del Comune di Spinea e di Italiaius – 20 ottobre 2022 – 10.30 – 12.30

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

La partecipazione è gratuita, non richiede l’iscrizione e sarà possibile seguire il seminario cliccando sul link che verrà pubblicato su Italiaius la mattina del 20 ottobre, poco prima dell’inizio del webinar. Le misure emergenziali prima della pandemia e più recentemente quelle collegate al conflitto russo-ucraino hanno introdotto vari tipi di proroghe in materia edilizia e […]

Obbligazioni “propter rem” nelle convenzioni di lottizzazione

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che le previsioni della convenzione di lottizzazione costitutive di obbligazioni propter rem (quali l’obbligo da parte del lottizzante di realizzare le opere e la conseguente cessione delle aree), rilevano a tempo indeterminato e producono effetti anche dopo il decorso del decennio di efficacia della convenzione stessa. Post di Alberto Antico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC