Archive for category: piani attuativi

Nuova proroga (un anno) per inizio lavori, titoli abilitativi, convenzioni lottizzazioni ed accordi similari comunque denominati. Prorogate pure le semplificazioni in materia di autorizzazioni di concessioni del suolo pubblico

24 Mag 2022
24 Maggio 2022

Lo prevedono l’art. 10 septies e l’articolo 22-quater del Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 come convertito dalla legge 20 maggio 2022, n. 51 recante: «Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.».  “Art. 10 septies – Misure a sostegno dell’edilizia privata  In considerazione delle conseguenze derivanti dalle difficolta’ di approvvigionamento […]

Quando le norme comunali devono essere impugnate immediatamente?

20 Mag 2022
20 Maggio 2022

Il T.A.R. afferma che le norme comunali che conformano lo ius aedifacandi devono essere impugnate subito, entro il termine decadenziale; le altre, invece, devono essere impugnate solo assieme al provvedimento amministrativo che ne dĂ  concreta attuazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Pianificazione urbanistica ed errata rappresentazione grafica dell’esistente

11 Mag 2022
11 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che l’esistenza di errori di dimensionamento delle superfici e dei volumi non può, di per sĂ© sola, qualificare come illogiche e irrazionali le scelte pianificatorie comunali; peraltro, ricorda che ai sensi della l. R.V. n. 61/1985, lo strumento urbanistico generale deve riportare solamente gli edifici significativi esistenti e le aree ad […]

Accorpamento tra lotti

19 Apr 2022
19 Aprile 2022

Il TAR Veneto sottolinea che, qualora un Piano di Lottizzazione consenta al massimo l’accorpamento tra due lotti, questo implica che si possa ammettere l’incorporazione di un lotto con una parte di un altro. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sussiste la giurisdizione esclusiva del G.A. nei giudizi ex art. 2932 c.c. in cui siano coinvolte PP.AA.

12 Apr 2022
12 Aprile 2022

Il TAR Veneto ribadisce che rientra nella giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo l’azione ex art. 2932 c.c. promossa dall’Amministrazione avverso il privato, per l’esecuzione di obblighi di cessione delle aree derivanti da convenzioni urbanistiche. Post di Alessandra Piola – avvocato

Tutti gli strumenti urbanistici possono imporre un vincolo preordinato all’esproprio?

08 Apr 2022
8 Aprile 2022

In una sentenza del 2019, il TAR Veneto ricorda che la previsione e la localizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilitĂ  devono essere imposte da un piano urbanistico generale o da una sua Variante (anche approvata con procedura semplificata), in quanto rappresentano il momento in cui la P.A. adotta le scelte strategiche di assetto […]

Alla Corte costituzionale le deroghe alla dotazione delle aree a standard ai sensi dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001

24 Mar 2022
24 Marzo 2022

Il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 2-bis T.U. edilizia (nonchĂ© di una legge regionale della Lombardia), laddove interpretato nel senso di autorizzare le Regioni ad emanare una legislazione derogatoria rispetto al d.m. 1444/1968 in materia di dotazione delle aree a standard fino a poter arrivare ad annullarne la previsione. Nel […]

Permane l’interesse all’impugnazione dello strumento urbanistico, qualora sopravvenga l’approvazione di nuovi atti di pianificazione?

21 Mar 2022
21 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, poichĂ© l’eventuale annullamento della previgente variante non arrecherebbe alcuna utilitĂ  concreta, non travolgendo con effetto caducante la destinazione urbanistica dell’area impressa dai successivi atti di pianificazione (non impugnati nel caso di specie). Si segnala che la questione è controversa in giurisprudenza: secondo un diverso orientamento, la vittoria del […]

Sull’interpretazione della convenzione urbanistica

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda alcuni approdi giurisprudenziali relativi all’interpretazione della convenzione urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

DiscrezionalitĂ  della P.A. nella concessione della proroga delle prescrizioni dello strumento urbanistico

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il TAR Veneto ricorda che la concessione o meno della proroga di cui all’art. 18, co. 7-bis della l. R.V. n. 11/2004 (avente ad oggetto la possibilitĂ  di prorogare le prescrizioni urbanistiche oltre il loro termine quinquennale) è espressione dell’ampia discrezionalitĂ  dell’Amministrazione nell’esercizio dei suoi poteri pianificatori. Non si può quindi configurare alcun affidamento dei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC