Archive for category: piani attuativi

Permane l’interesse all’impugnazione dello strumento urbanistico, qualora sopravvenga l’approvazione di nuovi atti di pianificazione?

21 Mar 2022
21 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, poichĂ© l’eventuale annullamento della previgente variante non arrecherebbe alcuna utilitĂ  concreta, non travolgendo con effetto caducante la destinazione urbanistica dell’area impressa dai successivi atti di pianificazione (non impugnati nel caso di specie). Si segnala che la questione è controversa in giurisprudenza: secondo un diverso orientamento, la vittoria del […]

Sull’interpretazione della convenzione urbanistica

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda alcuni approdi giurisprudenziali relativi all’interpretazione della convenzione urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

DiscrezionalitĂ  della P.A. nella concessione della proroga delle prescrizioni dello strumento urbanistico

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il TAR Veneto ricorda che la concessione o meno della proroga di cui all’art. 18, co. 7-bis della l. R.V. n. 11/2004 (avente ad oggetto la possibilitĂ  di prorogare le prescrizioni urbanistiche oltre il loro termine quinquennale) è espressione dell’ampia discrezionalitĂ  dell’Amministrazione nell’esercizio dei suoi poteri pianificatori. Non si può quindi configurare alcun affidamento dei […]

Reformatio in peius delle previsioni urbanistiche e risarcimento del danno

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda che non sussistono i presupposti per ottenere un ristoro economico in caso di mutamento, in senso peggiorativo, della zonizzazione, dato che non vi è alcun legittimo affidamento da tutelare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Impugnazioni in materia edilizia e urbanistica e sopravvenuta carenza d’interesse

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso improcedibile per carenza di interesse poichĂ© la societĂ  ricorrente stessa non aveva piĂą interesse ad un contenzioso “sul piano edilizio”, in quanto aveva rinunciato alla realizzazione dell’opera oggetto del permesso di costruire.  Tanto premesso, il Collegio ha statuito che è venuto meno anche l’interesse a contestare la legittimitĂ  […]

La cognizione di alcuni diritti sorti da convenzioni di lottizzazione spetta alla giurisdizione ordinaria e non al Giudice Amministrativo

22 Feb 2022
22 Febbraio 2022

Una sentenza della Corte di Cassazione civile spiega che la giurisdizione riguardante determinati diritti sorti per effetto di una convenzione di lottizzazione spetta al giudice ordinario e non a quella esclusiva del giudice amministrativo. Gli esempi considerati nella sentenza sono due: 1) un’area ceduta dal privato alla P.A. con una servitĂą non aedificandi a carico […]

E’ efficace la convenzione di lottizzazione sottoscritta dal sindaco in mancanza (a monte) della deliberazione autorizzativa della sua sottoscrizione?

22 Feb 2022
22 Febbraio 2022

La Corte di Cassazione conferma una sentenza della Corte di Appello di Venezia, che aveva affermato che l’eventuale difetto di rappresentanza del sindaco, che aveva firmato la convenzione di lottizzazione senza averne il potere, per mancanza di preventiva delibera autorizzativa, sarebbe equiparabile ad un eccesso di rappresentanza, sanabile dalla successiva ratifica da parte del Comune, […]

L’obbligo assunto dal privato in una convenzione di trasferire al Comune la proprietĂ  di un’area è soggetto alle ordinarie regole di prescrizione

22 Feb 2022
22 Febbraio 2022

Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione civile, dicendo che non sussiste alcun motivo per sostenere il contrario, in quanto il diritto non è indisponibile e, quindi, è soggetto a prescrizione; non basta, infatti, ad integrare l’indisponibilitĂ  –cui fa riferimento l’art. 2934, secondo comma, c.c.– l’esistenza di una finalitĂ  di pubblico interesse. Post di […]

Tutela dell’interesse dei privati in caso di PUA adottato

11 Feb 2022
11 Febbraio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la posizione dei privati a vedersi concedere la proroga di una disposizione urbanistica, in presenza di un PUA meramente adottato, non costituisce un affidamento qualificato, ma è comunque un interesse di fatto giuridicamente rilevante, legato alle spese e all’attivitĂ  (anche amministrativa) che la predisposizione del PUA hanno comportato. Pertanto, nell’ipotesi […]

L’atto unilaterale d’obbligo

20 Gen 2022
20 Gennaio 2022

Il T.A.R. Milano ricorda la natura “ibrida” dell’atto unilaterale d’obbligo che, pur essendo un atto privato, è destinato a produrre effetti pubblicistici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC