Archive for category: piani attuativi

Silenzio assenso sul permesso di costruire nel caso in cui si sostenga che non è necessario un piano attuativo perchè l’area sarebbe già urbanizzata

29 Dic 2021
29 Dicembre 2021

Nella sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si ricorda anche che la giurisprudenza ha già precisato che l’equivalenza tra pianificazione esecutiva e stato di sufficiente urbanizzazione ai fini del rilascio del titolo edilizio non opera nel procedimento di formazione del silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire. Post del dott. Ing. […]

Quali obbligazioni rimangono in essere dopo la scadenza di un Piano di lottizzazione?

15 Dic 2021
15 Dicembre 2021

Il Consiglio di Stato, dopo aver ricordato che la scadenza “decennale” del Piano di lottizzazione rimasto in tutto o in parte inattuato comporta il venire meno della sola dichiarazione di pubblica utilità connessa alle procedure espropriative, ricorda che le rimanenti obbligazioni di carattere urbanistico-edilizie rimangono in vigore, ex art. 17 della l. 1150/1942, al meno […]

Sanatorie e Piani di Recupero

13 Dic 2021
13 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte afferma che non necessariamente la mancanza di un Piano di Recupero che preveda specificamente un immobile, ne comporta l’abusività: nel caso di specie, infatti, il Comune aveva previamente approvato un diverso Piano di Recupero con ad oggetto le stesse aree; in caso contrario, ritiene il G.A., verrebbe altrimenti compressa la portata eccezionale […]

Come si interpretano le convenzioni urbanistiche?

06 Dic 2021
6 Dicembre 2021

Il T.A.R. chiarisce alcuni canoni ermeneutici delle convenzioni urbanistiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla pianificazione urbanistica

06 Dic 2021
6 Dicembre 2021

Il T.A.R. ricorda i principi che disciplinano la potestà edificatoria dei Comuni ed i poteri che i Giudici Amministrativi in merito alle scelte sul governo del territorio operate dalle Pubbliche Amministrazioni. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Atti del procedimento espropriativo

25 Nov 2021
25 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che in materia di espropriazione per pubblica utilità: – sono impugnabili innanzi al G.A., in quanto immeditatamente lesivi, il provvedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, l’eventuale decreto di occupazione di urgenza e il decreto di esproprio; – […]

Il D.M. 1444 del 1968 e i dubbi amletici

23 Nov 2021
23 Novembre 2021

Dopo avere partecipato venerdì 19 al convegno online organizzato dall’Ordine degli  Architetti di Verona e da Italiaius sul D.M. 1444 del 1968 mi è sopraggiunto un dubbio nuovo: la possibilità di derogare alle distanze mediante piani attuativi con previsioni planivolumetriche prevista alla fine dell’ultimo comma dell’art. 9 del decreto, si applica solo alle zone C? […]

Vincolo conformativo o espropriativo?

18 Nov 2021
18 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di distinzione tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi. In particolare, la destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dal P.R.G. ad aree di proprietà privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di […]

La mancata impugnazione delle varianti successive comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso lo strumento urbanistico

10 Nov 2021
10 Novembre 2021

Il TAR Veneto sottolinea che la mancata impugnazione degli strumenti urbanistici successivi a quello oggetto del ricorso comporta la sopravvenuta carenza di interesse e, quindi l’improcedibilità del giudizio. Ciò vale anche nell’ipotesi in cui le prescrizioni impugnate siano rimaste identiche, in quanto il nuovo strumento urbanistico, approvato a seguito di importante istruttoria, non può mai […]

Piano di Lottizzazione e contenuto della convenzione urbanistica

04 Nov 2021
4 Novembre 2021

Il Consiglio di Stato, dopo aver ricordato che le convenzioni di lottizzazione sono riconducibili agli accordi integrativi di provvedimento ex art. 11 l. 241/1990, demandati alla giurisdizione del G.A. ex art. 133, co. 1, lett. a, n. 2 c.p.a., ha affermato che quest’ultima si estende anche ai patti, comunque formalizzati, anche se in apparenza di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC