Archive for category: piani attuativi

Convenzione urbanistica ed azioni di diritto civile

04 Nov 2021
4 Novembre 2021

Il Consiglio di Stato ha affermato che la convenzione urbanistica è impugnabile con l’azione di rescissione e con l’azione di annullamento per violenza morale, precisandone le peculiarità dovute all’oggetto pubblico del contratto: infatti, l’art. 11, co. 2 l. 241/1990 pone un doppio limite al rinvio alle disposizioni civilistiche, applicabili solo ove non sia diversamente previsto […]

Arbitrabilità delle controversie amministrative

04 Nov 2021
4 Novembre 2021

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione dell’esperibilità dell’arbitrato nelle controversie amministrative, a partire dall’art. 12 c.p.a. In particolare: – È consentito devolvere ad un arbitrato rituale le controversie concernenti diritti soggettivi devolute alla giurisdizione del G.A.; è invece nulla la clausola contrattuale che preveda in tali ipotesi un arbitrato irrituale. – In […]

Giurisdizione amministrativa sugli atti unilaterali d’obbligo collegati a un titolo edilizio

29 Ott 2021
29 Ottobre 2021

Il TAR Veneto afferma che, ex art. 11 L. 241/90 e 133 c.p.a., gli atti unilaterali d’obbligo con natura accessiva ad un provvedimento amministrativo non hanno funzione autonoma, essendo necessari al rilascio del titolo edilizio: di conseguenza, essi rientrano nell’ambito di competenza del giudice amministrativo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Conseguenze di un PUA scaduto

28 Set 2021
28 Settembre 2021

Il TAR Veneto ricorda che, alla scadenza, le prescrizioni di un PUA diventano inefficaci per le parti in cui non hanno avuto attuazione, eccetto l’obbligo di rispettare allineamenti e prescrizioni di zona previsti dal Piano; rimangono inoltre in piedi le obbligazioni assunte dai soggetti attuatori, incluse quelle aventi ad oggetto la cessione delle aree destinate […]

Il Consiglio di Stato sul rapporto tra P.T.C.P., P.R.G. e P.U.A.

23 Set 2021
23 Settembre 2021

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’approvazione di un P.U.A. di iniziativa privata costituisce per il Comune esercizio di un potere discrezionale e non vincolato, anche se conforme al P.R.G.: l’eventuale diniego di approvazione può derivare da ragioni interne al P.U.A. (es. l’organizzazione urbanistica, viabilistica o architettonica dell’intervento), oppure da ragioni esterne (es. la […]

Sull’interpretazione delle convenzioni urbanistiche

09 Set 2021
9 Settembre 2021

Il T.A.R. si sofferma sui principi civilistici che devono essere utilizzati per interpretare le convenzioni urbanistiche e, contestualmente, sui presupposti che devono sussistere per ottenere il ristoro dei danni asseritamente patiti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici

03 Set 2021
3 Settembre 2021

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 14, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 nel testo antecedente alla novella di cui alla l. 120/2020. Nel caso di specie, era illegittimo il PdC in deroga alla destinazione d’uso alberghiera, rilasciato per un intervento di integrale demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico del 70% dell’esistente, in difformità rispetto al […]

Chi decide in merito al livello di urbanizzazione di un’area sottoposta a PUA?

23 Ago 2021
23 Agosto 2021

Non il Giudice Amministrativo, secondo quanto dichiarato dal TAR Veneto; e nemmeno il Comune in sede di rilascio del titolo edilizio. La P.A. può scegliere se assoggettare un certo ambito all’obbligo di pianificazione attuativa, qualora la ritenga non sufficientemente urbanizzata, solamente nell’adeguata sede urbanistico-pianificatoria; in sede edilizia, deve attenersi alla disciplina del suo strumento urbanistico, […]

Giurisdizione per l’escussione delle polizze fideiussorie delle convenzioni urbanistiche

11 Ago 2021
11 Agosto 2021

Il TAR Veneto evidenzia che, nel caso di controversie aventi ad oggetto l’escussione di una polizza fideiussoria connessa ad una convenzione urbanistica, la giurisdizione è demandata al Giudice Ordinario. Questo in quanto l’Ente di credito non sottoscrive la convenzione medesima, e le ragioni di connessione non possono mai derogare alla giurisdizione. Post di Alessandra Piola […]

Piano Casa e Piani di Recupero

10 Ago 2021
10 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che la disciplina di cui alla l. R.V. n. 14/2009 e ss.mm.ii. (cd. Piano Casa) è di carattere derogatorio, e dunque di stretta interpretazione. Pertanto, non si ritiene ammissibile derogare all’obbligo di predisposizione di un Piano di Recupero, se l’intervento oggetto di Piano Casa non è tra quelli consentiti in via […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC