Archive for category: provvedimento amministrativo

Il vincolo assoluto di inedificabilità sopravvenuto all’edificazione rende l’opera condonabile solo col parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 769 del 2014: “Il ricorso principale è fondato in relazione al prospettato difetto di motivazione dei provvedimenti impugnati. Infatti, sia il parere negativo espresso dalla Soprintendenza, sia il successivo diniego del Comune, si basano sulla semplice constatazione per cui le opere oggetto di domanda di sanatoria […]

Espropriazione e iter ablatorio

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Nella sentenza n. 913/2014 i Giudici veneti si soffermano sull’iter della procedura espropriativa: “Ciò precisato, deve a questo punto verificarsi se sussistono i presupposti per il risarcimento del danno, se cioè le aree di proprietà dei ricorrenti siano effettivamente state illegittimamente occupate dal Comune ed altrettanto illegittimamente asservite alla realizzazione di dell’opera pubblica. La risposta, […]

Il Consiglio di Stato sulla prova della data in cui sono state realizzate le opere abusive

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato con la sentenza  del 15 luglio 2013 – Sezione V^ – n. 3844, in materia di prova sulla data in cui sono state realizzate le  opere abusive e sanatoria, ha  precisato il seguente orientamento. La suddetta sezione del Consiglio di Stato ha rilevato che  la prova sulla realizzazione delle opere abusive […]

Il preavviso di rigetto ex art 10 bis L. 241/90 non si applica alla SCIA

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Lo conferma la sentenza del TAR Veneto n.  875 del 2014. Si legge nella sentenza: “Premesso che con SCIA del 26.2.2014, presentata ai sensi dell’art. 87-bis del D.lgs. 259/2003, la società istante ha inteso comunicare all’amministrazione comunale la volontà di installare su un impianto già esistente (in via Piraghetto, Mestre) una stazione radiobase per conto […]

È legittima la motivazione dei provvedimenti amministrativi per relationem

24 Giu 2014
24 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 18 giugno 2014 n. 870 afferma la legittimità della motivazione per relationem dei provvedimenti amministrativi: “Il diniego è peraltro sufficientemente motivato con il richiamo per relationem al parere della commissione edilizia, atteso che la motivazione per relationem corrisponde ad una tecnica motivazionale pienamente ammessa dall’art. 3 della […]

La “sanatoria” ex art. 38 DPR 380/2001 non vale solo per i vizi formali e non richiede la doppia conformità

23 Giu 2014
23 Giugno 2014

L’articolo 38 del DPR 380/2001 disciplina gli interventi eseguiti in base a permesso annullato e stabilisce che: “In caso di annullamento del permesso di costruire, qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale […]

A proposito della sanatoria paesaggistica

17 Giu 2014
17 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 22 maggio 2014 n. 705, si occupa di numerose questioni in materia di sanatoria paesaggistica: “2.1 Sul punto va, in primo luogo, evidenziato come il provvedimento che ha sancito l’applicazione dell’art. 15 della L. n. 1497/1939 aveva espressamente previsto come nel caso di specie risultasse inesistente un […]

In materia di sequestro cautelare c’è la competenza del Giudice Ordinario

17 Giu 2014
17 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 13 giugno 2014 n. 834 afferma che in materia di sequestro cautelare ex L. 689/1981 vi è la competenza del Giudice Ordinario: “Trattasi, dunque, di atti che ineriscono ad un procedimento diretto alla irrogazione di una sanzione amministrativa ai sensi della legge n. 689/1981, con riferimento ai […]

L’altana realizzata da un condomino sul tetto richiede l’assenso dell’assemblea

13 Giu 2014
13 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 20 maggio 2014 n. 641 afferma che la realizzazione di un’altana sul tetto di un condomino, essendo un’innovazione e non una semplice modifica realizzabile uti singulo della parte comune, richiede il consenso dell’assemblea dei condomini: “pur essendo generalmente riconosciuto che, in caso di realizzazione di un’opera da […]

Il Comune deve pronunciarsi anche in mancanza del parere della Soprintendenza

13 Giu 2014
13 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 22 maggio 2014 n. 698, afferma che il parere espresso dalla Soprintendenza, dopo il decorso del termine di quarantacinque giorni previsto ex lege, non rivesta più alcun carattere vincolante e che il Comune ha comunque l’obbligo di pronunciarsi: “Nel caso di specie lo stesso atto impugnato richiama […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC