Archive for category: provvedimento amministrativo

Entro il 1° giugno c’è l’obbligo per i comuni di disciplinare l’installazione delle centraline elettriche per ricaricare i veicoli nelle nuove costruzioni diverse da quelle residenziali

22 Mag 2014
22 Maggio 2014

Ringraziando l’arch. Emanuela Volta per la segnalazione, ricordiamo il testo dell’art. 4, c. 1-ter, 1-quater, 1-quinquies  del D.P.R. n. 380/2001, introdotto dall’art. 17-quinquies, c. 1, della L n. 134/2012, che introduce importanti novitĂ  edilizio-urbanistiche nella costruzione di nuovi edifici diversi da quello residenziali. In particolare l’articolo prevede l’obbligo per i Comuni, entro il 1° giugno […]

Deve esserci esatta corrispondenza tra l’avviso di avvio del procedimento e il provvedimento finale?

21 Mag 2014
21 Maggio 2014

Alla domanda risponde negativamente la sentenza del TAR Veneto n. 584 del 2014. Si legge nella sentenza: “3. Altrettanto non condivisibile è l’argomentazione di parte ricorrente (contenuta nel secondo motivo) diretta a fondare l’illegittimitĂ  dell’ordinanza di demolizione e ripristino in considerazione del fatto che l’avviso di avvio del procedimento avrebbe dovuto indicare le norme violate […]

Il curatore fallimentare non può essere destinatario dell’ordinanza di rimozione dei rifiuti

16 Mag 2014
16 Maggio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 09.11.2012 n. 1398 aveva chiarito che il curatore fallimentare, di regola, non può essere destinatario dell’ordinanza di rimozione dei rifiuti perchĂ©: “la giurisprudenza, da cui il Collegio non ravvisa motivo per discostarsi, ha chiarito che nei confronti del curatore fallimentare non è configurabile alcun obbligo ripristinatorio in […]

Cosa succede se il Soprintendete esprime il parere di compatibilità paesaggistica oltre il termine di 45 giorni, previsto dal comma 8 dell’art. 146 del D. Lgs. 42/2004

15 Mag 2014
15 Maggio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 583 del 2014, in relazione alla tesi del ricorrente secondo la quale il parere tardivo sarebbe nullo. Scrive il TAR: “2. Ciò premesso è possibile esaminare l’eccezione di nullitĂ  proposta nell’ultima memoria presentata dalla parte ricorrente. Con riferimento a detta ultima censura ne va sancita, sin […]

Informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione, realizzazione, ampliamenti e ristrutturazione di edifici o locali per lavorazioni industriali. (art. 67, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008)‏

15 Mag 2014
15 Maggio 2014

Con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del 18 aprile 2014, sono state individuate, ex articolo 67, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008, secondo criteri di semplicitĂ  e comprensibilitĂ , le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e […]

Spetta al sindaco o al dirigente nominare l’avvocato per un processo?

14 Mag 2014
14 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 1954 del 2014, dove si legge che: “2a Oppone la difesa di parte appellata che il Sindaco non sarebbe stato competente alla nomina del difensore, in quanto la relativa scelta ricadrebbe tra le attivitĂ  gestionali di competenza dei dirigenti dell’Amministrazione, e segnatamente del capo dell’ufficio […]

Trascorsi 30 giorni il Comune non può sospendere la SCIA ma solo agire in autotutela

12 Mag 2014
12 Maggio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 560 del 2014: “4. Venendo ora al ricorso per motivi aggiunti, ritiene il Collegio che sussistano manifeste ragioni d’illegittimitĂ  del provvedimento del 12 dicembre 2013, con il quale l’amministrazione, nel richiedere l’integrazione della documentazione relativa agli standard da destinare a parcheggio, ha nuovamente sospeso l’efficacia della […]

Valore di una sentenza civile non passata in giudicato relativa ai confini ai fini del rilascio di un titolo edilizio

08 Mag 2014
8 Maggio 2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 1942 del 2014 esamina la questione delle indagini sulla proprietĂ  e sui confini che il Comune deve effettuare ai fini del rilascio di un titolo edilizio. Scrive il Consiglio di Stato circa i limiti dell’indagine: “Al fine di risolvere le questioni giuridiche poste da queste ultime, occorre innanzitutto […]

Le distanze del D.M. del 1968 nel caso di parete finestrata con una porzione cieca

07 Mag 2014
7 Maggio 2014

Nel caso di una parete finestrata con una porzione cieca, il vicino può costruire senza rispettare le distanze di cui al DE.M. del 1968, limitatamente alla porzione cieca? Il TAR Veneto, nella stessa sentenza n. 561 del 2014 dice di no: “4. E qui si giunge al secondo punto controverso, dove, mentre la ricorrente invoca […]

Scadenza del termine per concludere un procedimento

06 Mag 2014
6 Maggio 2014

Nella sentenza del TAR Veneto n.  543 del 2014, il Collegio si sofferma anche sulla natura non perentoria dei termini di conclusione dl procedimento amministrativo: “Premesso, invero che costituisce principio generale quello secondo cui, qualora i termini del procedimento amministrativo non siano espressamente dichiarati perentori dalla legge, devono essere considerati ordinatori (cfr., ex multis, CdS, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC