Archive for category: provvedimento amministrativo

Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia

16 Lug 2014
16 Luglio 2014

Supplemento ordinario alla “Gazzetta Uffi ciale„ n. 161 del 14 luglio 2014 – Serie generale è stato pubblicato un atto della Conferenza Unificata, contenente l’accordo del  12 giugno 2014: “Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l’adozione di moduli unificati e semplifi cati per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire […]

Le sanzioni per il ritardato pagamento delle rate del contributo di concessione

14 Lug 2014
14 Luglio 2014

La interessante sentenza del TAR Veneto n. 879 del 2014  puntualizza alcuni punti della annosa questione delle sanzioni da applicare nel caso di ritardato versamento delle rate del contributo di concessione. Scrive il TAR: “Con il ricorso in oggetto e per i motivi in esso dedotti parte istante denuncia, sotto diversi profili, il provvedimento impugnato, […]

Quando viene presentata una DIA/SCIA il Comune non può creare risposte diverse dal “modello legale” disciplinato dall’art. 23, comma 6, del t.u. dell’edilizia

14 Lug 2014
14 Luglio 2014

L’opportuno insegnamento è contenuto nella sentenza del TAR Veneto n. 760 del 2014. Il Comune, infatti aveva disposto la “sospensione” dell’atto, concedendo un termine per eventuali integrazioni e preannunciando eventuali futuri dinieghi. Il TAR censura il Comune: “Il ricorso deduce il seguente primo motivo, che il Collegio ritiene fondato e assorbente: 1) Violazione dell’art. 23, […]

Non chiedete alla Corte dei Conti se sia possibile cumulare sullo stesso soggetto la posizione organizzativa e l’alta professionalità

11 Lug 2014
11 Luglio 2014

Un Sindaco ha chiesto alla Corte dei Conti del veneto di esprimersi sulla possibilità di cumulare sullo stesso soggetto la posizione organizzativa, con responsabilità di struttura, e la posizione di alta professionalità, con riconoscimento di un’unica retribuzione, ossia quella più elevata prevista per le posizioni di alta professionalità. La Corte non ha risposto, precisando che […]

Quando il Comune può derogare al vincolo cimiteriale?

09 Lug 2014
9 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 04 luglio 2014 n. 3410, torna ad occuparsi di vincolo cimiteriale chiarendo in quali casi l’Amministrazione comunale possa derogare al vincolo imposto ex lege. Di conseguenza, ove manchi questa deroga, l’ente non potrà concedere alcuna sanatoria al privato che abbia edificato all’interno della fascia di rispetto […]

Spetta alla Regione la competenza in materia di concessioni marittime per fini diversi dal turismo e dall’approvvigionamento energetico

09 Lug 2014
9 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 01 luglio 2014 n. 978 dichiara la competenza della Regione Veneto in materia di concessioni marittime per fini diversi da quello turistico-ricreativo e da quello di approvvigionamento energetico: “deve osservarsi che non sussistono dubbi in ordine alla competenza della Regione all’esame delle domande di rilascio della concessione […]

Dopo 75 giorni di attesa si forma il silenzio-assenso sulla proposta di variante al PDL e il consiglio comunale non può più deliberare

08 Lug 2014
8 Luglio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 876 del 2014. Scrive il TAR: “Con il ricorso in oggetto e per i motivi in esso dedotti parte istante ha chiesto in via principale la declaratoria dell’intervenuta formazione del silenzio assenso, ai sensi dell’art. 20, commi 1 e 4 bis della legge regionale n. 11/2004, […]

Se viene presentata una domanda di sanatoria il Comune non può procedere con l’accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione

07 Lug 2014
7 Luglio 2014

Che la presentazione di una domanda di sanatoria renda inefficace l’ordinanza di demolizione dell’opera abusiva, è un concetto che dovrebbe essere ormai risaputo, ma evidentemente non è così. Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n.  779 del 2014: “Il ricorso è palesemente fondato; per quanto riguarda l’accertamento di inottemperanza basta considerare che, come […]

Il TAR Campania precisa che la prostituzione ai fini del lucro personale è una attività lecita

07 Lug 2014
7 Luglio 2014

Segnaliamo la sentenza del TAR Campania, Sezione Distaccata di Salerno – Sezione 2^ , n. 1142 del 2014.    Kirchner Berlin Street Scene 1913 Una prostituta extracomunitaria in data 10 aprile 2013, alle ore 20,25, veniva  sorpresa dalla Polizia Municipale di Salerno mentre esercitava attività di meretricio sulla pubblica via. Per tali motivi, il Questore […]

Il curatore fallimentare non può essere destinatario dell’ordinanza di rimozione dei rifiuti

03 Lug 2014
3 Luglio 2014

Nel post del 16.05.2014 si ricordava che la giurisprudenza maggioritaria nega che il curatore fallimentare, di regola, possa essere destinatario delle ordinanze di rimozione dei rifiuti.  Questo principio è stato di recente ribadito anche dal Consiglio di Sato, sez. V, nella sentenza del 30 giugno 2014 n. 3274 secondo cui: “2a La Sezione, dato subito […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC