Archive for category: sanatoria edilizia

Anche una pavimentazione in calcestruzzo può non essere sanabile dal punto di vista paesaggistico ai sensi del comma 4° dell’art. 167 del D. Lgs. 42/2004

23 Mag 2014
23 Maggio 2014

La questione è esaminata dalla sentenza del TAR Veneto n. 584 del 2014. Si legge nella sentenza: “7. Per quanto attiene il ricorso presentato con motivi aggiunti avverso il diniego di permesso in sanatoria va rilevato che a parere dei ricorrenti la Soprintendenza, nell’imporre la rimozione della pavimentazione in calcestruzzo, avrebbe espresso una motivazione contraddittoria […]

L’ultimazione di un edificio ai fini del condono edilizio

07 Mag 2014
7 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n.  2032 del 2014, dove si legge che: “il Collegio ritiene fondata e assorbente la censura di violazione dell’art. 32, comma 25, del d.-l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 (misure per la riqualificazione urbanistica, ambientale e paesaggistica, per […]

La sanatoria non si applica alle opere precarie

17 Apr 2014
17 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 410 afferma che non si può ottenere la sanatoria edilizia di un immobile precario in quanto: “2.2 Preso atto del carattere assolutamente precario del manufatto di cui si tratta, consistente in un’opera costituita da tetto e muri perimetrali in legno, è del tutto […]

L’ordinanza di demolizione conseguente a un diniego di sanatoria non richiede l’avviso di avvio del procedimento

14 Apr 2014
14 Aprile 2014

Lo ricorda la sentenza del TAR Veneto n. 493 del 2014. Scrive il TAR: “2. Devono ritenersi infondati anche il secondo e il terzo motivo mediante i quali si rileva la discordanza tra il contenuto dell’ordinanza di demolizione e la relativa comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della L. 241/90 e, ancora, la […]

Il condono edilizio non esclude il pagamento dell’indennitĂ  per la violazione paesaggistica

25 Mar 2014
25 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 362 del 2014. Scrive il TAR: “4. E’, infatti, noto che il provvedimento sanzionatorio emanato ai sensi dell’art. 15 della L. 1497/1939 trovi fondamento in una normativa diversa da quella prevista nelle leggi sul condono edilizio, inserendosi in un autonomo procedimento in cui intervengono altre Amministrazioni, […]

Non è legittimo motivare un diniego di condono semplicemente affermando l’incompatibilitĂ  dei materiali impiegati e per le “rilevanti dimensioni della tettoia”

24 Mar 2014
24 Marzo 2014

Continua la serie delle sentenze del TAR Veneto che giustamente dichiarano illegittimi i provvedimenti in materia di vincolo paesaggistico motivati male. Si legge nella sentenza n. 331 del 2014: “1. Il ricorso può essere accolto, considerando fondato il secondo motivo e con riferimento all’esistenza di un difetto di motivazione dell’atto impugnato. 2. Il Comune di […]

Il silenzio assenso sul condono non si forma se l’area è vincolata e il vincolo vale anche per le opere antecedenti alla sua istituzione

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

Lo ribadisce la sentenza del TAR Veneto n. 277 del 2014. Scrive il TAR: “Va esclusa preliminarmente la fondatezza dei primi due motivi di ricorso, in quanto conformemente al costante orientamento della giurisprudenza la determinazione del silenzio assenso sul condono per decorso dei ventiquattro mesi dalla data dell’istanza, non è sempre invocabile, bensì solo quando […]

Dire che le opere per ubicazione, materiali e tipologia sono in contrasto con l’ambiente tutelato non è una motivazione legittima per negare un condono

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 277 del 2014 contiene anche un esempio di motivazione illegittima di un diniego di condono edilizio. Scrive il TAR: “Fondato è invece il motivo con il quale viene dedotta l’illegittimitĂ  del provvedimento impugnato sotto il profilo della carenza di motivazione. In proposito, deve osservarsi, innanzitutto, che la funzione della […]

Un immobile condonato non è, per ciò solo, anche agibile

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Lo ribadisce la sentenza del Tar Veneto n. 284 del 5/3/2014, avente ad oggetto, tra le altre cose, piĂą provvedimenti di diniego di agibilitĂ  relativi ad immobili condonati a residenza ai sensi della legge n. 326/2003 (il terzo condono). I dinieghi del Comune si fondavano essenzialmente sulla mancanza delle condizioni di salubritĂ  ed igiene necessarie […]

In sede di rilascio del certificato di abitabilitĂ  a seguito del condono e nel mutamento di destinazione d’uso quali regolamenti in materia di igiene non sono derogabili?

03 Mar 2014
3 Marzo 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 201 del 2014. Scrive il TAR: “3.1 Con riferimento alla fattispecie in esame va preliminarmente evidenziato come costituisca circostanza confermata da entrambe le parti in giudizio che i locali di cui si tratta non risultano in possesso dei requisiti igienico sanitari, per consentire un’abitazione degli stessi, in […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC