Archive for category: sanatoria edilizia

Il condono non richiede il parere della Commissione Edilizia

18 Feb 2014
18 Febbraio 2014

Lo conferma la sentenza del TAR Veneto n. 119 del 2014. Scrive il TAR: “3. Deve essere rigettato anche il terzo motivo, considerando dirimente constatare come parte ricorrente non abbia indicato in ragione di quale disposizione urbanistica, o locale, il parere della Commissione edilizia sarebbe risultato necessario nel procedimento di condono di cui si tratta. […]

L’immobile condonato è a tutti gli effetti sanato?

17 Feb 2014
17 Febbraio 2014

La risposta all’interrogativo a mio giudizio non può che essere positiva. La domanda nasce perchè qualcuno (anche TAR) ha opinato che gli immobili oggetto del condono edilizio sarebbero una sorta di figli di un dio minore, per i quali non sarebbero ammessi interventi che vadano altre la manutenzione straordinaria (escludendo, per esempio, la ristrutturazione edilizia). […]

Riaperto il condono edilizio per la valorizzazione degli immobili pubblici

31 Gen 2014
31 Gennaio 2014

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 30 novembre 2013, n. 133, coordinato con la legge di conversione 29 gennaio 2014, n. 5  Vigente al: 29-1-2014     Titolo I Disposizioni fiscali ed in materia di immobili pubblici                                 Art. 3 Disposizioni in materia di immobili pubblici   1.  Ai  fini  della  valorizzazione  degli  immobili  pubblici,  in relazione ai processi […]

Sul silenzio-assenso in materia di condono edilizio

10 Dic 2013
10 Dicembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1328 del 2013 si occupa del condono edilizio. Si legge nella sentenza: “Infondato è infatti il primo motivo, in quanto, sebbene nel provvedimento impugnato sia stata richiamata la più recente normativa in materia di condono, legge 724/94, che espressamente ha previsto la declaratoria di improcedibilità della domanda in caso […]

Il presupposto per applicare l’art. 34 del DPR 380 è che sia oggettivamente impossibile demolire la parte abusiva

03 Dic 2013
3 Dicembre 2013

Segnaliamo la sentenza del TAR Veneto n. 1268 del 2013. Si legge nella sentenza: “è fondato, in particolare, il primo motivo e, ciò, nella parte in cui si rileva la violazione dell’art. 34 sopra citato, risultando dirimente sul punto l’accertamento della circostanza in base alla quale si rileva come si sia in presenza di un […]

Il silenzio-accoglimento del condono edilizio si perfeziona anche se mancano i presupposti per l’accoglimento della domanda

28 Nov 2013
28 Novembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1264 del 2013. Si legge nella sentenza: “4. Ne è possibile condividere quelle argomentazioni dell’Amministrazione comunale nella parte in cui sostiene che il silenzio assenso non si sarebbe formato in conseguenza della carenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria. 4.1 Dall’esame del comma […]

Sono suscettibili di accertamento della compatibilità paesistica (vincolo paesaggistico) anche i soppalchi, i volumi interrati ed i volumi tecnici

27 Nov 2013
27 Novembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1270 del 2013  si occupa anche della sanabilità dal punto di vista paeaggistico di alcune opere consistenti nella realizzazione di una piattaforma elevatrice (ascensore) e di un cappotto termico in zona soggetta al vinclo paesaggistico: il problema consiste nello stabilire se si tratti di opere valutabili in termini di […]

Sanatoria ex art. 36 DPR 380/2001: cosa succede se dopo la presentazione della domanda entrano in vigore nuove disposizioni urbanistiche

26 Nov 2013
26 Novembre 2013

L’articolo 36 del DPR 380 del 2001 stabilisce che il responsabile dell’abuso o il proprietario attuale “possono ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”. Il TAR Veneto, nella sentenza n. 1298 del 2013 […]

L’attività libera dal punto di vista edilizio non necessariamente è irrilevante sotto il profilo del vincolo paesaggistico

17 Ott 2013
17 Ottobre 2013

Lo ricorda la sentenza del TAR Veneto n. 1153 del 2013. Scrive il TAR: “Premesso che parte ricorrente ha presentato istanza di sanatoria per un intervento realizzato in ambito soggetto a vincolo paesaggistico, onde regolarizzarlo sia sotto il profilo edilizio sia sotto il profilo paesaggistico, in applicazione della speciale deroga prevista dall’art. 167, comma 4 […]

Opere difformi da progetti degli anni ’60 e inutili tentativi di sanarle anche se all’epoca erano modifiche irrilevanti

03 Set 2013
3 Settembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1077 del 2013 esamina un caso in cui un immobile risulta parzialmente difforme dai progetti risalenti agli anni ’60 e ribadisce che le opere difformi sono sanabili solo se sussista il requisito della doppia conformità (art. 36 DPR 380). Sulla base di tale principio risulta non decisivo che all’epoca […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC