Archive for category: sanzioni amministrative

L’ordinanza di demolizione è un atto vincolato

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’ordinanza di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, costituisce un atto vincolato, la cui motivazione può limitarsi a dare atto del mero accertamento della situazione di non conformitĂ  rispetto ai titoli edilizi, alla strumentazione urbanistica, ovvero ai vincoli (di inedificabilitĂ ) insistenti sull’area. Post di Alberto Antico […]

Il Comune ha l’obbligo di provvedere, in caso di inottemperanza dell’ordinanza di demolizione?

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il TAR Veneto, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha risposto di sì. Deve ritenersi consentito al G.A. di sanzionare il silenzio-inadempimento del Comune in ordine alla doverosa emanazione degli atti conseguenti all’ordinata demolizione e di porre in essere – a spese dell’inadempiente – l’attivitĂ  materiale di adeguamento dello stato di fatto a […]

Il diniego di sanatoria va motivato

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto ha annullato il diniego di sanatoria emesso da un Comune perchĂ© la stringata motivazione utilizzata dall’ente locale non permetteva di conoscere il percorso logico-giuridico seguito dallo stesso per rigettare la pratica edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Autore dell’abuso e sanatoria

26 Gen 2024
26 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che il soggetto autore dell’abuso è ex se legittimato a presentare la sanatoria ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sanatoria e doppia conformitĂ 

12 Gen 2024
12 Gennaio 2024

Come noto, spetta al privato dimostrare al Comune la cd. doppia conformitĂ  richiesta dall’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001. Nella stessa sentenza il Collegio si sofferma sui presupposti che devono sussistere per chiedere la cd. fiscalizzazione dell’abuso edilizio ai sensi dell’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’immobile abusivo: qual è la sorte del creditore ipotecario dell’immobile?

10 Gen 2024
10 Gennaio 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno sollevato una questione di legittimitĂ  costituzionale – in riferimento agli artt. 3, 24, 42 e 117, co. 1 Cost., nonchĂ© all’art. 1 del Protocollo Addizionale n. 1 della CEDU – dell’art. 7, co. 3 l. 47/1985 e dell’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001, nella parte in […]

Il cointeressato non ha il diritto di presentare l’opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato

05 Gen 2024
5 Gennaio 2024

Nel caso di specie, con un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, i proprietari di un fondo impugnavano gli atti con i quali il Comune disponeva la sospensione dei lavori di demolizione, affidati alla ditta A, e il conseguente ripristino di un fabbricato sito in un terreno agricolo, concesso in affitto alla societĂ  B, per […]

NecessitĂ  o no di annullamento in autotutela del titolo edilizio

19 Dic 2023
19 Dicembre 2023

Quando le opere concretamente realizzate dal privato sono altre e diverse da quelle per cui era stato ottenuto il titolo edilizio, il TAR Veneto sottolinea l’inutilità di annullamento in autotutela del titolo medesimo prima dell’adozione dell’ordinanza di demolizione per gli abusi edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Decorso del tempo e possibilitĂ  di ordinare la demolizione

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce la caratteristica della permanenza dell’abuso edilizio (ma anche urbanistico e paesaggistico), tale per cui il decorso del tempo non esaurisce il potere repressivo e ripristinatorio dell’Amministrazione; eventualmente, potranno essere configurabili responsabilità del funzionario che non ha adottato l’ordinanza, o l’ha fatto con ritardo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Chi è competente a reprimere gli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica?

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3, co. 1 l.r. Veneto 41/1988 assegna alla Regione l’esercizio, in via residuale delle altre funzioni di “polizia idraulica”, diverse da quelle afferenti alle attivitĂ  estrattive “nell’alveo e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale” (art. 1, co. 1 l.r. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC