Archive for category: sanzioni amministrative

Applicabilità retroattiva delle sanzioni amministrative avverso gli abusi edilizi

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

È pressoché pacifico in giurisprudenza che il regime sanzionatorio applicabile agli abusi edilizi, in ragione della loro natura di illecito permanente, è quello vigente al momento dell’applicazione della sanzione e non quello vigente all’epoca della consumazione dell’abuso. Le conseguenze non sono di poco momento. Un’applicazione piena di questi assunti giustifica l’irrogazione delle sanzioni pecuniarie e […]

La repressione degli abusi edilizi è un’attività vincolata

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che gli atti repressivi in materia edilizia, espressione di un potere vincolato, non necessitano di motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino della legalità violata, essendo sufficiente il mero richiamo al comprovato carattere abusivo dell’opera. Post di Alberto Antico – avvocato

Il Comune non è tenuto a valutare la fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 T.U. edilizia prima dell’irrogazione dell’ordinanza di demolizione

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria (cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 d.P.R. 380/2001) deve essere valutata dal Comune nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione, ossia quando il soggetto non ha ottemperato spontaneamente alla demolizione. Post di Alberto Antico […]

Ordinanza di demolizione, fiscalizzazione dell’abuso, acquisizione gratuita al patrimonio comunale

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è illegittima l’ordinanza di demolizione che non applichi la cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia, oppure che non indichi l’area che sarà oggetto di acquisizione gratuita al patrimonio comunale, poiché tali istituti giuridici devono essere scrutinati nella fase esecutiva dell’ordine a demolire. Post di […]

Niente fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 T.U. edilizia in area paesaggistica

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in tema di violazioni edilizie, la cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34, co. 2 d.P.R. 380/2001 non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, perché queste non possono essere mai ritenute in parziale difformità, atteso che tutti gli interventi realizzati in tale zona eseguiti […]

Le Regioni non possono incidere sulla quantificazione della sanzione dovuta in caso di abusi suscettibili di compatibilità paesaggistica

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

L’art. 167, co. 5, III periodo d.lgs. 42/2004 stabilisce che, in caso di abusi edilizi in zona vincolata, qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione. Una legge lombarda stabiliva che detta sanzione […]

Diritto intertemporale per le indennità risarcitorie degli abusi paesaggistici cd. minori

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Nel caso di specie, il privato riteneva di non dover pagare l’indennità per l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria ex art. 167 d.lgs. 42/2004, per un abuso cd. minore commesso nel 1995, in quanto la l. 1497/1939 era abrogata definitivamente nel 2008. Il Consiglio di Stato ha respinto questa tesi. La norma vigente all’epoca dell’abuso commesso è […]

Le diverse ipotesi di fiscalizzazione dell’abuso edilizio

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione delle diverse ipotesi di fiscalizzazione dell’abuso edilizio. In particolare, ferma restando la priorità sempre e comunque accordata all’opzione ripristinatoria, l’impossibilità di addivenirvi è affidata a più stringenti esigenze complessive di staticità e sicurezza della costruzione nel caso della variazione essenziale o totale difformità, mentre è circoscritta […]

Il verbale che contesta al privato la mancata demolizione dell’immobile abusivo

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che il verbale di sopralluogo, in genere demandato alla Polizia municipale, che constata l’omessa demolizione del manufatto abusivo, costituisce un mero atto istruttorio endoprocedimentale che precede il provvedimento vero e proprio costituente titolo «per l’immissione nel possesso e per la trascrizione nei registri immobiliari, che deve essere eseguita gratuitamente». […]

Acquisizione gratuita dell’immobile abusivo non demolito

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che, benché la sanzione acquisitiva al patrimonio dell’Ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, operi di diritto, non è possibile prescindere dagli adempimenti formali necessari al fine di addivenire al trasferimento di proprietà, che necessita di un titolo, cioè il formale accertamento dell’inottemperanza, notificato all’interessato. Pertanto, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC