Archive for category: tipologia interventi edilizi

Un poggiolo esterno con un tamponamento in legno a destra e a sinistra è un volume?

20 Gen 2014
20 Gennaio 2014

Dice di no il TAR Veneto nella sentenza n. 16 del 2014. Scrive il TAR: “dalle fotografie e dalle planimetrie depositate da entrambe le parti, risulta evidente che il poggiolo di cui si discute ostituisce una superficie aperta, mentre, la cassonatura in legno realizzata alle estremità destra e sinistra dello stesso costituisce un elemento meramente […]

Come vanno qualificate le opere abusive di per sè in astratto soggette a SCIA ma aggiunte a opere supportate da un permesso di costruire

31 Dic 2013
31 Dicembre 2013

Il TAR Veneto nella sentenza n. 1405 del 2013 dice che non si tratta di parziale difformità dal permesso di costruire, ma che si applica l’articolo 37 del D.P.R. 380 del 2001, per la mancanza di DIA/SCIA. Dice il TAR: “2. E’ infondato il primo motivo mediante il quale si deduce la violazione art. 34 […]

Una platea in cemento armato è una nuova costruzione soggetta al permesso di costruire

23 Dic 2013
23 Dicembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1397 del 2013. Scrive il TAR: “la parte ricorrente lamenta la violazione degli artt. 93 e 94 della L.R. 61/85, non potendo considerarsi, le solette in cemento armato, costruzioni in senso tecnico soggette a concessione e dunque alla sanzione dell’acquisizione al patrimonio del Comune. Anche tale […]

Anche ombrelloni, tende e un cannicciato, se di rilevanti dimensioni, possono essere considerate nuove costruzioni

17 Dic 2013
17 Dicembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n.  1398 del 2013. Scrive il TAR: “1. Con i due motivi posti a fondamento del presente gravame, la parte ricorrente eccepisce la violazione dell’art. 10 della L. 47/85 e degli artt. 76 e 94 della L.R. 61/85, in quanto le opere in questione, non avendo alcuna […]

A proposito si demolizione di opere abusive, pompeiane e pertinenze urbanistiche

18 Nov 2013
18 Novembre 2013

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza del 31.10.2013 n. 5265, conferma la sentenza del T.A.R. Veneto, sez. II, n. 1713/2011, concernente la demolizione e l’acquisizione al patrimonio comunale di opere abusive. Nello specifico, con riferimento al termine di 15 giorni concesso dall’Amministrazione comunale per la demolizione dell’opera abusiva, il Collegio afferma che: […]

L’omessa o la falsa indicazione della data di ultimazione delle opere rende la domanda di condono dolosamente infedele e non si forma il silenzio-assenso

13 Nov 2013
13 Novembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 5366, già allegata al post che precede. Scrive il Consiglio di Stato: “Quanto al primo motivo, incentrato sull’invocata formazione di concessione in sanatoria per silentium per il decorso del termine di ventiquattro mesi dalla presentazione della domanda di condono, in uno alle altre condizioni, deve […]

In cosa consiste “il completamento funzionale” necessario per il condono del cambio d’uso

13 Nov 2013
13 Novembre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 5336 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “Com’é noto l’art. 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 estese la possibilità del rilascio della concessione in sanatoria, come già prevista dalla legge 28 febbraio 1985, n. 47, “… alle opere abusive che risultino ultimate […]

Circolare regionale sul cambio d’uso di cui all’art. 44, comma 5, della L.R. 11/2004 dopo l’art. 34, comma 1, della L.R. 3/2013

05 Nov 2013
5 Novembre 2013

La circolare regionale n. 2 del 29 ottobre 2013 fornisce chiarimenti in merito all’articolo 44, comma 5, della L.R. 11/2004, come sostituito dall’articolo 34, comma 1, della L.R. 3/2013. In particolare la circolare si occupa dell’inciso per il quale il mutamento di destinazione d’uso da edificio con destinazione diversa a edificio abitativo è consentita “purchè […]

La divisione in due di una unità abitativa è ristrutturazione onerosa perchè aumenta il carico urbanistico

04 Nov 2013
4 Novembre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza n. 649 del 2013 del TAR Emilia Romagna – Bologna, relativa a una caso in cui il ricorrente pretendeva che la suddivisione di tre alloggi in sette alloggi fosse da qualificare come risanamento conservativo gratuito. Scrive il TAR: “Quanto, innanzi tutto, al carattere oneroso o gratuito dell’intervento edilizio in questione, […]

Cosa vuol dire che l’ordine di ripristino ai sensi dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001 ha natura reale e non personale?

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Lo spiega il TAR Veneto nella sentenza n. 1155 del 2013, già allegata al post che precede. Scrive il TAR: “la sanzione amministrativa irrogata nel caso di specie ha funzione non afflittiva (come le sanzioni penali) ma ripristinatoria dell’ordine urbanistico violato ed ha natura non personale ma reale, sicchè segue oggettivamente la cosa abusiva e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC