Archive for category: tipologia interventi edilizi

Circolare regionale sul cambio d’uso di cui all’art. 44, comma 5, della L.R. 11/2004 dopo l’art. 34, comma 1, della L.R. 3/2013

05 Nov 2013
5 Novembre 2013

La circolare regionale n. 2 del 29 ottobre 2013 fornisce chiarimenti in merito all’articolo 44, comma 5, della L.R. 11/2004, come sostituito dall’articolo 34, comma 1, della L.R. 3/2013. In particolare la circolare si occupa dell’inciso per il quale il mutamento di destinazione d’uso da edificio con destinazione diversa a edificio abitativo è consentita “purchè […]

La divisione in due di una unità abitativa è ristrutturazione onerosa perchè aumenta il carico urbanistico

04 Nov 2013
4 Novembre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza n. 649 del 2013 del TAR Emilia Romagna – Bologna, relativa a una caso in cui il ricorrente pretendeva che la suddivisione di tre alloggi in sette alloggi fosse da qualificare come risanamento conservativo gratuito. Scrive il TAR: “Quanto, innanzi tutto, al carattere oneroso o gratuito dell’intervento edilizio in questione, […]

Cosa vuol dire che l’ordine di ripristino ai sensi dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001 ha natura reale e non personale?

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Lo spiega il TAR Veneto nella sentenza n. 1155 del 2013, già allegata al post che precede. Scrive il TAR: “la sanzione amministrativa irrogata nel caso di specie ha funzione non afflittiva (come le sanzioni penali) ma ripristinatoria dell’ordine urbanistico violato ed ha natura non personale ma reale, sicchè segue oggettivamente la cosa abusiva e […]

Costruire una strada di accesso all’abitazione e un piazzale di parcheggio con poderosi sbancamenti di roccia è un intervento di nuova costruzione

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1155 del 2013. Si legge nella sentenza: “l’opera contestata al privato, consistita, si ripete, nella realizzazione di una strada di accesso all’abitazione e di un piazzale di parcheggio con poderosi sbancamenti di roccia, costituisce, sotto il profilo edilizio, un intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. […]

Differenza tra restauro/risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

08 Ott 2013
8 Ottobre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 4863 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “Orbene, la differenza tra restauro e risanamento conservativo, da un lato, e ristrutturazione edilizia dall’altro, risiede essenzialmente nella  conservazione formale e funzionale dell’organismo edilizio che connota il primo rispetto alla seconda. Ne consegue che è consentita, negli […]

Lo stato di abbandono di un immobile non ne azzera il carico urbanistico (ai fini del contributo concessorio in caso di lavori edili)

19 Set 2013
19 Settembre 2013

Segnaliamo sul tema del carico urbanistico, ai fini del calcolo del contribhuto concessorio, la sentenza del TAR Piemonte 1009 del 2013. Il TAR decide un ricorso col quale la società ricorrente ha lamentato l’illegittimità dell’imposizione da parte del Comune, in sede di rilascio del permesso di costruire, del pagamento di oneri di urbanizzazione per la […]

Il cambio d’uso senza senza opere non è libero, ma è “variazione essenziale” qualora implichi una variazione degli standard previsti dal DM 2 aprile 1968, n. 1444

03 Set 2013
3 Settembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1078 del 2013. Scrive il TAR: “5. E’ parimenti infondato il quinto, il sesto e l’ottavo motivo mediante i quali si rileva il venire in essere di un eccesso di potere in considerazione del fatto che sulla base della disciplina tutt’ora vigente il mutamento di uso […]

L’attività cinotecnica amatoriale si può fare in zona agricola?

07 Ago 2013
7 Agosto 2013

Il TAR Veneto dice di si. IL TAR Veneto, sezione seconda, con l’ordinanza n. 382 dell’1 agosto 2013, infatti, ha respinto la domanda di sospensione cautelare di un permesso di costruire in sanatoria, rilasciato per alcuni manufatti in zona agricola, funzionali all’esercizio dell’attività cinotecnica amatoriale di allevamento di cani di razza rottweiller. Il TAR, premettendo […]

Come va qualificata la ricostruzione di un intero fabbricato, diruto da lungo tempo e del quale residuino solo piccole frazioni dei muri

01 Ago 2013
1 Agosto 2013

La questione è esaminata dalla sentenza del Consiglio di Stato n.  3968 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “l’appello non merita positiva valutazione alla stregua del consolidato e condivisibile orientamento interpretativo secondo cui l’opera di restauro, risanamento e consolidamento deve riguardate strutture attuali e non può riferirsi a manufatti, come nella specie, da tempo […]

Il muro di contenimento non è una costruzione

25 Lug 2013
25 Luglio 2013

La Corte d’Appello di Venezia, sez. II civile, nella sentenza del 23 aprile 2013 n. 969, chiarisce che il muro di contenimento e la sua (eventuale) sopraelevazione non costituiscono una costruzione atteso che il concetto di costruzione non si identifica con quella di edificio poiché “si estende a qualsiasi manufatto non completamente interrato avente i […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC