Archive for category: tipologia interventi edilizi

Differenza tra ampliamento e autonoma costruzione

24 Mar 2014
24 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 364 del 2014. Scrive il TAR: “4. Non possono condividersi nemmeno le argomentazioni alla base del quarto e del quinto motivo, nell’ambito dei quali si sostiene che l’intervento assentito non possa qualificarsi come “ampliamento” di una costruzione preesistente, bensì costituisca un’autonoma struttura non in aderenza o […]

La Giunta Regionale sulle serre tunnel a campata

24 Mar 2014
24 Marzo 2014

Bur n. 32 del 21 marzo 2014 Materia: Agricoltura Deliberazione della Giunta Regionale n. 315 del 11 marzo 2014, in relazione alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, art. 44, comma 6 bis. Serre tunnel a campata singola o multipla, sprovviste di opere in muratura, con struttura portante costituita da elementi modulari amovibili e coperture in […]

Le slides di Travaglini per il convegno del 14 marzo

17 Mar 2014
17 Marzo 2014

Pubblichiamo le slides del dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza, illustrate durante il convegno di Vicenza per i geometri del 14 marzo 2014 su perequazione e titoli edilizi, ringraziando sentitamente l’autore emozioni Perequazione_Geometri_14.03.2014 Perequazione_Geometri_14.03.2014 07 Promenade La_vetrina_dei_titoli_edili_14.03.2014 La_vetrina_dei_titoli_edili_14.03.2014

A proposito di pompeiane e di pertinenze

17 Mar 2014
17 Marzo 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 31.10.2013 n. 5265, si sofferma sulla definizione di pompeiana chiarendo che la tettoia è un’opera edilizia ben diversa dalle pompeiane: “Dal punto di vista tecnico-giuridico la pompeiana, a prescindere dai materiali usati e dalle concrete categorie applicative (porticato, pergolato, gazebo, berceau, dehor), è caratterizzata dal dover […]

In sede di rilascio del certificato di abitabilità a seguito del condono e nel mutamento di destinazione d’uso quali regolamenti in materia di igiene non sono derogabili?

03 Mar 2014
3 Marzo 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 201 del 2014. Scrive il TAR: “3.1 Con riferimento alla fattispecie in esame va preliminarmente evidenziato come costituisca circostanza confermata da entrambe le parti in giudizio che i locali di cui si tratta non risultano in possesso dei requisiti igienico sanitari, per consentire un’abitazione degli stessi, in […]

Un esempio in cui secondo il TAR Veneto un condomino ha interesse a impugnare il titolo edilizio di un altro condomino

03 Mar 2014
3 Marzo 2014

Il TAR Veneto ritiene che per impugnare il titolo edilizio del vicino occorra, oltre alla vicinitas, anche un a effettiva lesione. Quale tipo di lesione? In precedenti sentenze si parlava di una lesione di tipo giuridico, mentre nella sentenza n.  201 del 2014 il TAR ritiene sufficiente una lesione di tipo economico. La soluzione appare […]

Appunto sugli interventi edilizi a favore dei disabili

20 Feb 2014
20 Febbraio 2014

Alla luce della L. R. Veneto n. 14/2009 (c.d. primo Piano Casa), come modificata sia dalla L. R. Veneto n. 13/2011 (c.d. secondo Piano Casa) e sia dalla L. R. Veneto n. 32/2013 (c.d. terzo Piano Casa), la normativa di riferimento per usufruire delle agevolazioni concernenti l’aumento di volume delle abitazioni delle persone disabili sono […]

Il regolamento edilizio può prevedere una superficie minima per gli alloggi di nuova costruzione?

20 Feb 2014
20 Febbraio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 747 del 2014, che giunge a conclusioni opposte a quelle alle quali era arrivata la sentenza del TAR Veneto n. 1117 del 2012, che è stata conseguentemente riformata. Il Comune di Colle Santa Lucia ha negato il permesso di costruire richiesto dalla una società  per […]

Le modifiche strutturali incidenti sulla sagoma e sul volume escludono che un intervento sia qualificabile come restauro e risanamento conservativo

18 Feb 2014
18 Febbraio 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 119 del 2014. Scrive il TAR: “2.2 L’esame della documentazione allegata consente di rilevare come gli abusi contestati abbiano determinato la realizzazione di un poggiolo e di una terrazza oltre alla creazione di un ulteriore vano abitabile di 20 mq.  2.3 Si consideri, ancora, come non sia […]

La previsione di un piano particolareggiato che consente soltanto interventi di restauro e risanamento è una prescrizione a tempo indeterminato e non un vincolo che decade

18 Feb 2014
18 Febbraio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 119 del 2014. Scrive il TAR: “il Comune di Vicenza rilevava, ai sensi dell’art. 10 bis, un presunto contrasto delle opere realizzate con l’art. 9 delle NTA del Piano Particolareggiato del Centro Storico del Comune di Vicenza, laddove quest’ultima disposizione prevede che ” sugli edifici classificati […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC