Archive for category: vincolo paesaggistico

Creazione di nuovi volumi

21 Lug 2025
21 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che la demolizione e ricostruzione di un fabbricato in pendenza di una domanda di condono costituisce creazione di nuovo volume, per ciò tale non passibile di autorizzazione paesaggistica postuma. Post di Alessandra Piola – avvocato

Termine di decadenza delle impugnative avverso l’edificazione abusiva

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che un provvedimento di compatibilitĂ  paesaggistica rilasciato in contrasto con le previsioni di legge afferenti ai vincoli paesaggistici non può configurarsi giuridicamente inesistente, ma unicamente annullabile per violazione di legge, ai sensi dell’art. 21-octies, co. 1 l. 241/1990 e deve, perciò, essere impugnato nel termine di cui all’art. 41 c.p.a. […]

Strutture leggere

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Al fine di denegare la compatibilitĂ  paesaggistica di un immobile, il TAR Veneto ha sottolineato che un manufatto di notevole superficie, stabilmente ancorato al suolo mediante piedritti ancorati al suolo su fondazioni, con struttura portante metallica, richiudibile ai lati e ben visibile, esprime superficie utile, e quindi non può accedere al procedimento di cui all’art. […]

La piscina in zona vincolata non è una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Salerno ha ritenuto che una piscina di 15 mq in zona sottoposta a vincolo paesaggistico non sia una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano: in particolare, trattandosi di nuovo volume, deve essere rimossa, se realizzata abusivamente. Il TAR ha richiamato l’orientamento del Consiglio di Stato secondo […]

Il vincolo paesaggistico imposto entro i 150 metri dai corsi d’acqua: i chiarimenti dell’Adunanza Plenaria

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 142, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 sottopone a vincolo paesaggistico le aree ricomprese nelle fasce ricomprese nei 150 metri adiacenti ai fiumi, ai torrenti ed ai corsi d’acqua, da computare tenendo conto dei piedi degli argini e dalle sponde, incluse le aree sopraelevate. Nel […]

Silenzio-inadempimento della Soprintendenza in sede di autorizzazione ex art. 21 d.lgs. 42/2004

14 Lug 2025
14 Luglio 2025

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza alla Soprintendenza per il rilascio dell’autorizzazione ex art. 21 d.lgs. 42/2004 all’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria nel proprio immobile. Decorso il termine di 120 giorni previsto dal successivo art. 22, il privato avanzava un’azione avverso il silenzio-inadempimento. In giudizio, la Soprintendenza si difendeva dicendo di aver […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e silenzio-assenso

09 Lug 2025
9 Luglio 2025

Il T.A.R. Catania afferma che sull’istanza di compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.gs. n. 42/2004, a differenza dell’istanza di autorizzazione paesaggistica, ex art. 146 del d.lgs. n. 42/2004, non si forma alcun silenzio-assenso, ex art. 17 bis della l. n. 241/1990, atteso che la norma sulla cd. sanatoria paesaggistica non contempla l’invio di uno […]

Abusivismo edilizio in vincolo idraulico e in vincolo paesaggistico

08 Lug 2025
8 Luglio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, ai fini della determinazione della fascia di rispetto di 10 metri dall’alveo demaniale ex art. 96, lett. f r.d. 523/1904, il criterio per determinare i limiti dell’alveo appartenente al demanio è quello della “piena ordinaria”, intesa come il livello idrico superato nel 75% delle osservazioni […]

Il Consiglio di Stato impone una lettura restrittiva della cd. compatibilitĂ  paesaggistica postuma ex art. 167 d.lgs. 42/2004

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato, in riforma di una sentenza del TAR Veneto, ha affermato che il comma 4 dell’art. 167 d.lgs. 42/2004, costituisce una norma eccezionale di stretta interpretazione, per cui l’interprete deve privilegiare la lettura piĂą conforme al criterio di inestensibilitĂ  delle ipotesi di autorizzazione postuma e, nei casi dubbi, deve prediligere l’opzione che […]

Barriere architettoniche e immobili vincolati

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha commentato l’art. 8 dell’all. B alla D.G.R.V. n. 1428 del 06.09.2011, secondo cui la relazione tecnica debba illustrare, tra l’altro, la conformitĂ  del progetto edilizio alla vigente disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche, nonchĂ© riportare in modo dettagliato le motivazioni a base delle eventuali soluzioni alternative proposte ai sensi dell’art. 29 e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC