Archive for category: vincolo paesaggistico

Abusivismo edilizio in vincolo idraulico e in vincolo paesaggistico

08 Lug 2025
8 Luglio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, ai fini della determinazione della fascia di rispetto di 10 metri dall’alveo demaniale ex art. 96, lett. f r.d. 523/1904, il criterio per determinare i limiti dell’alveo appartenente al demanio è quello della “piena ordinaria”, intesa come il livello idrico superato nel 75% delle osservazioni […]

Il Consiglio di Stato impone una lettura restrittiva della cd. compatibilità paesaggistica postuma ex art. 167 d.lgs. 42/2004

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato, in riforma di una sentenza del TAR Veneto, ha affermato che il comma 4 dell’art. 167 d.lgs. 42/2004, costituisce una norma eccezionale di stretta interpretazione, per cui l’interprete deve privilegiare la lettura più conforme al criterio di inestensibilità delle ipotesi di autorizzazione postuma e, nei casi dubbi, deve prediligere l’opzione che […]

Barriere architettoniche e immobili vincolati

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha commentato l’art. 8 dell’all. B alla D.G.R.V. n. 1428 del 06.09.2011, secondo cui la relazione tecnica debba illustrare, tra l’altro, la conformità del progetto edilizio alla vigente disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché riportare in modo dettagliato le motivazioni a base delle eventuali soluzioni alternative proposte ai sensi dell’art. 29 e […]

Istanza di titolo edilizio o paesaggistico: bisogna inviare la comunicazione di avvio del procedimento al vicino?

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il proprietario di un immobile confinante con quello oggetto di richiesta di permesso di costruire o di autorizzazione paesaggistica non può essere considerato come soggetto direttamente interessato al provvedimento e, quindi, non sussiste alcun obbligo per la P.A. di dargli comunicazione dell’avvio di procedimento preordinato al rilascio di […]

Competenze dei Comuni in materia paesaggistica e differenziazione dalle competenze edilizie

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 146, co. 6 d.lgs. 42/2004, le Regioni possono delegare l’esercizio delle funzioni autorizzatorie in materia paesaggistica ai Comuni solo se questi dispongono di strutture in grado di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia. Con tale […]

La vicinitas non basta per promuovere un ricorso…

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che al fianco della vicinitas atta a legittimare al ricorso, deve essere fornita la prova dell’interesse alla proposizione dello stesso, che va inteso come uno stato di fatto, da riguardarsi in termini di specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato, che deve essere provato dal ricorrente. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulla valutazione della Soprintendenza

23 Giu 2025
23 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che la valutazione della Soprintendenza relativa ad un bene paesaggistico di notevole interesse pubblico non può prescindere dalle caratteristiche intrinseche delle aree medesime, se il provvedimento non localizza precisamente le varie tipologie di aree tutelate. Il ricorso aveva per oggetto una piccola area boscata inserita in un contesto urbanizzato (inclusa […]

Nullità del vincolo paesaggistico per indeterminatezza dell’oggetto?

19 Giu 2025
19 Giugno 2025

Il TAR Bologna ha affermato che il vincolo paesaggistico, la cui cessazione è conseguente al solo perimento totale del bene sul quale insiste ed esclusivamente per i beni ricadenti nella tipologia delle così dette “bellezze individue” ex art. 136, co. 1, lett. a-b d.lgs. 42/2004, non può formare oggetto di un provvedimento di revoca per […]

Da capezzagna a reticolo stradale: valutazione paesaggistica e ambientale

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il proprietario di un fondo agricolo realizzava, in un’area vincolata paesaggisticamente e boscata, una serie di opere edilizie abusive, tra cui un articolato sistema di strade interpoderali pavimentate, muretti, cordoli, terrazzamenti, impianti di illuminazione, nonché spianamenti e muri di contenimento. Tali opere erano prive di titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica. Dopo aver ricevuto alcune ordinanze […]

Pronuncia “anticipatoria” dell’Amministrazione

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il TAR Veneto rileva che l’Amministrazione non può esprimersi, pro futuro e già ora, su eventuali istanze di rilascio di titoli edilizi non ancora presentate, avendo l’obbligo di valutare autonomamente e specificatamente i singoli progetti. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC