Archive for category: vincolo paesaggistico

Rapporti tra urbanistica-edilizia e paesaggio

11 Giu 2025
11 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato la sostanziale inutilitĂ  della valutazione della legittimitĂ  di un diniego di autorizzazione paesaggistica, una volta accertata la legittimitĂ  del diniego edilizio (per contrasto con la norma di piano); e infatti, il privato non ricaverebbe alcun vantaggio dalla relativa pronuncia, stante comunque l’impossibilitĂ  di realizzare il proprio intervento. Post di Alessandra […]

Autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e sub-procedimenti

09 Giu 2025
9 Giugno 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP), giudicando l’impugnazione di un diniego dell’autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto idroelettrico, ha affermato che la determinazione conclusiva della conferenza di servizi, ai sensi dell’art. 14-ter, co. 7 l. 241/1990, deve essere adottata dalla P.A. procedente sulla base delle posizioni prevalenti, non necessariamente maggioritarie in senso […]

Interesse paesaggistico e installazione di impianti fotovoltaici: quando serve l’autorizzazione paesaggistica?

29 Mag 2025
29 Maggio 2025

L’art. 7, co. 6 d.lgs. 190/2024 afferma che la realizzazione degli interventi di cui all’Allegato A (realizzabili in attivitĂ  edilizia libera) che insista su aree o su immobili vincolati di cui all’art. 136, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 (complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i […]

DiscrezionalitĂ  tecnica della Soprintendenza

26 Mag 2025
26 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che, a fronte della discrezionalità tecnica della Soprintendenza, il sindacato del G.A. è destinato ad arrestarsi sul limite oltre il quale la stessa opinabilità dell’apprezzamento operato dalla P.A. impedisce d’individuare un parametro giuridico che consenta di definire quell’apprezzamento illegittimo. Post di Alberto Antico – avvocato

Di fronte a una ristrutturazione edilizia eseguita sine titulo su un immobile vincolato, la repressione dell’abuso spetta al Comune o alla Soprintendenza?

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato la concorrente competenza del Comune, quale autoritĂ  preposta all’osservanza della normativa edilizia e urbanistica, e della Soprintendenza, quale autoritĂ  preposta alla vigilanza sul vincolo, a comminare una sanzione ex art. 33, co. 3 d.P.R. 380/2001 in riferimento ad un immobile vincolato. Ciò di per sĂ© giustifica […]

AttivitĂ  edilizia libera e interesse edilizio, culturale e paesaggistico

12 Mag 2025
12 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la circostanza che un intervento rientri nell’ambito dell’attivitĂ  edilizia libera è irrilevante a fini paesaggistici, in quanto l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio. Nel caso di lavori di edilizia libera su immobili vincolati come beni culturali, […]

Rimesso all’Adunanza Plenaria un quesito sull’estensione del vincolo paesaggistico generato dai cd. corsi d’acqua minori

09 Mag 2025
9 Maggio 2025

La Sezione II del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria il quesito se, in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori, debbano intendersi soggette al vincolo paesaggistico ex art. 142, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 unicamente le porzioni di aree ricomprese nei 150 metri a partire dai piedi degli argini e […]

Titolo edilizio ed autorizzazione paesaggistica

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Il T.A.R. ricorda l’autonomia tra il titolo edilizio e l’autorizzazione paesaggistica. Di conseguenza, un progetto potrebbe ottenere l’uno e non l’altra e, quindi, non potrebbe essere legittimamente assentito. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Pannelli fotovoltaici in centro storico e valutazione paesaggistica

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto di edifici, anche ubicati nel centro storico, non può essere percepita a priori e in assoluto come fattore di disturbo visivo, dovendosi contemperare, nell’ambito della valutazione paesaggistica, l’interesse pubblico alla tutela del paesaggio con quello volto all’incremento della produzione di energia […]

Mancato preavviso di rigetto dell’istanza di compatibilità paesaggistica di nuovi volumi realizzati sine titulo

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il vizio di omessa comunicazione del preavviso di rigetto, riferito ad un’istanza di autorizzazione paesaggistica postuma per nuovi volumi, è privo di efficacia invalidante, in quanto il diniego ha natura vincolata, alla luce di quanto previsto dall’art. 167, co. 4, lett. a del d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC