Primo rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione da parte del G.A.

18 Mar 2025
18 Marzo 2025

Il TAR Liguria ha affermato che l’istituto del rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la risoluzione di una questione di diritto, previsto dall’art. 363-bis c.p.c., è applicabile anche al processo amministrativo qualora la questione interpretativa (nella specie, attinente alla spettanza della giurisdizione sulle procedure di conferimento di incarichi direttivi di struttura sanitaria complessa ai sensi dell’art. 15, co. 7-bis d.lgs. 502/1992, come modificato dall’art. 20 l. 118/2022) risulti necessaria per la definizione del giudizio e sussistano difficoltà interpretative confermate da posizioni contrastanti espresse dal Consiglio di Stato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’accesso civico generalizzato

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto, a partire dagli artt. 5 e 5-bis d.lgs. 33/2013.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti richiesto dall’impresa ausiliaria di un avvalimento per un pubblico appalto

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Nel caso di specie una società, in qualità di ausiliaria, vantava il diritto all’esecuzione di un contratto di avvalimento, in forza del quale l’impresa ausiliata assumeva il correlato obbligo del pagamento del corrispettivo commisurato al valore del contratto di appalto pubblico stipulato con la Stazione appaltante.
Il TAR Palermo ha affermato il diritto dell’impresa ausiliaria ad accedere - nei limiti di tale esigenza difensiva - agli atti dell’appalto pubblico aventi a oggetto l’esecuzione dei lavori, in vista della eventuale tutela giurisdizionale del vantato credito.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere in zona agricola

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la realizzazione di piscine interrate e solarium integrano una trasformazione irreversibile del suolo. Ai fini del caso di specie, il Comune ben ha fatto a ritenere tali opere non compatibili con la destinazione agricola del fondo del privato.

Proseguendo nell’esame della fattispecie concreta, il TAR ha ritenuto che la realizzazione di un sottopasso sotto l’area di sedime richieda opere di urbanizzazione non realizzabili in zona agricola, nonché che il progetto di realizzazione di piazzole e servizi costituisca a tutti gli effetti variante allo strumento urbanistico generale da zona agricola a zona turistico-ricettiva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ampliamento in zona agricola di un edificio inesistente

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il T.A.R. Veneto afferma che per la legittima applicazione dell’ampliamento previsto dell’art. 44, c. 5 della l.r. Veneto n. 11/2004 è imprescindibile riscontrare e, quindi, verificare l’effettiva presenza del fabbricato da adibirsi a casa di abitazione, pena l’elusione della ratio della norma che, come noto, mira a salvaguardare le zone agricole dal consumo del suolo e, contemporaneamente, a favorirne lo sviluppo residenziale. Nel caso di specie, il Comune aveva concesso l’ampliamento di un fabbricato che ancora non era stato costruito e che, conseguentemente, non poteva essere considerato né casa di abitazione né edificio da destinarsi a casa di abitazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Prontuario per la mitigazione e norme sulle recinzioni

17 Mar 2025
17 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimitĂ  di una norma del Prontuario per la qualitĂ  architettonica e la mitigazione ambientale di un Comune, che non vieta tout court la realizzazione di recinzioni per delimitare la corte rispetto alla proprietĂ  esterna altrui, ma vieta solo il frazionamento interno della corte, lasciando impregiudicata la facoltĂ  di apporre recinzioni sul perimetro esterno a tutela della sicurezza e della proprietĂ .

Nel caso di specie, alla luce del chiaro divieto di frazionare una corte comune mediante recinzioni interne, il Comune poteva sospendere la SCIA edilizia presentata a tale scopo dal privato, senza poter proporre alcuna misura conformativa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rassegna di giurisprudenza in materia di esproprio e vincolo espropriativo

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1. Partecipazione al procedimento di esproprio

2. Sulla scelta localizzativa dell’opera pubblica

3. Sulla determinazione dell’indennità d’esproprio ex art. 21 del d.lgs. n. 327/2001

4. Asservimento area privata a parcheggio di uso pubblico

Read more

Rassegna di giurisprudenza sul procedimento amministrativo e il provvedimento amministrativo

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1.  Atti endoprocedimentali (del Consorzio di bonifica)

2.  Atti endoprocedimentali e domanda risarcitoria nei confronti della P.A.

3.  L’atto del Comune che invita a dare prova dell’avvenuta demolizione di un abuso edilizio come atto endoprocedimentale

4. Inammissibile l’impugnazione di un atto endoprocedimentale

5. Atto presupposto

6. I meri inviti ad un “facere” non sono impugnabili

7. L’atto plurimotivato

8. Atto di indirizzo politico

9. La motivazione per relationem

10. La motivazione passepartout

11. La motivazione carente porta all’annullamento dell’atto

12. Motivazione per relationem

13. Illegittima l’ordinanza di demolizione con motivazione carente

14. La complessità del procedimento amministrativo

15. Preavviso di rigetto e osservazioni del privato

16. Il preavviso di rigetto

17. Violazione delle norme sul preavviso di rigetto, nel contesto di un’attività vincolata della P.A.

18. Osservazioni del privato a fronte del preavviso di rigetto e risposta della P.A.

19. La comunicazione di avvio del procedimento

20. Successione di provvedimenti amministrativi e impugnazione del privato

Read more

Benefici PAC e mera detenzione dei terreni agricoli

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di PAC, la mera detenzione dei terreni agricoli, ancorché effettivamente avvenuta, non sia da sola condizione sufficiente per l’accesso ai benefici finanziari pubblici, dovendo la stessa essere sostenuta da un valido titolo di godimento, idoneo a dimostrare la giuridica disponibilità degli stessi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Calcolo dei benefici PAC

15 Mar 2025
15 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, per accedere ai contributi previsti dal regime di pagamento unico di cui al Titolo III del reg. (CE) n. 1782/2003, successivamente abrogato dal reg. (CE) n. 73/2009, applicabile a partire dalla domanda unica 2009, il richiedente deve disporre di un numero di ettari ammissibili all’aiuto pari a quelli sui quali sono stati determinati i titoli al momento dell’assegnazione. Nel caso in cui il richiedente non disponga dei titoli sufficienti, ovvero sia accertata una superficie non sufficiente all’utilizzo di tutti i titoli, è erogato un importo pari al valore medio dei titoli per la superficie richiesta o determinata.

Il portafoglio titoli dei beneficiari può aumentare o diminuire a seguito dell’acquisto di titoli, affitto di titoli con o senza terra o per richiesta di titoli alla riserva con conseguente aumento della superficie necessaria all’utilizzo dei titoli.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC