L’ordine di sospensione dei lavori edili nelle more dell’annullamento in autotutela dei titoli edilizi

19 Feb 2025
19 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha giudicato legittimo l’operato di un Comune che, determinatosi per l’annullamento in autotutela di un PdC con la relativa autorizzazione paesaggistica, emanava un previo ordine provvisorio di non eseguire i lavori, volto in definitiva a preservare l’integrità di un’area caratterizzata da spiccati elementi storico-identitari e paesaggistici del territorio comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordinanza di sospensione dei lavori

19 Feb 2025
19 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il decorso del termine di 45 giorni, ex art. 27 d.P.R. 380/2001, determina unicamente il venir meno dell’efficacia dell’ordinanza di sospensione dei lavori, misura per sua natura interinale, il cui rispetto quindi non assurge a presupposto di legittimità della successiva ordinanza di demolizione, non privando dunque il Comune del potere di assumere quest’ultima, una volta spirato detto termine.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che il provvedimento con cui viene ingiunta la demolizione di un immobile abusivo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso. Il principio in questione non ammette deroghe neppure nelle ipotesi in cui l’ingiunzione di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso e il titolare attuale non sia responsabile dell’abuso.

Le sanzioni demolitorie “tardive” per abusi risalenti non presuppongono alcun provvedimento in autotutela del Comune su posizioni di vantaggio acquisite, come invece potrebbe avvenire nel diverso caso di annullamento d’ufficio di un permesso a costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione per relationem di un’ordinanza di demolizione

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’esercizio del potere sanzionatorio in materia urbanistico-edilizia, il Comune può motivare anche per relationem rispetto ad atti istruttori, individuando le opere da demolire nonché il regime autorizzatorio disatteso da cui è evincibile la normativa violata e, quindi, la qualificazione giuridica dell’abuso.

E in un'altra sentenza il TAR Veneto ha affermato la legittimità di un’ordinanza di demolizione nella quale la descrizione delle opere abusive era compiuta mediante il rinvio per relationem alla comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio, in precedenza regolarmente notificata al privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e indicazione dei dati catastali dell’immobile abusivo

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordine di demolizione di un’opera abusiva non è necessario che vengano individuati i dati catastali, in quanto essi non possono costituire un elemento indefettibile per l’individuazione di un abuso, specie nelle ipotesi in cui, in termini dirimenti, l’immobile sia stato con chiarezza individuato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordinanza di sospensione dei lavori, prodromica all’ordinanza di demolizione

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordinanza di sospensione dei lavori vale come comunicazione di avvio del procedimento rispetto alla successiva ordinanza di demolizione e mette il privato nelle condizioni di interloquire con la P.A., al fine di rappresentare le proprie ragioni, prima che la stessa emetta la misura repressiva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Prima l’ordinanza di demolizione, poi l’eventuale fiscalizzazione…

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che l’eventuale impossibilità di demolizione di parti abusive senza pregiudizio della parte conforme deve essere valutata in sede esecutiva, senza che venga ad incidere sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’(asserita) occupazione di una strada comunale durante l’edificazione

18 Feb 2025
18 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha annullato, per difetto di motivazione, un’ordinanza di demolizione spiccata nei confronti di una cisterna, a causa dell’occupazione del tracciato della strada comunale X.

A fronte della pacifica circostanza per la quale la strada X non è più ricompresa nell’elencazione delle strade comunali, il provvedimento impugnato non recava alcuna specifica motivazione che consenta di spiegare come il Comune abbia ritenuto che la stessa sia stata effettivamente interessata dalla realizzazione di opere abusive.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nuova disciplina regionale veneta su VAS, VIA, VINCA e AIA: seminario col patrocinio della Regione 27 febbraio 2025, ore 9-13

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Organizzato da vari Ordini professionali, col patrocinio della Regione Veneto, il seminario si svolgerà a Vicenza, presso Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13, sede di Confindustria.

Il seminario sarà introdotto dal consigliere regionale Marco Zecchinato, relatore della legge, cui farà seguito l'intervento di Cesare Lanna - Regione Veneto, Direzione Valutazioni ambientali, Supporto giuridico e contenzioso, che tratterà il tema: "Analisi della Legge di recente approvazione e focus sui regolamenti attuativi".

Il seminario proseguirà con gli interventi di:

Paolo Giandon - Regolamento A.I.A.
Fabio Zanetti - Regolamento V.A.S.
Lorenza Modenese - Regolamento V.I.A.
Mattia Vendrame - Regolamento V.INCA.

Si può partecipare in presenza oppure in streaming, previa iscrizione ai seguenti link:

link presenza: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_home.asp
link streaming: https://register.gotowebinar.com/register/7365012013567850586

RICONOSCIMENTI FORMATIVI
Per la partecipazione degli Architetti, Geometri, Periti industriali e Periti agrari sono riconosciuti n. 4 CFP. - Per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali sono riconosciuti 0,125/ora CFP come previsto dal Reg. Conaf 162/2022

_LocA3_CORSI_OAPPC_Vas-Via-Vinca-Aia_27feb2025_DEFDEF

La legge ‘Salva Casa’ 105/2024 dopo le Linee guida ministeriali: seminario Ordine Architetti di Padova venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14,30 alle 18,30

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Seminario webinar

I relatori sono: arch. Dal Zotto [responsabile settore pianificazione del territorio del comune di Spinea che svolge ruolo di coordinatore], prof. Avv. Alessandro Calegari, avv. Alessandro Veronese, avv. Domenico Chinello.

https://archiformazione.it/shop/PD329287/

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC