L’autotutela è discrezionale anche in materia di appalti

14 Feb 2025
14 Febbraio 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che, salvo le ipotesi eccezionale di autotutela doverosa, la scelta di annullare d’ufficio un atto/provvedimento amministrativo è sempre discrezionale, anche in presenza di dichiarazioni false.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Codice Appalti e principio del risultato

14 Feb 2025
14 Febbraio 2025

Il T.A.R. diclina il principio del risultato che, ora, è codificato dall’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023, ma che costituisce un principio immanente dell’ordinamento giuridico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Interpretazione bando di gara e requisiti essenziali

14 Feb 2025
14 Febbraio 2025

Il T.A.R. si sofferma sulle coordinate ermeneutiche che devono essere seguite per l’applicazione del bando di gara e della lex specialis, prestando particolare attenzione ai requisiti minimi (essenziali) che dovevano essere posseduti a pena di esclusione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Opere pubbliche e discrezionalitĂ 

14 Feb 2025
14 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che la scelta del tracciato e le caratteristiche tecnico-costruttive di un’opera pubblica costituiscono espressione di una discrezionalità tecnica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Localizzazione di un’opera pubblica

14 Feb 2025
14 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la scelta relativa alla localizzazione di un’opera pubblica è sottratta al sindacato del G.A., con le sole eccezioni della illogicità, del travisamento e della contraddittorietà, anche se la P.A. è tenuta a dare conto, nella relativa determinazione, dell’avvenuta valutazione e considerazione di tutti gli interessi coinvolti e, segnatamente, di quelli sacrificati e, sotto il profilo dell’adeguato apprezzamento delle posizioni interessate dall’ubicazione dell’opera, le delibere che ne approvano il progetto risultano sicuramente sindacabili; inoltre la P.A. non è tenuta a fornire al riguardo le specifiche ragioni della scelta di un luogo piuttosto che di un altro, rimanendo inibita al sindacato giurisdizionale sull’eccesso di potere ogni possibilità di sovrapporre una nuova graduazione di interessi in conflitto alla valutazione che di essi sia stata già compiuta dall’organo competente, in quanto profilo attinente alla discrezionalità tecnica e, quindi, al merito dell’azione amministrativa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I requisiti del parere di compatibilitĂ  paesaggistica

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che costituiscono elementi necessari nell’iter logico di qualsiasi giudizio di compatibilità paesaggistica: la descrizione del manufatto; la descrizione del contesto tutelato in cui esso si colloca; la descrizione del rapporto tra l’uno e l’altro, dell’impatto visivo del primo sul secondo e delle ragioni per cui esso è disarmonico o addirittura intollerabile.

Con specifico riferimento alla valutazione di compatibilità paesaggistica resa ai sensi dell’art. 167 d.lgs. 42/2004, è altresì necessario che la Soprintendenza svolga un’istruttoria ponderata e puntuale, compendiata in un adeguato corredo motivazionale, finalizzata ad accertare se, specie a fronte di interventi edilizi datati, gli stessi, anche all’esito di eventuali opere di mitigazione da prescriversi in sede di parere, possano ritenersi compatibili con il contesto circostante, per come modificatosi nel tempo e, quindi, per come appare alla P.A., nel momento dell’esercizio del potere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’autorizzazione paesaggistica: quid iuris se il parere è emesso tardivamente?

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Veneto, dopo aver effettuato una pregevole ricostruzione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica, ha affermato che il parere reso tardivamente rispetto al termine ex art. 146 d.lgs. 42/2004 dalla Soprintendenza (la quale non perde il relativo potere per il decorso del termine assegnatole) è da considerarsi privo dell’efficacia vincolante attribuitagli dalla legge, degradando a parere obbligatorio non vincolante, che deve essere valutato dall’Amministrazione procedente.

Nel caso di specie, il TAR ha stigmatizzato il fatto che la Soprintendenza abbia impiegato 45 giorni per esaminare gli atti trasmessi dal Comune e inviare il preavviso di diniego e ne abbia speso più del triplo, per l’esattezza 147, per esaminare le controdeduzioni prodotte dai ricorrenti e ribadire le conclusioni cui era pervenuta in precedenza. La Soprintendenza aveva anche fatto sapere al Comune di doversi adoperare perché gli strumenti urbanistici neghino in radice la possibilità di edificare in loco. Il TAR ha ritenuto di precisare che un simile complessivo comportamento dovrebbe essere valutato ai fini della performance del pubblico funzionario e delle sue responsabilità, ai sensi dell’art. 2, co. 9 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Istanza di sanatoria ex artt. 36 e 37 T.U. edilizia in area paesaggistica

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di sanatoria ex artt. 36 e 37 T.U. edilizia in area paesaggistica, affermando che, prima di emettere il provvedimento, il Comune avrebbe dovuto attendere il parere della Soprintendenza.

Il TAR Veneto ha respinto il motivo di ricorso.

Il Comune, una volta accertata la non conformità delle opere alle vigenti prescrizioni urbanistiche, poteva denegare la sanatoria, posto che il procedimento non avrebbe potuto avere esito diverso indipendentemente dalla valutazione della compatibilità delle opere con le esigenze di tutela dei vincoli paesaggistici insistenti sull’area.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Istanza di sanatoria e vincolo paesaggistico

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’obbligo di pronuncia da parte dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo sussiste in relazione alla esistenza del vincolo al momento in cui deve essere valutata la domanda di sanatoria, a prescindere dall’epoca di introduzione del vincolo e di realizzazione del fabbricato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Può essere rilasciata l’autorizzazione paesaggistica postuma a favore di un pontile da ormeggio?

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no, perché il pontile crea una nuova superficie utile in un contesto vincolato, cosicché ritenersi insuscettibile di sanatoria ex art. 167 d.lgs. 42/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC