L’ordinanza di demolizione in generale

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione conseguente all’accertamento della natura abusiva delle opere edilizie realizzate, come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è un atto dovuto; non è illegittimo, anche ove non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento; non richiede una motivazione sulle ragioni di pubblico interesse diverse da quelle inerenti al ripristino della legalità violata, giacché il provvedimento è sufficientemente motivato con la descrizione delle opere abusive e il richiamo alla loro accertata abusività.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione e motivazione sui presupposti

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione è un atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione; né vi è un affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva che il mero decorso del tempo non sana, e l’interessato non può dolersi del fatto che il Comune non abbia emanato in data antecedente i dovuti atti repressivi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione e proprietari attuali non responsabili

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’ingiunzione a demolire ha carattere reale, dunque è indirizzata agli attuali proprietari dei fabbricati abusivi, in relazione materiale con la cosa, essendo ininfluente che gli stessi non siano i responsabili dell’avvenuta edificazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione e avviso di avvio del procedimento

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’attività di repressione degli abusi edilizi attraverso l’ordinanza di demolizione, avendo natura vincolata, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, in quanto la partecipazione del privato al procedimento non potrebbe comunque determinare un esito differente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e nudo proprietario con usufruttuario autore dell’abuso

17 Feb 2025
17 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che è legittima l’ordinanza di rimozione di opere abusive diretta anche al nudo proprietario.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Istanza di “condono” presentata dal tecnico del privato, per assicurarsi i benefici penali

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Nel caso di specie un Comune, dopo aver denegato un’istanza di condono, spiccava un’ordinanza di demolizione contro gli abusi edilizi.

I privati eccepivano la pendenza di un’altra istanza di condono, presentata dal direttore lavori dell’epoca di realizzazione dell’abuso.

Il TAR Veneto ha negato che la repressione dell’abuso edilizio dovesse essere sospesa, poiché la domanda in questione era stata presentata dal direttore dei lavori a solo titolo personale e precauzionale, per fruire dei benefici penali di cui all’art. 38, co. 5-6 l. 47/1985.

Tanto è vero che l’istanza, in realtà, risultava archiviata per morte del presunto reo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La leale cooperazione tra P.A. e cittadino

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Nel caso di specie, nel corso dell’istruttoria per un permesso di costruire in sanatoria, il Comune ammetteva di non trovare le precedenti pratiche edilizie riferite al fabbricato in esame; rispondeva al privato anche a distanza di anni; denegava infine la sanatoria senza chiarire se avesse nel frattempo rinvenuto gli atti, che il privato diligentemente aveva cercato di reperire per conto suo.

Il TAR Veneto ha stigmatizzato “la superficialità istruttoria e il disinteresse verso ogni forma di leale cooperazione con il privato odierno ricorrente, finanche nella stessa ricerca degli atti d’ufficio necessari a far chiarezza sulla vicenda azionata. Quanto sopra in aperta violazione dei canoni collaborativi ora prescritti in modo esplicito dall’art. 1 comma 2 bis della legge 241/90 ma comunque ben presenti anche in precedenza come principi fondanti di ogni attività pubblicistica”.

Il diniego di sanatoria è stato annullato per difetto di istruttoria e di motivazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Esecuzione di pubblici appalti e varianti in corso d’opera

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le varianti in corso d’opera possono essere ammesse, in via eccezionale, solo qualora ricorra una delle ipotesi tassative previste dalla norma, delle quali è esclusa un’applicazione analogica.

Con riferimento al secondo codice appalti, l’art. 106, co. 1, lett. c d.lgs. 50/2016 la necessità di modifica deve essere “determinata da circostanze impreviste e imprevedibili”. Il successivo comma 10 valorizza negativamente gli errori e le omissioni di progettazione derivanti dall’inadeguata valutazione dello stato di fatto.

Il TAR ha specificato che l’istituto del preavviso di rigetto non è applicabile alla fattispecie scrutinata, caratterizzata da peculiari modalità di instaurazione del contraddittorio e da specifiche scansioni procedimentali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principio di precauzione in materia di inquinamento ambientale: le sostanze cd. non tabellate

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il principio di precauzione (il cui rispetto è imposto dall’art. 174 del Trattato di Roma del 25 marzo 1957 che istituisce la Comunità Europea, dall’art. 191 TFUE e dall’art. 3-ter Codice dell’ambiente) configura l’obbligo di comunicazione alle Autorità dell’esistenza di una potenziale contaminazione anche quando si tratti di elementi per i quali non sono ancora stati normativamente fissati dei valori soglia perché, come detto, non si discute di rischi puramente ipotetici e non suffragati da evidenze scientifiche ma di sostanze di cui era nota la probabile pericolosità per l’ambiente e la salute umana.

Più precisamente, in presenza di sostanze “non tabellate” la nota 1 della tabella di cui all’All. 5, Parte IV, Titolo V del Codice dell’ambiente, stabilisce che “in Tabella sono selezionate, per ogni categoria chimica, alcune sostanze frequentemente rilevate nei siti contaminati. Per le sostanze non esplicitamente indicate in Tabella i valori di concentrazione limite accettabili sono ricavati adottando quelli indicati per la sostanza tossicologicamente più affine”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sul provvedimento di ammonimento

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Il T.A.R. cerca di definire i contorni giuridici della figura del provvedimento di ammonimento, ex art. 8 del d.l. n. 11/2009.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC