Appalti: basta una sola referenza bancaria?

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

La presentazione da parte di una ditta partecipante alla gara di una sola referenza bancaria non è sufficiente nell’appalto così ha deciso il Tar Latina con una recente sentenza.

La sentenza, peraltro, non è condivisa da altri Tar, come il Tar Veneto e Basilicata: quindi sul punto non vi è univocità di giudicati tra i tribunali amministrativi.

Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

Criteri minimi ambientali negli appalti pubblici

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

Sulla GU n.131 del 7-6-2016 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare  24 maggio 2016, recante "Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. (16A04194)"

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

DM_24-05-2016_incremento criteri ambientali minimi

Circolare mensile per l’impresa n. 06/2016

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

Pubblichiamo la circolare mensile per l’impresa n. 06/2016, predisposta da Società & Professionisti srl di Malo (VI).

Segnaliamo alcuni temi:

- dichiarazioni IMU e TASI entro il 30 giugno;

- dal 1° giugno 2016 notifica delle cartelle esattoriali solo a mezzo PEC;

- dal 1° aprile 2016 le Poste Italiane non effettuano più il servizio di "data certa". Read more →

Muro maestro, parti comuni e titoli edilizi

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

 Il T.A.R., dopo aver chiarito la nozione di muro maestro, afferma che se un intervento edilizio concerne muri comuni a più soggetti, l’Amministrazione comunale deve richiedere il consenso di tutti i comproprietari ponendo in essere un’istruttoria adeguata a tal fine. Essi, infatti, non sono terzi rispetto al titolo edilizio rilasciato- e quindi tutelati dalla dicitura  “fatti salvi i diritti di terzi” -  ma contitolari dello stesso diritto edificatorio.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

SCIA / DIA: l’interessato ha l’onere di impugnare il primo atto che gli ordina di non effettuare i lavori

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

Il TAR ha esaminato un caso di inibizione di una DIA, effettuata in modo probabilmente non chiarissimo dal comune: in un atto che il ricorrente interpretava come un "preavviso di rigetto" (che, peraltro, non servirebbe in questi casi), era però contenuto anche l'ordine di non  eseguire i lavori.

Dopo due anni il comune emana una articolata ordinanza, nella quale spiega meglio i motivi del divieto di eseguire i lavori e l'interessato impugna solo questo secondo atto.

Il TAR dichiara inammissibile il ricorso, in quanto l'atto lesivo da impugnare era ilo primo e non il secondo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Dove deve essere allocata una nuova farmacia?

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

Il T.A.R. ricorda che il Comune, ai sensi dell’art. 11 della l. 27/2012, gode di ampia discrezionalità nell’allocazione delle sedi farmaceutiche

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Le controversie sulla natura pubblica o privata di una strada spettano al G.O.

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

Il T.A.R. conferma che le controversie sulla natura pubblica o privata di una strada radicano la giurisdizione del G.O.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Annullamento dell’aggiudicazione di un’opera strategica e inefficacia del contratto

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

Il Consiglio di Stato ha deciso che l'annullamento dell'aggiudicazione di un'opera strategica, anche se non consente al giudice di dichiarare l'inefficacia del contratto,  non preclude alla stazione appaltante di intervenire in autotutela. 

Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

Se il Comune “annulla” una DIA deve poi anche ordinare la demolizione dell’opera illegittima

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il T.A.R. Veneto ha statuito chiaramente che se il Comune annulla in autotutela, ex art. 21 nonies della L. n. 241/1990, un titolo edilizio perché illegittimo, non può esimersi dall’applicare anche la sanzione amministrativa connessa e conseguente, ovvero la demolizione dell’opera illegittima.

Nel caso di specie il Comune di Vicenza, ottemperando parzialmente a quanto statuito dal T.A.R. Veneto nella sentenza n. 424/2015, ha annullato d’ufficio una D.I.A. Piano Casa perché in contrasto, tra le altre cose, con l’art. 9, c. 1, lett. c), della L. R. Veneto n. 14/2009.

L’ente, però, non ha impartito anche la rimessione in pristino sostenendo che in seguito all’annullamento in autotutela rimanessero comunque margini di discrezionalità circa l’adozione o meno di questa sanzione ripristinatoria.

Al contrario il Collegio ha confermato che, dopo aver annullato un titolo illegittimo, il Comune non può rifiutarsi di ordinare la demolizione dell’opera illegittima, adducendo una contemperazione tra l’interesse pubblico e quello privato.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La proroga ex lege si applica a tutti i piani i cui termini di inizio/fine lavori non sono ancora scaduti

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il T.A.R. Brescia afferma che la proroga prevista dal comma 3 bis dell’art. 30 del d.l. 69/2013 (“Il termine di validità nonché i termini di inizio e fine lavori nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione di cui all'articolo 28 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, ovvero degli accordi similari comunque nominati dalla legislazione regionale, stipulati sino al 31 dicembre 2012, sono prorogati di tre anni”) si applica anche a tutti quei Piani i cui termini di inizio/fine lavori non siano ancora scaduti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC