Tamponamenti per ragioni di efficientamento energetico

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 2 l.r. Veneto 21/1996, a proposito della modalità di calcolo delle volumetrie edilizie, dei rapporti di copertura, delle altezze e delle distanze limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei tamponamenti perimetrali e orizzontali, per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo-acustica o di inerzia termica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Manufatti precari e titoli edilizi

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la precarietà dell’opera, che esonera dall’obbligo del possesso del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e.5 d.P.R. 380/2001, postula un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e non ammette che lo stesso possa essere finalizzato al soddisfacimento di esigenze (non eccezionali e contingenti, ma) permanenti nel tempo. Non possono, infatti, essere considerati manufatti destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee quelli destinati a un’utilizzazione perdurante nel tempo, di talché l’alterazione del territorio non può essere considerata temporanea, precaria o irrilevante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La pertinenza urbanistica

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Il TAR Veneto, dopo aver spiegato il concetto di pertinenza urbanistica, ha escluso che ricorra tale fattispecie in presenza di una nuova costruzione in muratura e di una nuova volumetria occupante un’area ulteriore rispetto a quella già occupata dall’immobile alla quale è addossata, non coessenziale all’abitazione e neppure rientrante nel novero dei piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici e simili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Impugnazione del PdC in sanatoria del vicino, che nelle more del giudizio vende a terzi: dev’essere integrato il contraddittorio?

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il PdC in sanatoria rilasciato alla società confinante, la quale veniva convenuta in giudizio quale controinteressata.

Nelle more del giudizio stesso, la società vendeva l’immobile a plurimi privati, cosicché eccepiva la necessità di disporre l’integrazione del contraddittorio agli acquirenti.

Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione.

La posizione degli acquirenti, perfezionatasi in corso di causa, non è autonoma, ma dipendente da quella della società, titolare del PdC censurato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’atto amministrativo comunitariamente o convenzionalmente illegittimo

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Si segnala che sul sito ufficiale della Giustizia amministrativa si rinviene un pregevole contributo del Cons. A. Cacciari, presidente della Sezione Seconda del TAR Toscana, dal titolo La sorte del provvedimento in contrasto con il diritto dell’U.E. o con la Convenzione Edu.

https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/74202881/CACCIARI+RELAZIONE+10-1-2025.pdf/658c6708-0970-d3f8-25f0-b25ce6752071?t=1737101233377

Post di Daniele Iselle

I regolamenti ambientali veneti in materia di AIA, VAS, VIA e VINCA

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025
Sono stati pubblicati sul BUR i seguenti regolamenti, in attuazione della Legge Regionale veneta 27 maggio 2024, n. 12 ”Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione di incidenza ambientale (VINCA) e autorizzazione integrata ambientale (AIA)”.
.
Regolamento attuativo in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) (articolo 22 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).
Regolamento attuativo in materia di VAS (articolo 7 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).
Regolamento attuativo in materia di VIA (articolo 13 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).
Regolamento attuativo in materia di VINCA (articolo 17 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).
.
I regolamenti sono stati emanati in forza della legge regionale n. 12 del 27 maggio 2024
.

Aggiornamento del Piano di gestione delle acque e del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto delle Alpi Orientali

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

COMUNICATO  

Avviso relativo alle procedure di consultazione e partecipazione pubblica del terzo aggiornamento del Piano di gestione delle acque del distretto delle Alpi Orientali e del secondo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto delle Alpi Orientali. (25A00212) (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2025)

Nell'ambito delle attivita' di aggiornamento del Piano di gestione del distretto delle Alpi Orientali e dell'aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto delle Alpi Orientali, previsti rispettivamente ai sensi dell'art. 117, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 152/2006 e ai sensi dell'art. 12, comma 3, del decreto legislativo n. 49/2010, si comunica che, per ciascuno di detti piani, e' pubblicato il rispettivo «Calendario e programma di lavoro - misure in materia di informazione e consultazione pubblica». I documenti sono depositati e disponibili per la consultazione (formato cartaceo e digitale) presso l'Autorita' di bacino distrettuale delle Alpi Orientali nei seguenti uffici: Ufficio di Trento, piazza Vittoria n. 5 - Trento; Ufficio di Venezia, Cannaregio n. 4314 - Venezia. Detti documenti sono altresi' consultabili e scaricabili dal sito https://distrettoalpiorientali.it Ai sensi dell'art. 66, comma 7, del decreto legislativo n. 152/2006, entro sei mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, chiunque puo' presentare le proprie osservazioni scritte via posta ordinaria all'Autorita' di bacino distrettuale delle Alpi Orientali oppure tramite posta elettronica all'indirizzo segreteria@distrettoalpiorientali.it oppure tramite posta elettronica certificata all'indirizzo alpiorientali@legalmail.it
Post di Daniele Iselle

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-01-18&atto.codiceRedazionale=25A00212&elenco30giorni=false

Cambio d’uso, in Zona B, in area con PUA non approvato

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in base al combinato disposto degli artt. 23 e 10, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001, la SCIA alternativa al PdC è, in genere, utilizzabile per i cambi di destinazione d’uso solo nelle Zone A.

Nelle Zone B è invece necessario il PdC, vieppiù qualora non sia stato approvato il PUA pur previsto dallo strumento urbanistico: in quest’ultimo caso, devono anche rispettarsi le condizioni previste dall’art. 9, co. 2 d.P.R. cit.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Cambio d’uso non autorizzato da commerciale a luogo di culto

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimità di un provvedimento comunale che accertava un mutamento di destinazione d’uso in luogo di culto urbanisticamente rilevante, realizzato in assenza di qualsiasi titolo autorizzativo, ed intimava il ripristino della destinazione originaria commerciale ovvero un utilizzo alla stessa conforme. Risultavano in particolare violati gli artt. 31 bis-ter l.r. Veneto 11/2004.

Non si può invocare la normativa di favore di cui al Codice del terzo settore, perché l’attività di culto non rientra in tale perimetro.

Il TAR ha altresì accertato in concreto un aumento del carico urbanistico, rispetto al precedente uso a supermercato dell’immobile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Competenza sul procedimento di cambio d’uso da direzionale a residenziale

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il cambio d’uso di un immobile da direzionale a residenziale, non interessando beni strumentali dell’attività d’impresa, non è di competenza del SUAP, bensì dell’Ufficio tecnico comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC