Termine per impugnare l’aggiudicazione nel caso di trasmissione di una documentazione incompleta da parte della Stazione appaltante

20 Set 2025
20 Settembre 2025

Il TAR Brescia ha affermato che nel vigore del d.lgs. 36/2023, cd. terzo codice appalti, continua ad applicarsi il principio secondo il quale l’operatore economico, al quale venga comunicato l’esito della gara cui ha partecipato, ma che non abbia ricevuto la trasmissione di tutta la documentazione rilevante per impugnare l’aggiudicazione, può beneficiare di una dilazione fino a un massimo di 15 giorni del termine per impugnare, purché presenti un’istanza di accesso agli atti entro 15 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Travisamento del giudicato

20 Set 2025
20 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’errore per travisamento del giudicato, sia esso esterno o interno, equivale a un errore di diritto e non di fatto. Pertanto, l’erronea presupposizione dell’esistenza del giudicato rileva come errore di diritto, equiparabile al vizio del giudizio sussuntivo, e non integra gli estremi dell’errore revocatorio.

Il giudicato, essendo equiparato a un comando giuridico, richiede un’interpretazione che non si esaurisce in un mero giudizio di fatto, ma che deve essere assimilata all’interpretazione delle norme giuridiche.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Oblazione indebita e diritto alla sua ripetizione

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto rileva che il diritto a pretendere la restituzione di quanto versato a titolo di oblazione per un condono edilizio spetta non solo nelle ipotesi in cui la domanda venga rigettata o rinunciata, ma anche qualora il titolo di condono sia divenuto medio tempore inutile una volta accertata la legittimità dell’intervento sanato (e dunque non necessitante alcuna regolarizzazione ex post).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Prova della datazione di un immobile e accatastamento

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha indicato alcuni elementi per dedurre la datazione di un immobile, comparando tra loro quelli portati dal privato e quelli portati dal Comune.

Ha peraltro lasciato intendere che la datazione resa dal professionista di parte in sede di accatastamento, costituendo adempimento a meri fini fiscali-tributari, non potrebbe da sola essere affidabile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Conduttore dell’immobile e proprietario incolpevole dell’abuso edilizio

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Relativamente a tale figura, il TAR Veneto ha ribadito che occorre accertare, preliminarmente, se il conduttore sia il soggetto responsabile degli abusi edilizi e, poi, allegare le circostanze idonee ad imputare al medesimo l’effettiva realizzazione dei contestati abusi, con una puntuale motivazione. Tale allegazione è fondamentale; ma in ogni caso, se non sia possibile risalire all’autore dell’abuso, l’ordinanza può essere disposta nei confronti del proprietario dell’area, sulla base del rapporto stretto che lo lega alla res.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

A chi va indirizzata l’ordinanza di demolizione se non è noto l’autore dell’abuso edilizio?

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che il proprietario (seppur incolpevole) è titolare di un rapporto privilegiato con la res in forza del suo diritto, e pertanto – in assenza di elementi di prova che accertino la colpevolezza di terzi – ben può il Comune notificargli l’ordine di demolizione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Impugnazione del verbale di immissione in possesso nel procedimento di esproprio

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ricorda che è inammissibile l’impugnazione del verbale di immissione in possesso, avendo lo stesso funzione meramente esecutiva.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Approvata la legge che disciplina l’intelligenza artificiale

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Segnaliamo il link al sito di Altalex che contiene il primo commento  alla legge approvata in via definitiva dal Senato

https://www.altalex.com/documents/2025/09/18/ddl-legge-primi-spunti-riflessione

Modifiche alla normativa sull’installazione degli impianti all’interno degli edifici

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Con il d.m. Imprese e made in Italy 17 luglio 2025, n. 130 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 216 del 17.09.2025), che entrerà in vigore il 02.10.2025, è stato approvato il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.

Il decreto è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-09-17&atto.codiceRedazionale=25G00137&elenco30giorni=false.

Si allega un prospetto delle modifiche intervenute.

Post di Alberto Antico – avvocato

modifiche al d.m. 37-2008

Non si possono scomputare le tolleranze per diminuire la gravitĂ  di un abuso edilizio che le superi

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che le tolleranze costruttive indicate dall’art. 34-bis d.P.R. 380/2001 rilevano al fine di escludere l’abuso, qualora le opere concretamente realizzate rientrino in tali tolleranze, mentre rispetto alla configurazione dimensionale di un’opera abusiva non vanno scomputate le tolleranze, se superate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC