La sopraelevazione di un edificio (anche per il recupero dei sottotetti) è una nuova costruzione, che deve rispettare le distanze del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il Consiglio di Stato ha statuito che laddove vi sia una modifica anche solo dell’altezza dell’edificio sono ravvisabili gli estremi della nuova costruzione, da considerare tale anche ai fini del computo delle distanze, rispetto agli edifici contigui e che la regola delle distanze legali tra costruzioni di cui al comma 2 dell'art. 9 cit. è applicabile anche alle sopraelevazioni, dovendo essere rispettata anche in caso di recupero dei sottotetti.

Nel caso esaminato la sopraelevazione era di 26 cm.

Post di Daniele Iselle

Read more

Le tolleranze non valgono per le distanze civilistiche dai confini e tra pareti finestrate

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Una sentenza del Consiglio di Stato sostiene una tesi decisamente "scomoda" per gli operatori, vale a dire che le tolleranze costruttive non valgono per le distanze civilistiche dai confini e tra pareti finestrate.

In verità l'articolo 34 bis del DPR 380/2001  fa rientrare tra le tolleranze anche il mancato rispetto dei distacchi, cosa che renderebbe preferibile essere indulgenti anche con le distanze civilistiche.

Post di Daniele Iselle 

Read more

Non è tolleranza costruttiva un’opera successiva senza titolo

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR  Lazio ribadisce che si può avere una tolleranza costruttiva solo se c'è un titolo edilizio e non se l'opera è realizzata tempo dopo un'altra opera assentita in passato: in questo secondo caso non è una tolleranza, ma un abuso edilizio.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  

Read more

Calcolo della tolleranza costruttiva: si considera l’intera unità immobiliare?

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR Lazio evidenzia che la tolleranza costruttiva non deve essere rapportata all’intera unità immobiliare ma alle misure di progetto riguardanti la specifica opera eseguita in difformità.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Attività libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR Lazio afferma che si applica la sanzione demolitoria ex art. 27, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001 anche nel caso di attività libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Sull’interesse risarcitorio

28 Set 2024
28 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che per chiedere l’accertamento ai soli fini risarcitori ex art. 34, co. 3 c.p.a., in corso di giudizio, basta la mera dichiarazione di interesse da parte del privato, senza che sia necessario già specificare gli elementi costitutivi della domanda di risarcimento ovvero, addirittura, proporla nel medesimo giudizio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interruzione del processo per morte della parte costituita

28 Set 2024
28 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la comunicazione della morte della parte costituita, da cui discende la dichiarazione di interruzione del processo, è rituale e produce i suoi effetti solo se proveniente dal suo procuratore, e non invece dalla controparte Pubblica Amministrazione. Il difensore del privato ha infatti un diritto-potere di provocare l’interruzione, ma non è obbligato, potendo infatti il processo proseguire tra le parti originarie, se tale opzione viene ritenuta la migliore per gli interessi della parte assistita.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Presupposti dell’azione di accertamento

28 Set 2024
28 Settembre 2024

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti giuridici che devono sorreggere l’azione di accertamento dinanzi al Giudice Amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla nullità dell’atto amministrativo

28 Set 2024
28 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che le ipotesi di nullità dell’atto amministrativo sono un numero chiuso e di stretta interpretazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vicinitas ed impugnazione

28 Set 2024
28 Settembre 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che per impugnare un titolo edilizio non è sufficiente la cd. mera vicinitas.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC