Riscaldamento: vademecum ENEA per attuare misure taglia-consumi

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Scarica il Vademecum previsto dall’Articolo 1, Commi 8 e 9 Decreto MiTE n. 383 del 6 Ottobre 2022

Contiene le indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas

In concomitanza con la presentazione del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale da parte del Ministero della Transizione Ecologica, l’ENEA propone una serie di indicazioni pratiche per i cittadini chiamati all’adempimento degli obiettivi prefissati. Di seguito i link alle pubblicazioni ENEA con le indicazioni per attuare a approfondire molte delle tematiche presenti all’interno del Piano:

Riscaldamenti, arriva vademecum ENEA con indicazioni per attuare misure taglia-consumi

Da ENEA studio per risparmiare 2,7 miliardi di mc di gas e 180 euro su bollette

Tabella riassuntiva dei risparmi potenziali

Il risparmio energetico negli uffici

Il risparmio energetico nei negozi

Conoscere le nuove etichette energetiche UE

Guida alla “Ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini”

Il Decreto del MiTE che stabilisce nuovi limiti e orari per i riscaldamenti

Di seguito il comunicato del Ministero della Transizione Ecologica sull’adozione del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale.

Confermati gli impegni di decarbonizzazione per il 2030

L’insieme delle misure di diversificazione illustrate nel Piano consentirà nel medio termine (a partire dalla seconda metà del 2024) di ridimensionare drasticamente la dipendenza dal gas russo e comunque di ridurre l’uso del gas in generale” si legge nella nota di accompagnamento del MiTE.Ferme restando tali iniziative, nel breve termine, al fine di risparmiare gas ed evitare il più possibile un eccessivo svuotamento degli stoccaggi nazionali anche in previsione della stagione 2023-2024, è comunque opportuno attuare un Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, in linea con le indicazioni della Commissione europea, così come recentemente definite nel Regolamento (UE) 2022/1369 del 5 agosto 2022.

Il Piano

Post di Daniele Iselle

Revoca del provvedimento amministrativo

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna, a partire dall’art. 21-quinquies l. 241/1990, ha affermato che spetta alla P.A., al cospetto di un mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento, la potestà di valutazione discrezionale dei sopravvenuti motivi di pubblico interesse che rendono opportuno l’esercizio dello ius poenitendi nel rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa mediante la comparazione fra i contrapposti interessi.

Se la revoca comporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati, la P.A. ha l’obbligo di provvedere al loro indennizzo (cfr. comma 1 art. cit.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Parere di compatibilità paesaggistica

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il parere di compatibilità paesaggistica delle opere della Soprintendenza, ove sfavorevole per il privato, costituisce atto autonomamente lesivo, che deve essere tempestivamente impugnato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’interesse al rinnovo della procedura concorsuale

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Il T.A.R. Veneto afferma che, nonostante l’annullamento giurisdizionale di una procedura concorsuale promossa da un ricorso collettivo, anche il singolo partecipante promuovente un ricorso autonomo ha interesse ad ottenere una decisione di merito. Il Collegio ricorda che la sopravvenuta carenza d’interesse si configura come un evento certo, mentre se si ravvisano margini o per una domanda risarcitoria o per un possibile appello, il Giudice ha comunque l’obbligo di pronunciarsi, pena l’elusione del suo compito istituzionale di rendere giustizia.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il rebus delle proroghe in edilizia e urbanistica: webinar del Comune di Spinea e di Italiaius – 20 ottobre 2022 – 10.30 – 12.30

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022

Pubblichiamo il link audio del seminario del 22 ottobre 2022

https://www.dropbox.com/s/lvc8zhjei42cyc3/GMT20221020-081112_Recording_1920x1080%20%28online-audio-converter.com%29.mp3?dl=0

Disegno di legge statale recante “Principi fondamentali e norme generali in materia di governo del territorio”

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022

Pubblichiamo il disegno di legge statale in materia di urbanistica e la relativa relazione illustrativa elaborati da una commissione di esperti nominati dal Governo nel 2021.

Bisognerà però capire la posizione del nuovo Governo su questa proposta.

Post di Fiorenza Dal Zotto - architetto e funzionario comunale

DDL-urbanistica

Relazione-illustrativa-ddl-urbanistica-definitiva 

Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022

Sulla G.U. Serie Generale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 27 settembre 2022, n. 152, recante "Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (22G00163)".

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/10/20/22G00163/sg

Post di Daniele Iselle

Il Design dell’ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022
Segnaliamo il libro di Francesca  Tosi (docente dell'Università di Firenze) e  Mattia  Pistolesi (dottore di ricerca in architettura presso l'Università di Firenze),  intitolato  "Home  Care  Design  for  Parkinson's  Disease Il Design dell’ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson: prodotti, servizi e ambienti per l’autonomia".
.
.
Post di Daniele Iselle

Tutti i contratti con la P.A. devono rivestire la forma scritta

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che ogni contratto stipulato dalla P.A. deve soddisfare i requisiti della forma scritta ad substantiam.

La sussistenza di questo requisito formale non può essere ricavata aliunde, attraverso la produzione di altri documenti (come deliberazioni o determinazioni), poiché, pur presupponendolo per essere documenti interni alla P.A., sono incapaci di perfezionare il negozio giuridico tra le parti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’art. 7 della l.r. Veneto n. 19/2021 (Veneto Cantiere Veloce) è incostituzionale

24 Ott 2022
24 Ottobre 2022

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 217 del 21 ottobre 2022 che ha dichiarato  l’illegittimità costituzionale dell’art. 7 della legge della Regione Veneto 30 giugno 2021, n. 19 (Semplificazioni in materia urbanistica ed edilizia per il rilancio del settore delle costruzioni e la promozione della rigenerazione urbana e del contenimento del consumo di suolo – “Veneto cantiere veloce”), che ha introdotto l’art. 93-bis nella legge della Regione Veneto 27 giugno 1985, n. 61 (Norme per l’assetto e l’uso del territorio).

sentenza C. Cost. 217 del 2022

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC