Esclusione e moralità professionale
Il T.A.R. chiarisce come deve essere valutata dalla stazione appaltante la moralità professionale dell’o.e. al fine di valutare la sua esclusione.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. chiarisce come deve essere valutata dalla stazione appaltante la moralità professionale dell’o.e. al fine di valutare la sua esclusione.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
L’ha ribadito il TAR Palermo, con riferimento ad un parere legale reso in vista di un’opposizione a decreto ingiuntivo.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’apertura di un passo carraio deve essere conforme al Codice della Strada e, quindi, non può essere autorizzata se rende maggiormente incomodo e/o gravosa l’ingresso al fondo altrui, ponendosi in contrasto con la normativa sulla circolazione stradale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda quado è ammesso l’intervento ad opponendum all’interno del processo amministrativo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Veneto ha confermato che la possibilità di svolgere una prova pre-selettiva con risposta multipla deve essere espressamente previsto dal bando di gara, non potendo essere una scelta discrezionale della commissione giudicatrice.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
L'avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha predisposto una nota che riassume la vicenda urbanistica nota come "ecomostro di Punta Perotti", nel quale il Comune e la Regione Puglia avevano rilasciato titoli per edificare in violazione del vincolo paesaggistico.
L'area era stata poi confiscata dal giudice penale, anche se era stata esclusa la commissione di un reato da parte dei costruttori, per mancanza di dolo.
Gli interessati hanno ottenuto quasi 60 milioni di euro di risarcimento dei danni in due sedi giudiziarie.
Il T.A.R. Veneto ricorda che i PUA presentati al Comune prima dell’entrata in vigore della l.r. Veneto n. 14/2017 sul contenimento del consumo del suolo sono “fatti salvi” dalle restrizioni quantitative sull’utilizzo del suolo vergine disposte dalla medesima legge.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato il principio di diritto per cui abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata: l’abrogazione di una norma abrogante non comporta la reviviscenza della norma abrogata, a meno che sussista in questo senso una volontà certa e indiscutibile del legislatore.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. ricorda come deve essere valutata complessivamente l’offerta in presenza di una clausola sociale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
La Corte di cassazione penale, nella sent. n. 33107/2022 che si allega, ha affermato che, in linea generale, le norme del piano territoriale paesaggistico prevalgono su quelle degli strumenti urbanistici comunali, a meno che queste ultime offrano una tutela maggiore all’interesse ambientale e paesaggistico.
Il passaggio saliente della sentenza recita: “Se lo strumento urbanistico generale contrasti con i limiti posti dal piano territoriale paesaggistico quest'ultimo prevarrà, essendo "prevalenti" non tanto le sue prescrizioni quanto gli interessi di tutela dallo stesso garantiti; qualora, invece, gli strumenti urbanistici comunali - che alla luce della previsione del D.Lgs. n. 42 del 2004 art. 145, comma 3, gli strumenti urbanistici comunali non possono contemplare condizioni peggiorative rispetto alle disposizioni del piano paesaggistico - disciplinino le aree vincolate con previsioni che tutelano anche il profilo ambientale e paesaggistico in modo più favorevole rispetto ai piani territoriali paesaggistici essi sono da considerarsi prevalenti su questi ultimi. (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4778)”.
Nel caso di specie, doveva ritenersi prevalente lo strumento di pianificazione urbanistica rispetto al piano paesaggistico poiché il primo, in maniera più restrittiva del secondo, classificava l’area oggetto di edificazione come agricola.
Post di Fiorenza Dal Zotto – architetto e funzionario comunale
Commenti recenti