Sull’obbligo di rimozione dei rifiuti

21 Set 2022
21 Settembre 2022

Il T.A.R. Brescia si sofferma sull’interpretazione dell’art. 192 del d.lgs. 152/2006 chiarendo la portata applicativa dell’obbligo di rimozione dei rifiuti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quando un’opera è precaria?

21 Set 2022
21 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda che i presupposti per definire precaria un’opera edilizia sono due: criterio strutturale e criterio funzionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

ResponsabilitĂ  pre-contrattuale della P.A. e risarcimento del danno

21 Set 2022
21 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere affinché venga riconosciuto il risarcimento del danno, da parte della Pubblica Amministrazione, per responsabilità pre-contrattuale e per lesione del legittimo affidamento del privato, in caso di annullamento del provvedimento amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Edifici ante 1967 in Comune di Venezia

21 Set 2022
21 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che nel Comune di Venezia le opere edilizie realizzate in epoca anteriore al 1967 necessitavano dell’autorizzazione del Podestà in virtù dell’art. 2 del regolamento edilizio comunale del 12 novembre 1929. Solo le costruzioni realizzate prima del 1929 dovevano ritenersi esenti da titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Una mezza riforma per le vetrate VEPA (amovibili e totalmente trasparenti)

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Va ridimensionata la notizia sulla liberalizzazione della chiusura di terrazze e balconi pubblicata dai giornali.

Il Parlamento ha in data odierna convertito il d.l. n. 115/2022 (cd. d.l. Aiuti bis), inserendovi, in sede di conversione, l’art. 33-quater con cui viene introdotta la nuova lett. b-bis) all’art. 6, co. 1, d.P.R. n. 380/2001 riguardante gli interventi che costituiscono attività edilizia libera.

Tale nuova lettera riguarda, in particolare, “gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell'edificio o di logge rientranti all'interno dell'edificio, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d'uso dell'immobile anche da superficie accessoria a superficie utile. Tali strutture devono favorire una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche”.

In altri termini, non sarà soggetta a titolo edilizio l’installazione di VEPA purché le stesse siano amovibili (e non costituiscano quindi un aumento di superficie o di volume non autorizzato). Inoltre, devono garantire l’areazione dei vani interni e devono essere realizzate in modo tale da ridurre al minimo l’impatto visivo e sostanziale sull’edificio preesistente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

La copertura di ghiaia in zona agricola richiede un titolo edilizio

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda che la copertura di un’area in zona agricola con ghiaia richiede idoneo titolo abilitante.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordine di demolizione e proprietario incolpevole

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Il T.A.R. Brescia ricorda quali comportamenti deve tenere il cd. proprietario incolpevole di un abuso edilizio per evitare la sanzione amministrativa costituita dall’acquisizione del bene in caso di inottemperanza all’ordine ripristinatorio, ex art. 31 del T.U. edilizia.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’ordinanza di demolizione non deve essere sorretta da specifica motivazione su ragioni di interesse pubblico, che sono ipso iure esistenti, o sulla comparazione di questi ultimi con gli interessi privati coinvolti.

Gli abusi edilizi, infatti, anche se accertati molti anni dopo la loro commissione, non generano mai legittimo affidamento in capo al privato responsabile e/o proprietario.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ampia discrezionalitĂ  nella pianificazione territoriale

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, in assenza di vizi di macroscopica illogicitĂ  o irragionevolezza, le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vicinitas ed interesse ad impugnare

20 Set 2022
20 Settembre 2022

Il T.A.R. ricorda che per impugnare un titolo edilizio occorre dimostrare anche il pregiudizio concretamente subito, oltra la cd vicinitas.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC