Partecipazione del privato e preavviso di rigetto

19 Set 2022
19 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha annullato un diniego regionale di autorizzazione all’apertura di una discarica per rifiuti non pericolosi, a causa sia della mancata considerazione delle osservazioni presentate dal privato ex art. 10, co. 1, lett. b l. 241/1990, sia dell’omesso invio del preavviso di rigetto ai sensi del successivo art. 10-bis.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’abuso edilizio dev’essere valutato unitariamente

19 Set 2022
19 Settembre 2022

L’ha ricordato il TAR Veneto: non è dato scomporre una parte dell’abuso per evitarne la demolizione, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante, bensì dall’insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le scaffalature costituiscono superficie utile?

19 Set 2022
19 Settembre 2022

Nel caso di specie, il Comune denegava un’istanza di condono ex l. 326/2003, per aver il privato realizzato cinque scaffalature metalliche site in un’area scoperta in aderenza alla parete del proprio deposito materiali, il che costituirebbe ampliamento di superficie utile ad uso commerciale.

Il TAR Veneto ha annullato il condono, affermando che le conclusioni del Comune confliggono “con il concetto stesso - se non con l’idea ontologica - di “superficie utile””, anche alla luce del regolamento edilizio comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sul principio di precauzione in materia ambientale

19 Set 2022
19 Settembre 2022

Il TAR Veneto evidenzia l’importanza del principio di precauzione in materia ambientale, applicabile a seguito di una valutazione la più completa possibile dei rischi legali alla situazione contingente, da cui emerge la stretta necessità della misura scelta. La valutazione deve essere necessaria e proporzionata, ma è di natura discrezionale, contestabile solo per manifesta illogicità o irragionevolezza.

Ha quindi ritenuto legittimo un limite all’utilizzo di alcuni tipi di fertilizzanti fondato sull’incertezza in merito al loro utilizzo in sicurezza e al rischio di spandimenti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pubblicazione sui siti istituzionali e non sui quotidiani

19 Set 2022
19 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 32, co. 1, 1-bis e 5 l. 69/2009, a far data dal 1º gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle PP.AA. e degli Enti pubblici obbligati.

Non a caso, l’art. 7, co. 1 l.r. Veneto 29/2019 ha sostituito l’obbligo di pubblicazioni del P.I. e sue varianti nell’albo pretorio del Comune e su almeno due quotidiani a diffusione locale, con le modalità di pubblicazione sopra indicate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Informazioni tecniche utili per votare il 25 settembre 2022

16 Set 2022
16 Settembre 2022

L'avv. Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha predisposto una nota tecnica utile per votare alle elezioni politiche del 25 settembre 2022

informazioni tecniche per il voto 2022

Convegno su fonti di energia rinnovabili e tutela del territorio agricolo

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Venerdì 23 Settembre 2022, ore 15.00-18.30 a Vicenza, presso la sede dell’Ordine degli Avvocati, in Palazzo Gualdo, Piazzola Gualdi, n. 7, si terrà il convegno organizzato dall'Università di Verona, l'Ordine degli Avvocati e la Associazione Veneta Avvocati amministrativisti su "Le zone agricole tra l’impulso alla produzione di energia da fonti rinnovabili e la salvaguardia delle produzioni alimentari e del territorio. La Legge della Regione Veneto, 19/07/2022, n. 17".

Saluti:

Avv. Alessandro Moscatelli, Presidente COA Vicenza
Prof. avv. Alessandro Calegari, Presidente dell’Associazione veneta degli Avvocati amministrativisti

Relazioni
Prof. Sergio Moro (UniversitĂ  degli Studi di Verona) Paesaggio e ambiente: giustapposizione o
contrapposizione?
Avv. Aldo Campesan (Foro di Vicenza): Le energie rinnovabili e i nuovi modelli di sviluppo. Le
comunitĂ  energetiche
Dott. Alberto Bertin (Uff. Giuridico-Legislativo Coldiretti Veneto) Il territorio agricolo: la
complessa convivenza tra produzioni energetiche, agroalimentari e conservazione del paesaggio
Arch. Marisa Fantin (Istituto Nazionale di Urbanistica) Il governo del territorio e gli obiettivi del
Pnrr: il ruolo dei Piani territoriali ed urbanistici.
Alle relazioni seguirĂ  una tavola rotonda tra i relatori
Modera Silvano Ciscato avvocato del Foro di Vicenza

Il COA di Vicenza ha riconosciuto 4 (quattro) crediti formativi in materia amministrativa, ex art. 20 comma
1, lettera a) del Regolamento CNF n. 6/2014 per la Formazione continua.

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento di posti. I Colleghi appartenenti all’Ordine di Vicenza sono
pregati di iscriversi mediante sferabit. I Colleghi appartenenti ad altri Ordini sono pregati di utilizzare per le
iscrizioni il seguente indirizzo e-mail: amministrativistiveneti@gmail.com. La richiesta di iscrizione dovrĂ 
recare nome e cognome del partecipante e, per gli avvocati, ordine di appartenenza e indirizzo e-mail.

Il Seminario potrĂ  essere seguito in diretta streaming senza il riconoscimento di crediti formativi. Il link di
partecipazione sarà pubblicato, il giorno dell’evento, sul sito dell’Associazione Veneta degli Avvocati
Amministrativisti www.amministrativistiveneti.it

Segreteria organizzativa a cura dell’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti – Padova, via N.
Tommaseo, 78/A – tel. 049.8364454 – e-mail amministrativistiveneti@gmail.com.

Locandina 23.09.2022

Variante al P.I. e consultazione della cittadinanza

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 18 l.r. Veneto 11/2004: il procedimento di adozione del P.I. (o di una sua variante) non impone un puntuale obbligo di concertazione ed informazione della collettività indifferenziata su tutti i temi oggetto del documento del Sindaco, bensì riguarda i temi di maggior interesse per i soggetti pubblici e privati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Variante al P.I. e VAS

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che una variante al P.I. che apporti modifiche rientranti nei limiti del dimensionamento e comprese nella SAT trasformabile prevista dal PAT non deve sottoporsi alla verifica di assoggettabilitĂ  alla VAS, cd. screening VAS.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Volturazione del titolo edilizio

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto sottolinea che la volturazione di un titolo edilizio costituisce atto dovuto, privo di qualsiasi valutazione discrezionale da parte dell’Amministrazione se si eccettua quella relativa alla possibilità concreta di trasferimento del titolo; al contrario, la P.A. non potrà modificare i contenuti del titolo edilizio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC