Riforma delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada

06 Mag 2025
6 Maggio 2025

Con la l. 9 aprile 2025, n. 58 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 97 del 28.04.2025), che entrerà in vigore il 13.05.2025, è stata approvata la modifica dell’art. 9 del Codice della strada (d.lgs. 285/1992) per la semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada.

Il testo della legge è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-04-28&atto.codiceRedazionale=25G00062&elenco30giorni=false.

Si allega una tabella di raffronto tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 9 cit.

raffronto della novella apportata allart. 9 Cod. strada

Post di Alberto Antico – avvocato

Creare Corsie Ciclabili anche con il nuovo Codice della Strada: webinar gratuito

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Creare Corsie Ciclabili anche con il nuovo Codice della Strada: webinar gratuito

Omessa indicazione nel CDU di un vincolo di inedificabilità pubblicato e, quindi, efficace erga omnes: quid iuris?

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

La Corte di cassazione civile ha affermato che i vincoli di inedificabilità derivanti dal PAI (piano per l’assetto idrogeologico) e dallo strumento urbanistico generale, una volta approvati e pubblicati, hanno valore di prescrizione generale a contenuto normativo con efficacia erga omnes, come tale assistita da una presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari.

Allo scopo, non rileva che il CDU rilasciato dal Comune non dia conto di tali vincoli.

Post di Daniele Iselle

Read more

Pannelli fotovoltaici in centro storico e valutazione paesaggistica

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto di edifici, anche ubicati nel centro storico, non può essere percepita a priori e in assoluto come fattore di disturbo visivo, dovendosi contemperare, nell’ambito della valutazione paesaggistica, l’interesse pubblico alla tutela del paesaggio con quello volto all’incremento della produzione di energia da fonti alternative, esaminando le concrete modalità con cui i pannelli fotovoltaici sono inseriti negli edifici e nel paesaggio circostante.

In materia di installazione di pannelli fotovoltaici, l’eventuale diniego dell’autorizzazione paesaggistica deve essere adeguatamente giustificato e, trattandosi di opere di pubblica utilità, le motivazioni ostative devono essere particolarmente stringenti. In base all’art. 11, co. 6 d.P.R. 31/2017, in caso di esito negativo della valutazione paesaggistica, la P.A. procedente ne dà comunicazione all’interessato, comunicando contestualmente i motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e le modifiche indispensabili affinché sia formulata la proposta di accoglimento (cd. dissenso costruttivo).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Edifici di culto e carico urbanistico

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la stabile destinazione di un edificio a luogo di culto – in cui praticare liberamente i riti religiosi espressione della libertà di culto ex art. 19 Cost. – presentando un impatto sull’ordinato sviluppo dell’abitato, deve avvenire nel rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia, in cui trovano composizione i vari interessi pubblici e privati che si rivolgono al territorio quale terminale delle attività umane.

La rilevanza di un mutamento di destinazione d’uso di un immobile ad incidere sul carico urbanistico – nozione implicante l’aumento di esternalità negative su una determinata area – deve essere verificato in concreto, tenendo conto di alcuni indici, quali la riduzione dei servizi pubblici, il sovraffollamento, l’aumento del traffico e, in generale, la necessità di dotare l’area di nuove opere di urbanizzazione o di utilizzare più intensamente quelle esistenti.

In assenza di qualsivoglia riscontro e, soprattutto, di pianificazione programmatoria a monte, il carico urbanistico correlato a un luogo di culto non può considerarsi omogeneo a quello di un’attività commerciale.

L’incremento del carico urbanistico determinato dallo stabile uso di un immobile, in origine legittimamente destinato ad uso commerciale, come luogo di culto, integra un abuso edilizio legittimante l’adozione dell’ordinanza di demolizione, espressione di un potere a esercizio doveroso e contenuto vincolato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il ripostiglio per gli attrezzi costituisce attività edilizia libera?

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il TAR Veneto, a partire dalla voce “Ripostiglio per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo” contenuta nel Glossario per l’attività edilizia libera, ha affermato che se è vero, in linea di principio, che non tutte le strutture asseritamente utilizzate per il ricovero di attrezzi possono essere ricomprese nella categoria degli interventi di edilizia libera, è vero pure che il loro posizionamento su una platea di cemento, specie quando hanno un ingombro minimo, non può ritenersi sufficiente a integrare la nozione di «nuova costruzione» derivante da una supposta mancanza di precarietà.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principii in materia di contaminazione ambientale

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il T.A.R. Veneto elenca, in chiave didascalica, i principii cardine del nostro ordinamento giuridico applicabili in caso di contaminazione ambientale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principii in materia ambientale

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il T.A.R. enuclea alcuni noti principii in materia ambientale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Occupazione sine titulo della P.A.: no alla rinuncia abdicativa

03 Mag 2025
3 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, allo stato attuale, considerare la rinuncia abdicativa come una valida forma di acquisizione della proprietà privata da parte delle PP.AA. è una conclusione che, sebbene non priva di avalli in giurisprudenza, non può più dirsi praticabile alla luce sia dei principi giurisprudenziali di matrice europea ormai radicatisi sull’argomento e, soprattutto, della definitiva presa di posizione assunta al riguardo dalla giurisprudenza amministrativa e compendiata, per tutte, dalle conclusioni raggiunte dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con le pronunce nn. 2 e 4 del 20 gennaio 2020.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non è sufficiente la vicinitas

03 Mag 2025
3 Maggio 2025

Il T.A.R. Veneto, aderendo agli approdi della sentenza dell’Ad. Pl. n. 22/2021, afferma che per impugnare il titolo edilizio del vicino, occorre dimostrare in giudizio il pregiudizio subito dall’edificazione altrui.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC