Patente di guida e condanna penale

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, alla luce dei principi sanciti dalla Corte costituzionale, risulta necessario e opportuno che la P.A., nell’adozione dei provvedimenti di revoca della patente di guida, operi un bilanciamento in concreto dei plurimi interessi coinvolti, attraverso una doverosa e puntuale istruttoria che tenga conto, oltreché della pronuncia di condanna del giudice penale, anche della condotta successiva ad essa, delle circostanze del caso concreto e della complessiva situazione personale dell’interessato, in particolare familiare e lavorativa, considerando se il mantenimento del possesso del titolo di guida possa effettivamente e concretamente aggravare, o no, una effettiva persistente situazione di pericolosità sociale e se, dunque, la revoca della patente di guida costituisca, o no, una misura necessaria e opportuna.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Plurime istanze del privato, tutte non riscontrate dalla P.A.

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che, ove il privato abbia proposto istanze dello stesso segno, tutte non riscontrate dalla P.A., egli può ugualmente presentare una nuova istanza che, se non riscontrata, lo abilita alla proposizione dell’azione avverso il silenzio-inadempimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’abuso del processo, nei pubblici appalti

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto dell’abuso del processo, anche raffrontandolo con gli istituti della buona fede e dell’abuso del diritto.

All’esito, nel contesto di un appalto pubblico per il servizio di noleggio di monopattini elettrici bandito da un Comune, ha affermato che non costituisce abuso del processo la condotta della società ricorrente che dapprima valorizzava l’avviso pubblico quale canone su cui misurare la legittimità degli atti di aggiudicazione e, in subordine, ne ha chiesto l’annullamento perché illegittimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Avviso esplorativo per raccogliere proposte di finanza di progetto

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato che non è immediatamente impugnabile l’atto di natura dichiaratamente esplorativa, con il quale la Regione si limitava a manifestare il proprio intendimento di acquisire proposte di finanza di progetto per la successiva (nemmeno, nei fatti, disposta) indizione di una procedura per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione di due termoutilizzatori per il recupero energetico da rifiuti non pericolosi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La gestione finanziaria del Comune

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Napoli ha affermato che la struttura documentale che il Consiglio comunale è chiamato ad approvare è costituita da una serie di documenti, che il legislatore individua quali elementi del rendiconto della gestione. Lo strumento di rendicontazione della gestione dell’esercizio finanziario dell’Ente locale è dunque costituito dal conto del bilancio, dal conto economico e dallo stato patrimoniale. La Giunta comunale, la cui competenza è residuale rispetto alle attribuzioni del Consiglio, è l’organo deputato ad elaborare lo schema del rendiconto, da sottoporre alla successiva deliberazione del Consiglio comunale per la relativa approvazione. La Conferenza dei capigruppo è organismo consultivo del Sindaco e/o del presidente del Consiglio comunale, concorrendo a definire la programmazione ed a stabilire quant’altro risulti utile per il proficuo andamento dell’attività del Consiglio; essa costituisce, ad ogni effetto, una commissione consiliare permanente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Decreto del prefetto di approvazione a guardia particolare giurata e della licenza di porto d’arma a tassa ridotta

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Palermo, in materia di licenza a divenire guardia particolare giurata, ha affermato che se è vero che la P.A. può dedurre la possibilità di abuso del titolo con riferimento al contesto familiare del soggetto interessato e anche in assenza di precedenti penali in capo a quest’ultimo, tuttavia, nel provvedimento di diniego non può limitarsi ad evidenziare la sussistenza di ostativi vincoli di parentela ovvero di affinità con persone pregiudicate, dovendo accertare in concreto se i vincoli in questione siano tali da determinare ripercussioni in materia di buona condotta e un aumento dell’indice di probabilità di abuso delle armi secondo un apprezzamento discrezionale, purché congruamente motivato, avuto riguardo a circostanze di fatto specifiche quali, ad esempio, la comprovata coabitazione con le persone pregiudicate o comunque la loro frequentazione, ovvero un giudizio sull’attualità del pericolo da questi rappresentato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Commissario ad acta in sede di ottemperanza del giudicato e Unione di Comuni

19 Apr 2025
19 Aprile 2025

Il TAR Catania ha ricordato che il commissario ad acta, ove sia chiamato a provvedere in luogo della P.A. in caso di inerzia di quest’ultima nell’ottemperanza a un giudicato, opera quale ausiliario del giudice e non come organo (straordinario) della P.A. stessa.

Per l’effetto, le Parti nei cui confronti si è formato il giudicato devono ricorrere al peculiare strumento del reclamo ex art. 114, co. 6 c.p.a., ove ritengano di avversare i suoi atti. Al contrario, ove i medesimi atti siano avversati dai terzi estranei al giudicato, sono impugnabili con le ordinarie azioni di annullamento o di nullità.

Nel caso di specie, il giudicato si era formato nei confronti di un’Unione di Comuni, ma il commissario ad acta aveva illegittimamente emesso gli atti in luogo dell’asserito Comune inadempiente.

Il TAR ha accertato la nullità di tali atti, per difetto assoluto di attribuzione, in quanto i Comuni facenti parte dell’Unione mantengono una personalità giuridica propria e terza rispetto a quest’ultima, con la logica conseguenza che se l’Unione di Comuni è parte processuale in una data controversia, gli Enti comunali che la compongono restano estranei al giudizio e quali terzi soggetti rispetto ad essi devono essere considerati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Trasferimento degli obblighi di cessione delle aree a standard

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che le obbligazioni di cessione di aree a standard nascenti da un atto di impegno unilaterale allegato – e dunque connesso – ad un titolo edilizio si trasferiscono agli aventi causa dell’originario richiedente-stipulante, trattandosi di obbligazioni (urbanistiche) propter rem.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivazione dell’acquisizione sanante

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che un interesse pubblico all’acquisizione sanante per una pista ciclabile fondato meramente su una presunta infungibilità legata ad un accordo di programma e sulla necessità di opere di contenimento del rischio idrico non può sostenere il provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’accesso civico generalizzato

18 Apr 2025
18 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto dell’accesso civico generalizzato.

In particolare, ha asserito che l’inerzia serbata dalla P.A. sull’istanza di accesso civico generalizzato non ha valore provvedimentale, in quanto l’art. 5 d.lgs. 33/2013 non contempla un’ipotesi di silenzio-diniego, cioè la formazione di un provvedimento tacito di rigetto – come invece previsto dall’art. 25, co. 4 l. 241/1990 per l’accesso documentale – con la conseguenza che il vano decorso del termine di trenta giorni di cui al comma 6 dell’art. 5 cit. integra una fattispecie di silenzio-inadempimento.

In ogni caso, il relativo processo seguirà il rito per l’accesso ex art. 116 c.p.a., per espresso disposto dell’art. 5, co. 7, ult. periodo d.lgs. 33/2013.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC