Un caso di corretta applicazione dell’art. 38 d.P.R. 380/2001

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto immune da censure l’operato di un Comune, il quale emetteva un’ordinanza di demolizione, non ottemperata, e acquisiva il bene al patrimonio comunale, provvedimenti successivamente annullati dal G.A.; accertava tramite due perizie che l’immobile non poteva essere demolito senza compromettere la sicurezza dei luoghi; rilasciava un PdC in sanatoria ex art. 38 T.U. edilizia ed esigeva la sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione, per la somma di € 879.000,00.

Il vicino lamentava che la sanzione era troppo bassa (sic), ma il TAR ha dichiarato in merito la sua carenza originaria di interesse ad agire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’art. 33 T.U. edilizia non prevede il previo avvertimento a demolire

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’art. 33 d.P.R. 380/2001 non prevede un preventivo avvertimento all’autore dell’abuso prima di adottare l’ordinanza di demolizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Concessioni demaniali marittime e procedure selettive già avviate nel 2024

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, avuto riguardo al carattere preciso e incondizionato degli obblighi previsti dalla dir. 2006/123/CE (cd. direttiva Bolkenstein), qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali, gli Stati membri devono applicare una procedura di selezione tra i candidati potenziali, che presenti garanzie di imparzialità e trasparenza e preveda, in particolare, un’adeguata pubblicità dell’avvio della procedura e del suo svolgimento e completamento.

È illegittimo il provvedimento del Comune di revoca delle procedure di affidamento delle concessioni demaniali marittime già avviate, motivato sulla base della generica necessità di riconsiderazione di un diverso interesse pubblico in ragione della sopravvenienza normativa (il d.l. 131/2024, come convertito dalla l. 166/2024, di modifica della l. 118/2022) che ha introdotto una proroga delle concessioni in essere fino al 30 settembre 2027. L’attuale testo dell’art. 4, co. 13 l. 118/2022 disciplina il regime temporale di applicazione della novella introdotta in materia di concessioni balneari, prevedendo che la stessa si applichi “alle procedure di affidamento delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive di cui al comma 1 avviate successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione e ai relativi atti concessori”, con salvezza, quindi, delle procedure selettive in corso. Il Comune avrebbe dovuto adeguatamente esternare le ragioni che suggerivano di disapplicare la salvezza delle procedure in corso, esaustivamente motivando le ragioni di quella scelta.

L’obbligo di disapplicare le disposizioni nazionali non conformi al diritto dell’UE (nella specie quelle che introducevano e continuano ad introdurre le illegittime proroghe delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative) incombe non solo sui giudici, ma anche sulle Autorità amministrative, ivi comprese quelle comunali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legge regionale veneta n. 6/2025 con novità in materia di SUAP, sottotetti, cambio d’uso e protezione civile

21 Mag 2025
21 Maggio 2025
Pubblicata sul Bur n. 62 del 20 maggio 2025, la LEGGE REGIONALE  n. 6 del 20 maggio 2025 “Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2024 in materia di navigazione interna, trasporti, edilizia residenziale pubblica, procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive, ambiente, difesa del suolo, governo del territorio, recupero dei sottotetti a fini abitativi, parchi regionali, acque minerali e termali, protezione civile e distaccamenti volontari del corpo nazionale dei vigili del fuoco.”
.
La legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (quindi il 21 maggio 2025).
.
.
Sono stati approvati, tra l'altro, 4 emendamenti proposti dal consigliere Marco Zecchinato in materia di  SUAP, sottotetti, cambio d'uso e protezione civile.
.

SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE: La modifica serve ad evitare di dover rifare il procedimento di Sportello unico per le attività produttive (SUAP) articoli 3 (deroga urbanistica) e 4 (variante urbanistica) in caso di riduzione dell’intervento anche in termini volumetrici o di superficie. A titolo esemplificativo, qualora un’attività, che sta attuando uno SUAP in variante urbanistica, con già tutto approvato e si trovi in corso d’opera a dover realizzare modifiche quali l’abbassamento dell’edificio, con la formulazione vigente, pur diminuendo il volume e il carico urbanistico rispetto alle previsioni iniziali, dovrebbe rifare la procedura SUAP art. 4, in quanto la riduzione di volume viene valutata come variante. Con la modifica presentata, la variazione potrà essere fatta sempre presentando un normale progetto, mediante articolo 2, quindi molto più semplice e senza fare scattare procedure di variante (conferenze di servizi, pareri particolari).

SOTTOTETTI

Le modifiche alla Legge regionale 51/2019 sono necessarie al fine di adeguare la normativa regionale al Salva Casa. Il sottotetto oggetto di intervento non deve più essere ante 2019 e non riguarda più solo l’ampliamento dell’unità abitativa esistente. Si allarga la platea degli interventi possibili.

CAMBIO D’USO
La proposta ripropone una rivisitazione dell’articolo 42 bis della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 relativa alle modifiche di destinazione d’uso integrandolo ed aggiornandolo alle intervenute novità normative a livello statale (Salva Casa).
In particolare:
- inserita la nuova categoria “e-commerce”;
- disciplina l’attività di logistica
- disciplina il mutamento di destinazione sia di singole unità immobiliari che di interi edifici nella stessa categoria, fatti salvi limiti e condizioni previste dagli strumenti urbanistici comunali;
- disciplina il mutamento della destinazione d’uso di unità immobiliari all’interno delle categorie funzionali;
- consente, per le unità immobiliari al piano terra, il mutamento di destinazione d’uso solo in zone e edifici individuati dal PI;
- disciplina la corresponsione degli oneri conseguenti al mutamento di destinazione d’uso sia di singole unità immobiliari che di interi edifici ricadenti sia nella stessa categoria che in categorie diverse, prevedendo altresì il reperimento di standard minimi, salvo monetizzazione vincolata;
- stabilisce che il mutamento di destinazione senza opere della singola unità immobiliare,
- all’interno della stessa categoria funzionale, non richiede titolo edilizio ed è quindi attività libera;

- disciplina i titoli abilitativi necessari alla realizzazione degli interventi, confermando la disciplina di semplificazione già vigente.

PROTEZIONE CIVILE:
L’emendamento consente ai Comuni di poter individuare la figura del RCPC (responsabile comunale di protezione civile) non solo all’interno della struttura comunale (anche in forma associata) o presso altri enti, ma anche in soggetti esterni mediante affidamento di incarico. Ciò in analogia con quanto accade relativamente alla figura del RSPP (responsabile della sicurezza, prevenzione e protezione) che alcuni enti hanno individuato presso soggetti esterni.
.

Titolo edilizio e legittimazione

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che il Comune deve verificare la legittimazione del soggetto che richiede il titolo edilizio, ai sensi dell ’articolo 23 comma 1 del TUE.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Termini del procedimento di PUA

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il TAR Veneto, commentando l’art. 20 l.r. Veneto 11/2004 in materia di PUA, ha affermato che la natura perentoria dei termini indicati ai commi 1, 3 e 4, consacrata nel comma 4-bis art. cit., discende dal silenzio della P.A. dinanzi a una proposta di piano conforme alle norme e agli strumenti urbanistici; qualora tale conformità non venga rilevata, il piano stesso andrebbe restituito.

L’istituto del silenzio-assenso non può spiegare i suoi effetti, derivanti dall’infruttuoso decorso dei termini qualificati come perentori dal comma 4-bis cit., qualora non sussista detta conformità della proposta di PUA.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Procedimento di PUA e conferenza di servizi

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di PUA, affermando che il Comune avrebbe dovuto indire una conferenza di servizi decisoria, volta ad ottenere i pareri degli Enti coinvolti.

Il TAR Veneto ha dato ragione al Comune, che aveva rilevato la carenza di diversa documentazione necessaria per poter procedere all’istruttoria tecnico-amministrativa.

Qualora il privato avesse acquisito i pareri richiesti (ovvero avesse rappresentato tempestivamente le difficoltà connesse al loro ottenimento), l’indizione della conferenza di servizi avrebbe potuto comprendere l’invito agli Enti volto a confermare ovvero a discostarsi ovvero ad esprimersi in modo esplicito.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La lottizzazione abusiva

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il TAR Palermo ha affermato che è configurabile la lottizzazione abusiva anche quando l’intervento edilizio si collochi all’interno di un’area già urbanisticamente compromessa dall’abusivismo storico preesistente, che l’ulteriore non autorizzata attività lottizzatoria per cui è causa va incrementare.

L’eventuale destinazione a verde agricolo dell’area interessata dalla lottizzazione abusiva non osta alla configurabilità della fattispecie in questione: la suddetta destinazione non implica necessariamente il soddisfacimento in modo diretto ed immediato di interessi agricoli, ben potendo giustificarsi con le esigenze dell’ordinato governo del territorio, quale la necessità di impedire un ulteriore aggravio delle aree interessate dallo sviluppo di nuovi edifici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Regolamento di confini tra un fondo privato e il demanio fluviale

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di azione di regolamento di confini da porsi tra un fondo e il demanio fluviale, a seguito della dimostrazione di interventi antropici significativamente modificativi della naturale morfologia del corso torrentizio, non può escludersi lo sconfinamento della proprietà privata in quella demaniale facendo esclusivo riferimento all’attuale delimitazione dell’alveo fluviale, in assenza di prova che la stessa sia frutto esclusivamente di eventi naturali.

Nel caso di specie, era legittimo il ricorso, in via sussidiaria, alle risultanze delle mappe catastali, considerato che le stesse avevano il conforto anche di ulteriori elementi documentali che permettevano di correggere le imprecisioni ed incompletezze contenute nelle stese mappe.

Quanto alle spese di lite, nel giudizio di regolamento di confini deve considerarsi soccombente la parte le cui pretese o inutili resistenze siano state disattese, dovendosi in tal senso intendere anche la parte la cui prospettazione è stata disattesa, che, nella fattispecie, era la parte privata, a carico della quale era stato riscontrato uno sconfinamento in danno della proprietà demaniale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’impugnazione delle ordinanze istruttorie del TSAP

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che le ordinanze istruttorie emesse dal giudice delegato non pronunciate su accordo delle parti sono impugnabili mediante reclamo entro il termine di tre giorni dalla pronuncia, se avvenuta in udienza in presenza delle parti o dei loro procuratori, ovvero dalla comunicazione del dispositivo, ai sensi dell’art. 162 r.d. 1775/1933. Tale rimedio è applicabile anche ai ricorsi in unico grado proposti al TSAP ai sensi dell’art. 143 r.d. 1775/1933.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC