Cosa succede se l’appellante non deposita la sentenza impugnata al Consiglio di Stato/C.G.A.R.S.?

02 Apr 2025
2 Aprile 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 94, co. 1 c.p.a. non dispone l’inammissibilità o l’improcedibilità dell’impugnazione, nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata.

Il giudice può leggere anche in altro modo la sentenza impugnata che non sia stata depositata, financo dal sito della Giustizia amministrativa, senza la necessità di compiere atti processuali formali, sicché non vi è alcunché da sanare e non va differita la decisione della causa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I cinque referendum dell’8-9 giugno 2025

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Con una cinquina di d.P.R. del 31 marzo 2025 (pubblicati in G.U., Serie generale n. 75 del 31.03.2025), sono stati indetti per i giorni 8-9 giugno 2025 i seguenti cinque referendum abrogativi:

  1. A) contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi;
  2. B) piccole imprese - licenziamenti e relativa indennità;
  3. C) abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. D) esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici;
  5. E) cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Il testo dei decreti è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/serie_generale/caricaDettaglio/home?dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-31&numeroGazzetta=75.

Si allega una nota riepilogativa dei quesiti referendari.

referendum 8-9 giugno 2025

Post di Alberto Antico – avvocato

Riforma della responsabilità dei membri di un collegio sindacale

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Con la l. 14 marzo 2025, n. 35 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 73 del 28.03.2025), che entrerà in vigore il 12.04.2025, è stata approvata la modifica dell’art. 2407 c.c., in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale.

Il testo della legge è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/28/25G00042/sg.

Si allega una tabella di raffronto tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 2407 c.c.

riforma dellart. 2407 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Riforma delle norme in materia di cittadinanza iure sanguinis

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Con il d.l. 28 marzo 2025, n. 36 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 73 del 28.03.2025), entrato in vigore il 29.03.2025, è stata approvata una stretta alle norme sulla concessione della cittadinanza iure sanguinis (per aver avuto un avo italiano).

Il testo del decreto-legge è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/28/25G00049/sg.

Post di Alberto Antico – avvocato

Risorse ai Comuni per la realizzazione di impianti di videosorveglianza

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Con il decreto del Ministero dell’interno 27 dicembre 2024, pubblicato in G.U., Serie generale n. 73 del 28.03.2025, sono state approvate le modalità di presentazione delle richieste da parte dei Comuni interessati, nonché i criteri di ripartizione delle risorse stanziate per la realizzazione di impianti di videosorveglianza.

Il testo del decreto è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-28&atto.codiceRedazionale=25A01884&elenco30giorni=true.

Post di Alberto Antico – avvocato

Varianti al P.I. e affidamento dei privati

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le varianti al P.I. costituiscono atti generali che prevedono una nuova programmazione del territorio, da cui possono conseguire mutamenti anche in ordine alla edificabilità di alcune zone. A fronte dell’esercizio di tale attività pianificatoria, il Comune non è tenuto a ponderare l’asserito affidamento dei privati, bensì solo a regolare un assetto generale del territorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La distanza tra pareti finestrate di un unico proprietario

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le distanze minime tra pareti finestrate sancite dall’art. 9 d.m. 1444/1968 trovano applicazione anche nel caso in cui i due edifici frontistanti appartengano al medesimo proprietario, nonché laddove le pareti finestrate contrapposte appartengano ai due corpi di un’unica costruzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Varianti in corso d’opera e varianti essenziali

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la variante in corso d’opera consente di modificare un progetto in itinere, prima della conclusione dei lavori, limitatamente ad adeguamenti minimali rispetto a quanto assentito che si rendano necessari in corso di esecuzione.

Per contro, le varianti essenziali, ovvero quelle caratterizzate da incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dall’art. 32 d.P.R. 380/2001, sono soggette al rilascio di un permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto a quello originario e per il quale valgono le disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Un caso di variazione essenziale dal PdC

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha qualificato come variazione essenziale l’edificazione di un immobile in posizione traslata di svariati metri rispetto a quanto autorizzato, finendo così in un’area a destinazione agricola.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazione unica per l’installazione di impianti di telefonia mobile e accessibilità da parte del personale incaricato

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è legittima la determinazione negativa della conferenza di servizi ed il conseguente rigetto della domanda di autorizzazione alla installazione di una stazione radio base di telefonia mobile (del 2022) che si fonda sulla carenza contenutistica dei documenti prodotti dalla società richiedente in relazione agli elementi tecnico-descrittivi, con specifico riferimento alla descrizione della accessibilità degli impianti da parte del personale incaricato che costituisce presupposto essenziale per l’esito favorevole del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC