Il tempo non sana gli abusi

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la mera inerzia, anche prolungata, da parte della P.A., nell’esercizio dei propri poteri di controllo del territorio, non è idonea a far divenire legittimo ciò che è sin dall’origine illegittimo, con la conseguenza che il trascorrere del tempo non può certamente radicare un affidamento di carattere legittimo in capo al proprietario dell’opera abusiva sulla regolarizzazione di fatto di quest’ultima.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Gli abusi edilizi devono essere oggetto di una valutazione globale

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che è preclusa una valutazione atomistica e parcellizzata degli interventi edilizi abusivi, diretta a dequotarne la gravità e gli effetti sul territorio circostante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non si può invocare la legge Veneto 2050 a fini di sanatoria

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la l.r. Veneto 14/2019 (cd. Veneto 2050) vieta espressamente la possibilità di fruire delle disposizioni dalla stessa dettate ai fini di sanatoria, stabilendo che gli interventi di cui all’art. 3, co. 1 l.r. cit. non trovano applicazione per gli edifici anche parzialmente abusivi (cfr. art. 3, co. 4, lett. d l.r. cit.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La presupposizione tra atti amministrativi (in materia edilizia)

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto, dopo aver pregevolmente esaminato la fattispecie della presupposizione e connessione tra atti amministrativi, ha affermato che tale vincolo astringe certamente l’ordinanza di demolizione (atto presupposto) e l’ordinanza di irrogazione della sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 (atto presupponente).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Distanza tra pareti finestrate di diversa altezza

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la distanza di dieci metri tra pareti finestrate deve essere rispettata anche in relazione alla parte sopraelevata che non risulterebbe fronteggiata dall’edificio confinante, più basso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La distanza tra pareti finestrate: luci e vedute

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che per pareti finestrate devono intendersi non soltanto quelle munite di vedute, ma più in generale tutte le pareti che presentano aperture di qualsiasi genere verso l’esterno, quali porte, balconi, finestre di ogni tipo (di veduta o di luce).

La distanza di dieci metri di cui all’art. 9 d.m. 1444/1968 va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano, sicché trova applicazione anche tra immobili di altezza differente e a prescindere dall’andamento parallelo delle loro pareti oltre che tra immobili facenti parte dello stesso complesso edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Distanza tra pareti finestrate e Piano casa

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto non derogabile, da parte del Piano casa, la distanza minima fissata dall’art. 9 d.m. 1444/1968 di dieci metri fra pareti finestrate, nemmeno a seguito dell’interpretazione autentica dell’art. 2, co. 1 l.r. Veneto 14/2009 ad opera dell’art. 64 l.r. Veneto 30/2016.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Pensilina o pergotenda?

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha qualificato come pensilina e non pergotenda una struttura metallica ancorata alla parete e dotata di copertura in materiale trasparente, che si sviluppa in due tratte di metri 2,00 e metri 5,00, con sbalzo di metri 1,60, provvista di meccanismo che consente anche l’uso di una tenda solare motorizzata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La piscina

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la piscina è una struttura di tipo edilizio che può incidere con opere invasive sul sito nel quale è realizzata. La stessa, pertanto, configura una nuova costruzione ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. e d.P.R. 380/2001.

La piscina non può essere attratta alla categoria urbanistica delle mere pertinenze, poiché, sul piano funzionale, non è necessariamente complementare all’uso dell’abitazione e non costituisce sempre una mera attrezzatura per lo svago alla stessa stregua di un dondolo o di uno scivolo installati nei giardini, mentre sul piano urbanistico comporta una durevole trasformazione del territorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il garage completamente interrato

29 Apr 2025
29 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la costruzione di un garage interamente interrato non è computabile ai fini della volumetria assentibile, né valutabile ai fini dell’applicazione degli standard urbanistici, né ai fini delle distanze tra edifici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC