Varianti in corso d’opera e varianti essenziali

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la variante in corso d’opera consente di modificare un progetto in itinere, prima della conclusione dei lavori, limitatamente ad adeguamenti minimali rispetto a quanto assentito che si rendano necessari in corso di esecuzione.

Per contro, le varianti essenziali, ovvero quelle caratterizzate da incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dall’art. 32 d.P.R. 380/2001, sono soggette al rilascio di un permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto a quello originario e per il quale valgono le disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Un caso di variazione essenziale dal PdC

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha qualificato come variazione essenziale l’edificazione di un immobile in posizione traslata di svariati metri rispetto a quanto autorizzato, finendo così in un’area a destinazione agricola.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazione unica per l’installazione di impianti di telefonia mobile e accessibilità da parte del personale incaricato

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è legittima la determinazione negativa della conferenza di servizi ed il conseguente rigetto della domanda di autorizzazione alla installazione di una stazione radio base di telefonia mobile (del 2022) che si fonda sulla carenza contenutistica dei documenti prodotti dalla società richiedente in relazione agli elementi tecnico-descrittivi, con specifico riferimento alla descrizione della accessibilità degli impianti da parte del personale incaricato che costituisce presupposto essenziale per l’esito favorevole del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazione unica per l’installazione di impianti di telefonia mobile e opere edilizie accessorie

01 Apr 2025
1 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il procedimento unico per l’autorizzazione alla installazione di una stazione radio base di telefonia mobile non comprende anche le opere (nella specie, realizzazione di un passo carrabile per collegare la pubblica via con l’area su cui deve essere realizzata la stazione) che, sia pure strumentali all’installazione, sono esterne e necessitano di un proprio titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

“ESTIMARE” – L’applicativo informatico sviluppato dall’Agenzia del Demanio per le stime immobiliari

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

L’applicativo informatico sviluppato dall’Agenzia del Demanio per le stime immobiliari, dedicato a tutti gli operatori del settore, pubblici e privati.

Agenzia del Demanio: semplificata la richiesta di congruitĂ  per le Pubbliche Amministrazioni

Novità importanti per le Pubbliche Amministrazioni che necessitano di locare o acquistare immobili. L’Agenzia del Demanio ha introdotto una procedura semplificata per la richiesta del parere di congruità, grazie alla piattaforma “Estimare”.

Come funziona la nuova procedura

Il primo passo consiste nella creazione di un account dell’Amministrazione sulla piattaforma “Estimare”. Questo account permetterà di:

  • Gestire le stime:
    • Ricevere e condividere le stime elaborate da tecnici esterni incaricati dall’Amministrazione.
    • I tecnici esterni potranno caricare e firmare digitalmente le stime, per poi condividerle tramite un link generato dalla piattaforma.
    • Nel caso in cui il tecnico valutatore sia un dipendente della stessa Amministrazione, potrĂ  caricare e firmare digitalmente la stima, per poi procedere direttamente all’invio.
  • Inviare la stima all’Agenzia del Demanio:
    • L’Amministrazione potrĂ  inviare la stima all’Agenzia del Demanio tramite la funzione “condividi” presente sulla piattaforma.
    • La condivisione genererĂ  un link che dovrĂ  essere inserito nella nota di istanza di richiesta di congruitĂ , da inviare all’indirizzo PEC dell’Agenzia: [indirizzo email rimosso].
    • In questo modo, non sarĂ  necessario allegare l’elaborato valutativo alla PEC.
  • Monitorare la procedura:
    • L’Amministrazione potrĂ  seguire l’avanzamento della procedura, controllando il nominativo del membro della Commissione incaricato, la data della seduta di Commissione e l’esito della seduta.
  • Ricevere notifiche “push”:
    • La piattaforma offre la possibilitĂ  di ricevere notifiche “push” per essere aggiornati in tempo reale sullo stato della procedura.

Vantaggi della nuova procedura

La nuova procedura offre numerosi vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni:

  • Semplificazione e velocizzazione della richiesta di congruitĂ .
  • Maggiore trasparenza e controllo sull’avanzamento della procedura.
  • Riduzione dei tempi e dei costi amministrativi.
  • FacilitĂ  di comunicazione tra i tecnici valutatori e le pubbliche amministrazioni.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori dettagli sulla nuova procedura, è possibile scaricare il manuale disponibile sulla piattaforma “Estimare”.

Post di Daniele Iselle

Nuovo plugin per QGIS per i dati catastali dell’Agenzia delle Entrate

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Totò Fiandaca e Giulio Fattori creano un nuovo plugin per QGIS, al fine di semplificare l’utilizzo dei dati catastali messi a disposizione dall’A.d.E.

Il plugin RC2, rilasciato solo due giorni fa, si presenta come un aggiornamento significativo, focalizzato principalmente sulla riorganizzazione dell’interfaccia utente e sull’implementazione di funzionalità avanzate di geolocalizzazione. L’estrazione delle sezioni censuarie e la riproiezione (opzionale) indicano un’attenzione particolare alle funzionalità di geolocalizzazione. Queste caratteristiche potrebbero risultare estremamente utili per gli utenti che lavorano con dati geografici. La trasparenza del progetto è evidente dalla disponibilità del codice sorgente in formato ZIP e tar.gz. Questo permette agli utenti più esperti di esaminare, modificare e contribuire al plugin. C2 sembra essere un aggiornamento promettente, con miglioramenti significativi all’interfaccia e l’aggiunta di potenti funzionalità di geolocalizzazione. La disponibilità del codice sorgente e le reazioni positive della comunità sono ulteriori segnali incoraggianti. Per gli utenti che lavorano con dati geografici o che desiderano un’interfaccia più intuitiva, RC2 potrebbe rappresentare un valido strumento.

Post di Daniele Iselle

Termine per la conclusione del procedimento di approvazione di un programma di interventi in variante al PRG

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che non trova applicazione il termine di cui all’art. 2, co. 2 l. 241/1990, in presenza di un procedimento amministrativo di approvazione di un programma di interventi in variante al PRG, connotato da intrinseca complessità, da discrezionalità particolarmente ampia e, conseguentemente, da scansioni temporali di istruttoria, approfondimento e delibazione necessariamente diverse e più ampie rispetto a quelle proprie di una domanda dal contenuto semplice. La non applicabilità della norma de qua non esclude il carattere comunque doveroso dell’azione amministrativa, che deve essere portata a conclusione, né il necessario rispetto (verificabile in sede giurisdizionale sub specie di vizio di violazione di legge) dei principi di efficacia e non aggravamento, che si traduce nell’effettiva funzionalizzazione degli adempimenti procedimentali all’utile conseguimento del risultato finale. Non vi è quindi una sorta di licenza per la P.A., che resta comunque soggetta al dovere di correttezza, lealtà e rispetto dell’affidamento del privato, la cui violazione genera un obbligo risarcitorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Precisazioni in materia di danno da ritardo

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Nel caso di specie, il privato chiedeva al Comune i danni per il deprezzamento commerciale subito a seguito della ritardata conclusione, per un periodo di dieci mesi, del procedimento amministrativo di approvazione di un programma di interventi edilizi in variante al PRG.

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 2-bis, co. 1 l. 241/1990, allorché parla di un danno ingiusto cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento, rimanda alla lesione della situazione giuridica rilevante e al bene della vita sotteso ad essa.

Nella fattispecie in esame, non competeva al privato alcun risarcimento per il cd. danno da ritardo, atteso che la relativa richiesta costituiva una duplicazione della domanda risarcitoria per il danno ad un interesse legittimo giĂ  formulata in giudizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Mancata comunicazione di avvio del procedimento volto ad irrogare l’ordinanza di demolizione

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’omessa comunicazione di avvio del procedimento sfociato nell’adozione di un’ordinanza di demolizione è priva di efficacia invalidante, in quanto relativa a un provvedimento di natura vincolata e considerato che l’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990 rende irrilevanti le violazioni formali o procedimentali lamentate dal privato, nei casi in cui il contenuto del provvedimento impugnato non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia

31 Mar 2025
31 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 36 d.P.R. 380/2001 consente la regolarizzazione postuma degli abusi formali (ovvero alle opere realizzate in assenza o difformità dal titolo edilizio), a condizione che le opere realizzate siano conformi alla disciplina urbanistico-edilizia vigente sia al momento della loro realizzazione sia alla data di presentazione dell’istanza (cd. doppia conformità).

L’onere di dare prova della doppia conformità è a carico del soggetto che richiede il titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC