Rotazione del fabbricato e parziale difformità dal titolo

06 Mar 2025
6 Marzo 2025

Il TAR Veneto, in questa occasione, ha affermato che la rotazione di un fabbricato – in sede di sua ricostruzione a seguito di crollo – non costituisce variazione essenziale ma mera parziale difformità.
Altrettanto costituisce parziale difformità l’utilizzo di materiali diversi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Danno da ritardo, perdita di chance, provvedimento legittimo e danno morale

06 Mar 2025
6 Marzo 2025

Segnaliamo il seguente articolo:

Danno da ritardo, perdita di chance, danno da provvedimento legittimo e danno morale. Relazione nel Corso di formazione “Sviluppi recenti dei principi generali del diritto, tra ordinamento nazionale e ordinamenti europei”, Palazzo Spada, 20-21 febbraio 2025. Francesca Dello Sbarba – Referendario TAR Lazio, Roma.

La relazione offre una panoramica completa e aggiornata dei principali temi del diritto amministrativo in materia di danno, evidenziando le questioni più controverse e fornendo spunti di riflessione critica.

  • Responsabilità della P.A.: La relazione esplora la natura e i limiti della responsabilità della pubblica amministrazione, con particolare attenzione alla distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
  • Tutela delle situazioni giuridiche soggettive: Vengono analizzate le diverse situazioni giuridiche soggettive (interessi legittimi, diritti soggettivi) e la loro tutela risarcitoria.
  • Prova del danno: La relazione sottolinea l’importanza della prova del danno, sia nell’an che nel quantum, e analizza i diversi criteri di quantificazione del risarcimento.
  • Danno non patrimoniale: Viene approfondito il tema del danno non patrimoniale, con particolare riferimento alla sua risarcibilità in assenza di espressa previsione legislativa e alla necessità di una lesione grave di diritti costituzionalmente garantiti.

Post di Daniele Iselle

Obbligazioni urbanistiche propter rem

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato che gli obblighi propter rem relativi ad una convenzione urbanistica (in particolare, gli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primaria e una quota parte delle opere di urbanizzazione secondaria relative alla lottizzazione o di quelle opere che siano necessarie per allacciare la zona ai pubblici servizi) potrebbero essere derogati dal Comune, nel caso di ambito diviso in stralci, e alla luce e al fine di coordinare tra loro i suddetti stralci.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Nascondere l’abuso non vale a ripristinare lo stato dei luoghi

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il mero interramento di un abuso (nel caso di specie una platea in cemento) non costituisce ottemperanza all’ordine di demolizione, non trattandosi di un effettivo ripristino dello stato dei luoghi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Acquisizione dell’area e responsabilità del proprietario non detentore

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

In questo caso esaminato dal TAR Veneto, il tribunale ha ritenuto non applicabile la sanzione della acquisizione ex art. 31 T.U. Edilizia avuto riguardo alla condizione del proprietario dell’immobile oggetto di intervento abusivo: non ne aveva infatti la detenzione, essendo stato dato in affitto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Divieto di partenza per gli aeromobili

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha offerto utili princìpi sul divieto di partenza ex art. 802 cod. nav. per gli aeromobili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obbligo per il Comune di cedere alcune aree ai privati

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha dichiarato inammissibile l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. opposto dal Comune in ordine alla diffida del privato, volta a ottenere il trasferimento del diritto di proprietà (previa definizione delle presupposte procedure espropriative) di aree, come previsto in alcune convenzioni.

Il rito speciale in tema di silenzio serbato dalla P.A. non può essere attivato per la tutela di una posizione di diritto soggettivo allo scopo di ottenere l’adempimento di un obbligo convenzionale, anche se riguardasse una materia appartenente alla giurisdizione esclusiva del G.A.

Quindi bisogna esperire una azione diversa (di adempimento).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rassegna di giurisprudenza in materia di condono edilizio

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1. Effetti sostanziali e processuali del diniego di condono

2. Quando la sanatoria si sovrappone al condono…

3. Terzo condono e legge regionale

4. Un immobile impossibile da condonare col terzo condono

5. Condono sottoposto a prescrizioni

6. Il terzo condono e nuovi volumi in area vincolata

7. Terzo condono in area vincolata

8. Terzo condono e parere della Commissione per la salvaguardia di Venezia

9. Istanza di condono mai esitata e ordinanza di demolizione

10. Terzo condono e opere interne in immobili in area vincolata

11. La legge regionale sul cd. terzo condono in area vincolata

12. SCIA su immobile non condonato

13. Silenzio-assenso sull’istanza di cd. terzo condono

14. È suscettibile di terzo condono il passaggio promiscuo da una residenza ad un albergo?

15. Termine per chiedere il condono di un immobile comprato all’asta giudiziaria

Read more

Approvato lo stato d’emergenza in alcuni Comuni del Veneto per le alluvioni di settembre 2024

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Con la delibera del Consiglio dei Ministri del 28.01.2025 (pubblicato in G.U., Serie Generale n. 51 del 03.03.2025), è stata approvata la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei Comuni di Arcugnano, di Barbarano Mossano, di Castegnero, di Longare, di Nanto e di Villaga della Provincia di Vicenza e del Comune di San Giovanni Ilarione della Provincia di Verona.

La delibera è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-03&atto.codiceRedazionale=25A01304&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

Sulle modalità di calcolo della fiscalizzazione di una difformità dal titolo edilizio

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

Il TAR Veneto sottolinea che, nel caso di immobili ad uso residenziale, la fiscalizzazione per una difformità dal titolo deve essere calcolata come doppio del costo di costruzione (ora il triplo, dopo l’intervento del d.l. n. 69/2024, conv. in l. n. 105/2024): una volta verificato l’uso, trattasi di mera operazione aritmetica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC