Il Consiglio di Stato prosegue nella sua interpretazione restrittiva del nuovo concetto di stato legittimo, dopo la riforma Salva casa

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che lo stato legittimo delle preesistenze edilizie ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 – come modificato dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024) – non può estendersi alle opere meramente rappresentate nell’elaborato grafico prodotto a corredo del titolo edilizio per altre e diverse opere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Installazione di pannelli fotovoltaici in area paesaggistica

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai fini della collocazione di pannelli fotovoltaici su di un immobile ubicato entro il vincolo paesaggistico, sia quale bellezza panoramica ai sensi dell’art. 136, co. 1, lett. d d.lgs. 42/2004, sia quale complesso di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, ai sensi della precedente lett. c, occorre il previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Quest’ultima non occorre con riferimento ai vincoli di cui alla lett. c cit., ai soli fini dell’installazione di pannelli integrati nelle coperture, non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, eccettuate le coperture i cui manti siano realizzati in materiali della tradizione locale, ai sensi dell’art. 7-bis, co. 5 d.lgs. 28/2011.
Si segnala che la norma da ultimo citata risulta oggi abrogata, ma se ne rinviene una di analogo tenore all’art. 7, co. 6 d.lgs. 190/2024.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’occupazione di marciapiedi

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 20, co. 3 del Codice della strada definisce un preciso obbligo, ex lege, disponendo che “nei centri abitati … l’occupazione di marciapiedi da parte di chioschi, edicole od altre installazioni può essere consentita fino ad un massimo della metà della loro larghezza, purché in adiacenza ai fabbricati e sempre che rimanga libera una zona per la circolazione dei pedoni larga non meno di 2 m”, in modo da garantire pienamente una situazione di sicurezza della viabilità pedonale rispetto alla strada carrabile.

Questa norma, essendo rubricata “Occupazione della sede stradale”, implica che la disciplina dettata attiene non solo all’area strettamente stradale, ma anche le sue strette pertinenze, tra le quali, in primo luogo, i marciapiedi che debbono sussistere (a prescindere dalla proprietà pubblica o privata), per la fascia di 2 metri, con creazione di servitù ex lege, con necessaria collocazione in adiacenza ed in parallelo alla sede stradale.

Nel caso di specie, la P.A. aveva ravvisato, nonostante l’esistenza del passaggio pedonale interno ad un fabbricato, cd. portico, un pericolo a causa della collocazione a filo strada di alcune fioriere, che delimitavano l’attività di ristorazione del privato, impeditive del passaggio dei pedoni.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Occupazione di marciapiedi e questioni di giurisdizione

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. conoscere dei provvedimenti sanzionatori avverso l’abusiva occupazione dei marciapiedi ai sensi dell’art. 20 del Codice della strada, sia quanto alle sanzioni principali pecuniarie, sia quanto a quelle accessorie consistenti nella rimozione degli ingombri.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Attenzione ai limiti dimensionali degli atti nel processo amministrativo

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

L’art. 13-ter, co. 5 dell’All. 2 al d.lgs. 104/2010 (c.p.a.) – nel testo risultante dalla modifica apportata dall’art. 1, co. 813 l. 207/2024 (legge di bilancio per il 2025) – afferma che indipendentemente dall’esito del giudizio, la parte che in qualsiasi atto del processo superi, senza avere ottenuto una preventiva autorizzazione, i limiti dimensionali stabiliti ai sensi dell’art. 13-ter cit. può essere tenuta al pagamento di una somma complessiva per l’intero grado del giudizio fino al doppio del contributo unificato previsto in relazione all’oggetto del giudizio medesimo e, ove occorra, in aggiunta al contributo già versato.
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’attuale dettato della norma trova applicazione anche in relazione ai ricorsi depositati antecedentemente al 1° gennaio 2025.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Dichiarata l’eccezionalità del caldo e della presenza di mucillagine dell’estate 2024 in Veneto

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Con il decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 12 marzo 2025 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 67 del 21.03.2025) è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità dell’evento di prolungata presenza di mucillagine ed elevate temperature verificatosi nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024 nei territori della Regione Veneto.
Il decreto è disponibile al seguente link:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-21&atto.codiceRedazionale=25A01721&elenco30giorni=true.

Post di Alberto Antico – avvocato

Nuove norme in materia di (ex ILVA e) riesame dell’AIA per gli impianti di interesse strategico nazionale

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Con la l. 20 marzo 2025, n. 31 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 69 del 24.03.2025), entrata in vigore il 25.03.2025, è stato convertito in legge il d.l. 3/2025, che attualmente reca misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti dell’ex ILVA S.p.A., nonché per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) per gli impianti di interesse strategico nazionale.

La legge di conversione è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-24&atto.codiceRedazionale=25G00041&elenco30giorni=false.

Il testo coordinato del decreto-legge, come convertito in legge, è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-24&atto.codiceRedazionale=25A01874&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

AUC e consumo di suolo

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 12, co. 1, lett. a l.r. Veneto 14/2017, secondo cui sono sempre consentiti sin dall’entrata in vigore della medesima legge ed anche successivamente, in deroga ai limiti stabiliti dal provvedimento della Giunta regionale in materia di consumo di suolo, gli interventi previsti dallo strumento urbanistico generale ricadenti negli ambiti di urbanizzazione consolidata (AUC).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vincolo delle bellezze d’insieme ex art. 4 l. 1497/1939

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nell’ipotesi disciplinata dall’art. 4 l. 1497/1939, l’inclusione di un bene nell’elenco delle bellezze di insieme non è sufficiente a far sorgere il vincolo, attesa l’espressa previsione della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e del deposito di questa presso il competente ufficio comunale.

È poi necessaria l’affissione all’Albo pretorio comunale per tre mesi, la quale costituisce una forma di pubblicità dichiarativa, non potendosi dubitare della validità del decreto se pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che tuttavia risulterà inopponibile ai terzi destinatari in mancanza della suddetta affissione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La roulotte come nuova costruzione

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la necessità del permesso di costruire ex art. 3, co. 1, lett. e.5 e art. 10 d.P.R. 380/2001 (ovvero a posteriori del PdC in sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia), ai fini dell’adibizione non transitoria di una roulotte a fini abitativo/residenziali, laddove collocata in forma stabile, sganciata dal veicolo di rimorchio, completamente arredata e dotata di boiler per l’acqua, di allacci idrici ed elettrici, nonché di relativi scarichi in vasche interrate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC