Tag Archive for: venetoius

Verona 2030: una variante per la riqualificazione urbana

17 Nov 2020
17 Novembre 2020

Con il Documento del Sindaco sulla “Pianificazione strategica ed operativa 2020-2022”, Verona coglie la sfida di dare avvio prioritariamente al processo di recupero degli ambiti degradati della città consolidata, aprendo il processo di partecipazione e concertazione propedeutico alla formazione della Variante di riqualificazione urbana: Verona 2030.

Una Variante che in coerenza con i principi introdotti dalla Legge Regionale 14/2017 connette le finalità di contenimento del consumo di suolo con quelle della rigenerazione e riqualificazione dei tessuti della città esistente, aspetti che insieme rappresentano ‘due facce della stessa medaglia’.

https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71063

Procedimenti di esproprio per la Superstrada Pedemontana Veneta

23 Set 2020
23 Settembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che, nei procedimenti di espropriazione legati alla costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta, i termini dimidiati previsti dall’ordinanza P.C.M. n. 3802/2009 si applicano solamente agli atti successivi alla dichiarazione di pubblica utilità e non invece a quest’ultima. Sarebbe infatti contrario alla ratio della dimidiazione dei termini, volta a promuovere i procedimenti di esproprio e a favorire l’operato dell’Amministrazione, una riduzione anche dei termini di durata della dichiarazione di pubblica utilità.

Si deve peraltro aggiungere che, trattandosi la Pedemontana di opera strategica di preminente interesse nazionale, la durata delle relative dichiarazioni di pubblica utilità volte agli espropri è di sette anni (invece che cinque), come previsto dall’art. 166 d.lgs. 163/2006.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

PTRC del Veneto, caselli autostradali e stazioni ferroviarie: il potere logora chi non ce l’ha?

22 Set 2020
22 Settembre 2020

Quale interpretazione si deve dare ai vincoli procedimentali previsti dall’art. 40 delle Norme Tecniche del PTRC (rubricato Aree afferenti ai caselli autostradali, agli accessi alle superstrade e alle stazioni della Rete ferroviaria regionale)?

Ricordiamo che il comma 1 dell'articolo 40 stabilisce quanto segue: "1. Sono da ritenersi aree strategiche di rilevante interesse pubblico ai fini della mobilità regionale le aree ricadenti in uno o più comuni, afferenti a: a) i caselli autostradali e gli accessi delle superstrade a pedaggio, esistenti e previsti dal progetto relativo all’infrastruttura, per un raggio di 2000 metri dal baricentro geometrico dell’area del casello; b) le stazioni della rete ferroviaria regionale coincidenti con i nodi AC/AV per un raggio di 1000 metri dal baricentro geometrico della stazione; c) le stazioni della rete ferroviaria regionale, esistenti e previste dal progetto relativo all’infrastruttura, per un raggio di 500 metri dal baricentro geometrico della stazione".

La Regione si sta riappropriando della pianificazione urbanistica in tali aree, a spese di Comuni e Province, con l’ulteriore conseguenza di allungare i tempi di attuazione di progetti strategici, che gli Enti Locali potrebbero concretizzare in tempi più ragionevoli?

Sulla questione pubblichiamo una nota di Daniele Iselle, funzionario comunale, che sentitamente ringraziamo

Nota Iselle sul PTRC

Quali azioni gravano sul responsabile dell’inquinamento?

27 Ago 2020
27 Agosto 2020

Il T.A.R. ricorda quali obblighi giuridici incombono sul soggetto responsabile dell’inquinamento che non è l’autore materiale dello stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Cosa si può vedere sul Geoportale della Regione Veneto

03 Ago 2020
3 Agosto 2020
Il GeoPortale regionale consente di visualizzare, consultare e scaricare dati territoriali ed ambientali messi a disposizione dalla Regione del Veneto. 
 
L'accesso è libero e non necessita di alcuna registrazione.

Il portale è suddiviso in 4 specifiche sezioni:
    1. Sezione “Visualizzatori Geografici”, dove sono presenti i vari Webgis realizzati e classificati in base alle funzioni svolte (Aerofototeca, Cartografia di base, Progetto Venezia etc..)
    2. Sezione “Catalogo Metadati”, permette di ricercare le informazioni territoriali e ambientali della Regione Veneto e degli altri Enti che pubblicano il proprio catalogo in formato OGC – CSW (Catalogue Web Service); il Catalogo è sviluppato completamente con tecnologia open source e si basa su ESRI Geoportal Server;
    3. Sezione "Download Dati", permette di effettuare il download dei dati vettoriali, raster, alfanumerici, suddivisi in base alla tipologia di prodotti ricercati. 
    4. Sezione “Trasformazione coordinate” disponibile, consente di convertire in tempo reale coordinate planimetriche tra i Sistemi di Riferimento più usati in Italia. Attualmente il servizio è disponibile solo per gli Enti Locali, previa registrazione.

Servizi OGC messi a disposizione (per coloro che hanno qgis e sanno usarlo):

L’Infrastruttura Dati Territoriali della Regione del Veneto mette a disposizione una serie di servizi Standard OCG (WMS, WMTS, WSF, CSW):
    1. https://idt2-geoserver.regione.veneto.it/geoserver/ows (Layer vettoriali o che non utilizzano la cache)
    2. https://idt2.regione.veneto.it/gwc/service/wmts (Layer raster o che utilizzano la cache es. ortofoto)
    3. https://idt2.regione.veneto.it/geoportal/csw (catalogo metadati)

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Approvazione del PTRC del Veneto

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Sul Bur n. 107 del 17 luglio 2020 è pubblicata la deliberazione del Consiglio Regionale del Veneto n. 62 del 30 giugno 2020, recante la approvazione del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC)

Deliberazione del Consiglio regionale del Veneto 62 del 2020

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Commento alla L.R. veneta n. 50/2019 sulla regolarizzazione delle parziali difformità

13 Lug 2020
13 Luglio 2020

L'avvocato Antonio Ferretto, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolato commento alla legge regionale del Veneto n. 50/2019, che volentieri pubblichiamo.

La legge reca “Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima della entrata in vigore della legge 28 Gennaio 1977 n.10 “Norme in materia di edificabilità dei suoli”, è stata pubblicata sul BUR il 27 dicembre 2019 e impugnata dal Governo davanti alla Corte Costituzionale.

Ricordiamo che, finchè la Corte non si pronunzierà, la legge è vigente ed efficace.

Prime note commento LR 50 2019

Il link per accedere al videoseminario di Italiaius sulla deroga alla distanza dai confini col piano casa del Veneto

26 Giu 2020
26 Giugno 2020

Per accedere è sufficiente cliccare sul link di seguito riportato (occorre avere installato Zoom però):

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/88437645190

Meeting ID (qualora servisse): 884 3764 5190

La Corte Costituzionale dichiara legittima la deroga alla distanza dai confini col piano casa del Veneto

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

Lo stabilisce la sentenza della Corte Costituzionale n. 119 del 2020, depositata il 23 giugno 2020.

Sentenza Corte Costituzionale 119 del 2020

La Corte costituzionale ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal TAR Veneto avverso l’art. 64 l.r. Veneto 30/2016 che, con norma di interpretazione autentica della l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii., aveva disposto la derogabilità mediante Piano Casa delle distanze minime dai confini.

Tra le altre cose, la Corte ha affermato che la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile non è violata dalle leggi regionali che ammettano deroghe non alle disposizioni statali sulle distanze, ma alle norme integrative dei regolamenti locali, poiché esse comunque erano destinate ad essere applicate ad un ambito più ristretto rispetto all’intero territorio nazionale.

L’art. 64 cit., insomma, è stato ritenuto una ragionevole norma di attuazione dell’intesa «sull’atto concernente misure per il rilancio dell’economia attraverso l’attività edilizia» (cosiddetto “piano casa”), sancita tra Stato, Regioni ed enti locali in sede di Conferenza unificata il 1° aprile 2009.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

PDL Veneto cantiere veloce

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Pubblichiamo il progetto di legge 513, che verrà illustrato domani nella seconda commissione consiliare del Consiglio Regionale del Veneto, “SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA URBANISTICA ED EDILIZIA PER IL RILANCIO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E LA PROMOZIONE DELLA RIGENERAZIONE URBANA EDEL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO - “VENETO CANTIERE VELOCE”

PDL513 - Veneto cantiere veloce

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC