Il ricorso meramente compilativo in Cassazione è inammissibile
Così ha stabilito la Corte di Cassazione con una recente sentenza. Read more →
Così ha stabilito la Corte di Cassazione con una recente sentenza. Read more →
Pubblichiamo il testo del piano casa nella versione del 2013 (in neretto), aggiornato con le modifiche introdotte dalla legge regionale n. 5 del 6 marzo 2015, ringraziando il dott. Luigi Rizzolo, Responsabile Settore Pianificazione e Urbanistica della Provincia di Padova, che lo ha predisposto.
Le modifiche del 2015 sono quelle evidenziate col colore giallo.
L'articolo 1, commi 611 e seguenti, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, legge di stabilità per il 2015, ha introdotto un nuovo adempimento a carico delle amministrazioni (ad eccezione di quelle centrali), diretto a "sforbiciare" il mondo delle società pubbliche.
Il comma 611 fa obbligo alle amministrazione di avviare, a partire dal 1 gennaio 2015, un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, funzionale ad ottenere, entro il 31 dicembre dello stesso anno, una riduzione delle stesse.
Il cd. piano operativo di razionalizzazione deve essere adottato dall'organo di vertice dell'amministrazione entro il 31 marzo 2015.
Segue una nota del dott. Angelo Frigo.
Il Consiglio di Stato "libera" l'impianto dei vigneti e la realizzazione di "gradoni" dall'autorizzazione paesaggistica, salvo il caso in cui il vincolo paesaggistico sia stato introdotto proprio per salvaguardare una specifica presenza di piantagioni, quali elementi costitutivi della tipicità di un certo e qualificato paesaggio agrario. Read more →
Una deliberazione approvata dal Comune col parere di un revisore incompatibile/ineleggibile, è nulla o soltanto illegittima (e, perciò, eventualmente annullabile)? Read more →
Il T.A.R. afferma che la prestazione di un’idonea garanzia fideiussoria collegata al pagamento degli oneri concessori non impone al Comune di escutere previamente il fideiussore. Read more →
Il dott. Roberto Travaglini, prendendo spunto dai rilievi critici formulati ieri su questo sito dall'avv. Dario Meneguzzo a proposito della recente legge regionale riguardante, tra l'altro, l'annosa questione del recupero del costo di costruzione, ci invia una nota (che volentieri pubblichiamo, ringraziando l'autore), per chiarire la genesi e la finalità della nuova disposizione legislativa.
Nota del dott. Travaglini sulla nuova disposizione regionale sul costo di costruzione
Il Consiglio di Stato precisa che, perché possa sussistere silenzio inadempimento dell'Amministrazione non è sufficiente che questa, compulsata da un privato che presenta una istanza, non concluda il procedimento amministrativo entro il termine astrattamente previsto per il procedimento del genere evocato con l'istanza, ma è anche necessario che essa contravvenga ad un preciso obbligo di provvedere sulla istanza del privato. Read more →
Il CIPE ha deliberato la reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio per alcune tratte dell'alta velocità Verona-Padova.
Il T.A.R. analizza la natura giuridica della perequazione, soffermandosi sulla distinzione tra cessione perequativa e cessione compensatiativa. Read more →
Commenti recenti