Author Archive for: SanVittore

Rilascio di un PdC e pericoli per le proprietà vicine

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che non è compito del Comune in sede di rilascio del permesso di costruire verificare ipotetici pericoli di danno a proprietà limitrofe, atteso che il potere che l’Amministrazione esercita in sede di esame della domanda di PdC non è discrezionale, bensì vincolato all’accertamento della conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia.

Il TAR suggerisce all’eventuale vicino preoccupato di esperire un’azione di denunzia di nuova opera ex art. 1171 c.c. innanzi al G.O.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Attività edilizia libera e nuova costruzione: opere precarie o stabili

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, al fine di inquadrare l’intervento come “attività edilizia libera” o “nuova costruzione”, bisogna verificare la funzione del manufatto, se stabile o precaria.

Ciò posto, il mantenimento in loco di una struttura funzionalmente precaria oltre le strette necessità, richiede il titolo edilizio (dovendo essere qualificata come nuova costruzione).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Studio sulla monetizzazione degli standard urbanistici

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Segnaliamo uno studio sull'argomento pubblicato da Altervista

https://periferieumane.altervista.org/wp-content/uploads/2020/06/Studio-sulla-monetizzazione-degli-oneri-o-standard-urbanistici.-Il-quadro-normativo-nazionale-regionale-e-comunale_Completo-05.06.2020.pdf

Obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Segnaliamo il regolamento della Regione Veneto

REGOLAMENTO REGIONALE N. 4 del 12/05/2023 Modifiche al regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 “Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)”.

Post di Daniele Iselle

Normativa edilizia ante 1967: l. 1150/1942 e regolamenti comunali

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la l. 1150/1942 intese all’epoca introdurre un livello minimo di tutela del territorio e quindi prevedere determinate fattispecie in cui la licenza edilizia fosse sempre necessaria, a prescindere da un regime meno severo che il regolamento comunale prevedesse; non intese però toccare la normativa più severa in tal sede eventualmente dettata.

Per l’effetto, prima dell’entrata in vigore della l. 765/1967, in assenza di una norma del regolamento comunale sul punto, sussisteva l’obbligo di previa licenza solo per edificare nei centri abitati o nelle zone di espansione previste dal P.R.G.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Edificazioni in centro abitato ante 1967

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, ai fini dell’obbligo di licenza edilizia per le edificazioni in centro abitato introdotto con la l. 1150/1942, ha affermato che la definizione di centro abitato non è rinvenibile in termini univoci, dovendosi fare riferimento a criteri empirici elaborati dalla giurisprudenza, secondo cui il centro abitato va individuato nella situazione di fatto costituita dalla presenza di un aggregato di case continue e vicine, anche distante dal centro, ma suscettibile di espansione.

L’esistenza di un nucleo abitato, ovvero di case sparse non integra la nozione di centro abitato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La piscina interrata richiede un PdC

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la realizzazione di una piscina interrata – la quale non ha natura pertinenziale rispetto al fabbricato cui afferisce – integra un intervento di nuova costruzione e necessita del previo rilascio del permesso di costruire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Un’istanza di sanatoria… che merita risposta

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Nel caso di specie, un privato presentava una SCIA per la realizzazione di una piscina interrata.

Il Comune, dopo i 30 giorni, dichiarava inefficace la SCIA, in quanto l’intervento richiedeva un permesso di costruire.

Poiché però interferiva una legislazione siciliana che non rendeva chiaro se la realizzazione di piscine interrate richiedesse un PdC o una SCIA, tanto che il Comune aveva preso decisioni ondivaghe in passato, il privato avanzava plurime istanze di chiarimenti agli Uffici comunali, senza mai ottenere risposta.

Alla fine, il Comune spiccava l’ordinanza di demolizione della piscina.

Il privato presentava un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, sulla quale si formava il silenzio-diniego.

Il TAR Palermo ha annullato tale silenzio-diniego, non tanto per aver accertato la doppia conformità dell’intervento (pur attestata dal tecnico di fiducia del ricorrente), bensì perché, alla luce della complessiva vicenda, in nome del principio di buona fede che informa i rapporti tra privati e P.A. (cfr. art. 1, co. 2-bis l. 241/1990), il ricorrente meritava un provvedimento espresso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla natura dei terrapieni artificiali

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che la creazione di terrapieni artificiali, al pari dello sterro, integrano attività edilizie soggette a PdC, trattandosi di modifiche permanenti dello stato dei luoghi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Mansarda, o piano abitabile?

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha qualificato come piano abitabile, e non come mansarda, l’ultimo piano di un fabbricato che era dotato di un servizio igienico, dell’impianto idrotermo-sanitario e di un solaio di copertura piana ad altezza di m. 2,70 dal piano pavimento.

Nel caso di specie, il Comune aveva erroneamente qualificato come nuova costruzione (in quanto trasformazione di una mansarda in un piano abitabile) il progetto del privato, che in realtà costituiva una ristrutturazione di un piano (già) abitabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC