Author Archive for: SanVittore

Le parti di un giudizio amministrativo hanno un diritto al rinvio d’udienza?

15 Lug 2022
15 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, perché non esiste una norma giuridica o un principio ordinamentale che attribuisca alle parti in causa il diritto al rinvio della discussione del ricorso, fuori dai casi tassativi connessi ai termini a difesa previsti dalla legge (cfr. art. 73, co. 1-bis c.p.a.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Poteri della P.A. nei confronti della SCIA illegittima

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha chiarito che, ai sensi dell’art. 19, co. 3 e 6-bis l. 241/1990, la P.A. deve rispettare il termine perentorio di 30 giorni dalla comunicazione della SCIA, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, per adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa.

Decorso detto termine, la P.A. può agire solo in autotutela ai sensi e alle condizioni indicate dall’art. 21-nonies, co. 1 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interesse all’impugnazione del titolo edilizio

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava un Permesso di Costruire che assentiva le sole opere di urbanizzazione da localizzare in lotti vicini, ma non di sua proprietĂ , nel contesto di un piĂą ampio Piano di Recupero.

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di interesse ad agire, alla luce dei principi statuiti di recente dall’Adunanza Plenaria, n. 22/2021.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interesse all’accesso agli atti e interesse a ricorrere

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha analizzato la differenza tra i due concetti: l’interesse all’accesso agli atti presuppone una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento di cui è chiesta l’ostensione, che può essere data in materia edilizia dalla vicinitas; l’interesse a ricorrere impone anche la verifica dell’esistenza di un pregiudizio concreto ed attuale alla situazione giuridica soggettiva stessa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legittimazione ed interesse a ricorrere avverso gli strumenti urbanistici

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata impugnazione dell’ultimo strumento urbanistico approvato, frutto di autonome valutazioni, priva il ricorrente di un interesse concreto e attuale a ottenere la caducazione della precedente delibera, in quanto l’eventuale annullamento di detta delibera non sarebbe idoneo a rimuovere l’autonoma lesione arrecata dai successivi atti di pianificazione approvati e rimasti inoppugnati.

Si segnala che il tema in realtà è controverso in giurisprudenza: secondo altro orientamento, l’annullamento dell’atto di pianificazione precedente, pur in presenza di una pianificazione successiva, farebbe rivivere quella pregressa.

In effetti, piĂą si restringono le nozioni di legittimazione ed interesse a ricorrere (in generale, ma specialmente) avverso gli atti di pianificazione urbanistica, meno il cittadino ha accesso alla tutela giurisdizionale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Applicazione illegittima del principio di rotazione

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Il TAR Veneto ricorda che il principio di rotazione, che fonda gli appalti sotto soglia, è applicabile anche nelle procedure negoziate sopra soglia, ma in tal caso costituisce un indirizzo per la P.A. nell’esercizio della propria discrezionalità.

La necessità di valutare attentamente l’applicabilità del principio di rotazione trova fonte nella natura limitativa del principio medesimo, che comporta l’esclusione a monte dell’operatore economico e, quindi, una possibile lesione del principio di concorrenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Se impugno lo strumento urbanistico, devo impugnare anche gli atti di pianificazione successivi?

13 Lug 2022
13 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, valorizzando però le peculiarità del caso di specie.

Le disposizioni della variante al P.R.G. oggetto dell’impugnativa erano ancora attuali e vigenti, fino all’entrata in vigore del P.I., in base alla norma per cui con l’approvazione del P.A.T. il P.R.G. vigente, per le parti compatibili con lo stesso, ha valenza di P.I.

A seguire, la successiva formulazione del P.I. modificava la precedente destinazione urbanistica in termini satisfattivi per il ricorrente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I Comuni possono sanzionare le sale gioco con la chiusura temporanea dell’attività?

13 Lug 2022
13 Luglio 2022

La Corte di cassazione ha annullato un’ordinanza di Giunta comunale che, in caso di ripetuta violazione degli orari prestabiliti per l’apertura delle sale gioco, comminava la sanzione della chiusura temporanea dell’attività.

A mente del principio di legalità delle sanzioni amministrative, l’art. 20 l.r. Veneto 6/2015 non prevede tale sanzione, ma si limita a demandare ai Comuni l’individuazione degli orari di apertura delle sale giochi e la relativa sanzione amministrativa in caso di mancato rispetto degli stessi.

La fonte primaria va quindi individuata nell’art. 7-bis TUEL, il quale prevede che per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applichi la (sola) sanzione amministrativa pecuniaria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Coltivazione di una cava e garanzie finanziarie

13 Lug 2022
13 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha interpretato l’art. 14, co. 3 l.r. Veneto 13/2018 nel senso che la P.A., a fronte di un’istanza di proroga dell’autorizzazione alla coltivazione di una cava, può subordinarne il rilascio alla costituzione da parte del privato di idonea garanzia finanziaria.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interesse ad agire avverso il titolo edilizio del vicino

13 Lug 2022
13 Luglio 2022

Il TAR Veneto, nel valutare la sussistenza dell’interesse ad agire avverso il titolo edilizio del vicino, ha affermato che l’eventuale accoglimento del ricorso deve evitare una diminuzione apprezzabile alle prerogative proprietarie correlate al godimento dell’immobile, ad esempio la diminuzione del panorama.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC